Rifugio Sanremo - Tino Gauzzi
Denominazione completa
Rifugio SANREMO - Tino GAUZZI
Località
Cima della Valletta, Comune di Triora (IM)
Quota
2055 m
Proprietà
CAI, Sezione di Sanremo
Accessi
Su sentiero da Margheria della Loxa in 1:10 ore, diff. T/E
Servizi forniti
25 posti letto, illuminazione fotovoltaica, servizi igienici, cucina a gas, acqua piovana non potabile.
Web
Nel 1950 la sezione CAI di Sanremo acquista 200 mq in regione Valletta della Punta.
sul quale l’impresa Fraguglia di Mendatica costruisce il rifugio.
L'edificio, progettato dai geometri Giordano e Puppo, viene realizzato grazie al finanziamento
del Comune di Sanremo per un milione di lire. Il rifugio è inaugurato l’8 ottobre dello stesso anno,
madrina la signorina Duval del CAI, presenti i soci e le Autorità locali nonché rappresentanti
delle sezioni di Imperia, Loano, Savona, Genova, Bordighera, Ventimiglia e Nizza.
Nel 1983 si procede ad una importante ristrutturazione, con sopraelevazione dell'edificio.
Ulteriori ammodernamenti si susseguono a partire dal 2011 (nuovo intonaco esterno, nuovo serbatoio idrico
in ampliamento dell’esistente, locale servizi igienici).
Il 7 ottobre 2012 è stato ufficialmente intitolato a Tino Gauzzi fondatore della sezione
sanremese del CAI nel 1945, della quale fu presidente per molti anni, dedicandosi ai giovani
della scuola di sci, agli escursionisti e ai soci. Gauzzi, che ha sempre avuto un
particolare affetto verso il rifugio, è scomparso solo pochi mesi più tardi, all'inizio di luglio
del 2013, all'età di 86 anni.
[CAI Sanremo, Rifugio Sanremo Gauzzi]
[Sanremo News, Intitolazione Rifugio Sanremo Tino Gauzzi]
[Riviera 24, Addio Tino Gauzzi]