↺
A parte l'ultimo tratto di salita verso il Monte Dubasso, su esile traccia assai ripida e un poco malagevole, si tratta di un facile e piacevolissimo anello perfetto per le mezze stagioni. Ai lunghi tratti immersi nel bosco, tra faggete, boschi di ...
Dislivello: +550 / -550 m
Tempo: 3:00 - 3:20 ore
Distanza: 7566 m
Difficoltà: E/EE •
Ultimo aggiornamento: Autunno 2019
⇌
Brevissima escursione ad un piccolo e quantomai pittoresco laghetto, adagiato tra pascoli e larici nell'alto Vallone di Marmora.
Dislivello (andata e ritorno): +131 / -131 m
Tempo (andata e ritorno): 0:45 - 0:50 ore
Distanza (andata e ritorno): 2164 m
Difficoltà: T/E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
↺
Poco frequentate ma estremamente panoramiche: le Cime di Serpentera, situate sulla displuviale tra le valli Ellero e Pesio, costituiscono spettacolare balcone sul Massiccio del Marguareis. L'itinerario proposto le raggiunge toccando il piccolo Lago ...
Dislivello: +878 / -878 m
Tempo: 4:55 - 5:35 ore
Distanza: 14208 m
Difficoltà: E/EE •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
↷
Sono due gli elementi di questa tappa che colpiscono maggiormente. Il primo è la velocità con cui si passa dalle impervie e severe pareti del gruppo del Viso, contornate da colate di massi e detriti, agli arrotondati (e acquitrinosi) pendii prativi ...
Dislivello: +885 / -1309 m
Tempo: 5:30 - 6:15 ore
Distanza: 13786 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
↷
Tappa lunga ma appagante, che si snoda dapprima in selvaggi ambienti d'alta quota tra macereti e laghi glaciali, poi si tuffa in discesa ai margini del famoso bosco di pino cembro dell'Alevè. La tappa termina con la risalita del Vallone di Vallanta, ...
Dislivello: +750 / -946 m
Tempo: 4:35 - 5:15 ore
Distanza: 14013 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
↷
E' la più breve delle tre tappe del Giro del Monviso, e costituisce anche l'itinerario di accesso classico al Rifugio Quintino Sella. Il sentiero è piuttosto frequentato, ma anche estremamente appagante, sia per la sequenza di bellissimi laghi toccati, ...
Dislivello: +687 / -67 m
Tempo: 2:25 - 2:45 ore
Distanza: 6451 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
↺
Almeno fino alla Punta Tempesta, questo itinerario garantisce panorami mozzafiato con pochissimo sforzo. L'anello che scende al grazioso Lago Tempesta comporta invece un brevissimo tratto fuori sentiero. Data la notevole frequentazione della zona ...
Dislivello: +677 / -677 m
Tempo: 3:45 - 4.15 ore
Distanza: 10520 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
⇌
Chi ama i laghi alpini non può rinunciare a questa escursione. Dal frequentato Lago Bleu, al più appartato Lago Nero, ai poco profondi Laghi Bes, al piccolo Lago Longet: circondati da prati o da pareti rocciose, sono in grado di soddisfare i gusti ...
Dislivello (andata e ritorno): +828 / -828 m
Tempo (andata e ritorno): 4:05 - 4:35 ore
Distanza (andata e ritorno): 10006 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
⇌
Una escursione mediamente impegnativa, dapprima su vecchie rotabili ex militari, quindi su discrete mulattiere e sentieri. Distese di praterie circondate da ripidi pareti sono l'affascinante scenario che caratterizza l'intero percorso, lungo il ...
Dislivello (andata e ritorno): +1013 / -1013 m
Tempo (andata e ritorno): 5:15 - 5:55 ore
Distanza (andata e ritorno): 14894 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
⇌
Bellissima escursione, lungo un itinerario abbastanza frequentato, che tocca numerosi laghi: il Lago Visaisa, incastonato tra alte pareti rocciose e costeggiato in quota dal sentiero; il Lago d'Apsoi, vicino al piccolo ma accogliente Bivacco Bonelli; ...
Dislivello (andata e ritorno): +973 / -973 m
Tempo (andata e ritorno): 5:00 - 5:45 ore
Distanza (andata e ritorno): 12886 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
↺
E' stato il primo traforo alpino della storia, terminato nel 1480, costruito con lo scopo di agevolare i commerci tra Grenoble e Saluzzo e per evitare l'attraversamento del Colle delle Traversette, causa di tante disgrazie dovute al terreno esposto ...
Dislivello: +930 / -930 m
Tempo: 4:20 - 4:55 ore
Distanza: 10216 m
Difficoltà: E/EE •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
⇌
Una breve passeggiata, ma su un sentiero bello e piacevolissimo, che collega Pian della Regina a Pian del Re e alle Sorgenti del Po.
Dislivello (andata e ritorno): +339 / -339 m
Tempo (andata e ritorno): 1:45 - 2:00 ore
Distanza (andata e ritorno): 5086 m
Difficoltà: T/E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
↺
Dopo una salita un po' monotona, ravvivata dallo spettacolare passaggio ai piedi della Cascata del Pisciai, il percorso diventa assai affascinante con l'ampio fondovalle pascolivo che precede il Rifugio Migliorero, adagiato su un mammellone roccioso ...
Dislivello: +463 / -463 m
Tempo: 2:40 - 3:05 ore
Distanza: 8744 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
⇌
Un semplice passeggiata, anche se con qualche tratto un po' ripido, fino al Passo sottano delle Scolettas, perfetta per una giornata da trascorrere in montagna all'aria aperta. L'ascesa al lago, piccolo ma grazioso, è invece riservata a escursionisti ...
Dislivello (andata e ritorno): +656 / -656 m
Tempo (andata e ritorno): 3:45 - 4:15 ore
Distanza (andata e ritorno): 7466 m
Difficoltà: EE •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
↷
Una facile traversata all'interno di un fitto bosco di conifere, su buon sentiero che diventa ripido a tratti solo in prossimità del Colle Ciarbonet. La discesa avviene su pendii aperti ad assolati, interamente lungo una vecchia rotabile ex militare. Per ...
Dislivello: +612 / -423 m
Tempo: 3:05 - 3:30 ore
Distanza: 9310 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
⇌
Dopo una salita un po' monotona, il percorso diventa assai affascinante con l'ampio fondovalle pascolivo che precede il Rifugio Migliorero, adagiato su un mammellone roccioso di fronte al Lago inferiore dell'Ischiator. Spettacolare il passaggio ai ...
Dislivello (andata e ritorno): +854 / -854 m
Tempo (andata e ritorno): 4:35 - 5:10 ore
Distanza (andata e ritorno): 12836 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
⇌
Se non fosse per dislivello, si potrebbe considerare una piacevole passeggiata: la vecchia mulattiera che sale al Monte Pirchiriano, sede dell'Abbazia Sacra di San Michele, è mantenuta in ottime condizioni. L'ascesa avviene quasi per intero nel fresco ...
Dislivello (andata e ritorno): +572 / -572 m
Tempo (andata e ritorno): 2:40 - 3:00 ore
Distanza (andata e ritorno): 6294 m
Difficoltà: T •
Ultimo aggiornamento: Primavera 2019
⇌
Il "Sentiero dei Castellani", facile, di breve durata e abbastanza interessante, porta all'incredibile meta di questo itinerario: il Castello della Pietra. Un antico maniero, costruito letteralmente a cavallo tra due impressionanti torrioni di roccia che ...
Dislivello (andata e ritorno): +406 / -406 m
Tempo (andata e ritorno): 2:35 - 2:55 ore
Distanza (andata e ritorno): 8552 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Primavera 2019
⇌
Via di accesso breve e agevole per il Lago Terrasole, piccolo ma pittoresco specchio d'acqua, molto frequentato dai turisti che soggiornano a Limone Piemonte. Ottima gita da inizio stagione, ha come unica nota negativa, durante la salita, la presenza ...
Dislivello (andata e ritorno): +404 / -404 m
Tempo (andata e ritorno): 2:10 - 2:30 ore
Distanza (andata e ritorno): 6238 m
Difficoltà: T/E •
Ultimo aggiornamento: Primavera 2019
↺
Escursione assai semplice se si sale alle Grange Chiacarloso lungo la strada sterrata, più avventurosa se si tentano di seguire le tracce di vecchi sentieri e mulattiere. In ogni caso risultera particolarmente piacevole fermarsi sulle sponde prative ...
Dislivello: +662 / -662 m
Tempo: 3:30 - 3:55 ore
Distanza: 10027 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Autunno 2018