Mappa su base © OpenStreetMap contributors, SRTM; map style © OpenTopoMap - licenza CC-BY-SA
↷
E' la più breve delle tre tappe del Giro del Monviso, e costituisce anche l'itinerario di accesso classico al Rifugio Quintino Sella. Il sentiero è piuttosto frequentato, ma anche estremamente appagante, sia per la sequenza di bellissimi laghi toccati, ...
Dislivello: +687 / -67 m
Tempo: 2:25 - 2:45 ore
Distanza: 6451 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
↷
Tappa lunga ma appagante, che si snoda dapprima in selvaggi ambienti d'alta quota tra macereti e laghi glaciali, poi si tuffa in discesa ai margini del famoso bosco di pino cembro dell'Alevè. La tappa termina con la risalita del Vallone di Vallanta, ...
Dislivello: +750 / -946 m
Tempo: 4:35 - 5:15 ore
Distanza: 14013 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
↷
Sono due gli elementi di questa tappa che colpiscono maggiormente. Il primo è la velocità con cui si passa dalle impervie e severe pareti del gruppo del Viso, contornate da colate di massi e detriti, agli arrotondati (e acquitrinosi) pendii prativi ...
Dislivello: +885 / -1309 m
Tempo: 5:30 - 6:15 ore
Distanza: 13786 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
Il giro classico attorno al Monviso si compie in tre giorni, con partenza e
rientro a Pian del Re. Seppure con un suddivisione delle tappe meno agevole,
la partenza del tour può avvenire anche da Castello di Pontechianale.
La presenza di numerosi rifugi (ad esempio il Refuge du Viso può servire a dividere
la terza tappa o il Rifugio Alpetto ad allungare una prima tappa piuttosto breve)
consente comunque all'escursionista di aumentare o diminuire i giorni
di trekking, variando percorso ed anche estendendolo alla Val Pellice.
Segnavia: sul versante italiano la segnaletica orizzontale
è costituita da tacche bianco-rosse affiancate, e la segnaletica verticale si affida a
paline e cartelli indicatori bianco-rossi.
Sul versante francese si utilizzano tacche gialle e paline gialle.