Calendario escursioni guidate (© Roberto Pockaj - Alpicuneesi.it)

Calendario escursioni guidate

Le date delle escursioni guidate, sia per il periodo primavera / estate / autunno, sia per periodo invernale con le racchette da neve (ciaspole), vengono inserite in genere mensilmente. Per essere sempre aggiornati via email sul programma ed eventuali variazioni, probabili soprattutto in inverno, potete iscrivervi alla Newsletter del sito AlpiCuneesi.it, anch'essa inviata con cadenza più o meno mensile.

La partecipazione alle escursioni implica l'accettazione delle Condizioni di partecipazione. La prenotazione è sempre obbligatoria. Consultate le note a fondo pagina in merito a Prenotazioni, disdette, penali e conferma delle escursioni.

Singoli o gruppi possono richiedere le escursioni in mete o date diverse da quelle in calendario, incluso escursioni con pernottamenti in rifugio e/o trekking di più giorni.
Contattatemi per tariffe e consigli: i recapiti sono a fondo pagina.

Programma
[Solstizio d'Estate] Il pane ai Forni del Monte Alpet

[Solstizio d'Estate] Il pane ai Forni del Monte Alpet

Valle Corsaglia - Domenica 22 Giugno 2025

Dopo un restauro risalente agli anni 2000, molti forni comunitari delle borgate alle pendici del Monte Alpet sono stati ristrutturati e resi di nuovo utilizzabili. Con un piacevole percorso ad anello passeremo a visitarne qualcuno e poi, l'unico (quasi) residente della borgata Roarin, ci regalerà mostrerà come preparare e cuocere una pagnotta in un vero forno a legna! Nel contempo, potremo degustare assaggi di prodotti locali.

Dislivello: +250/-250m circa

Durata: tempo complessivo circa 2h30'

Difficoltà: facile, per tutti (con un passaggio un poco avventuroso di qualche decina di metri!)

Ritrovo: ore 9.30 presso il posteggio all'ingresso di Pra di Roburent

Rientro: stimato ore 15.30

Costo: 15€ / persona

Prenotazione: obbligatoria SOLO VIA E-MAIL, con almeno due giorni di anticipo, all'indirizzo roberto.pockaj@gmail.com. Nella prenotazione vanno indicati nome, cognome e telefono. Non saranno prese in considerazione prenotazioni arrivate via SMS o a voce. Per qualunque altra informazione (no prenotazioni, no sms): cell. 338 7185495.

Accompagnatore: Roberto Pockaj

Note: l'escursione si svolgerà con un massimo di 15 partecipanti. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Pra si trova in comune di Roburent, ma l'accesso avviene dalla Valle Corsaglia, procedendo in direzione Bossea fino ad incontrare la diramazione a sinistra per Pra. Il ritrovo avviene prima dell'ingresso in paese: è presente uno slargo sterrato a sinistra della carreggiata. Non si possono posteggiare auto nella piazza del paese.
Da San Giacomo di Roburent si può anche raggiungere Pra via Vernagli, su strada sterrata di parecchi chilometri.
Non è assolutamente obbligatorio, ma considerato che saremo "ospiti" a Roarin, portare un piccolo omaggio in cibo o bevande da lasciare alla persona che ci offre ospitalità sarà sicuramente cosa gradita.

Allegati: solstizio2025.jpg

Altre informazioni su: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche/robertopockaj

[Assaggi di Biodiversità] Sapori di selvaggina tra boschi e borgate

[Assaggi di Biodiversità] Sapori di selvaggina tra boschi e borgate

Valle Pesio - Domenica 13 Luglio 2025

Ti chiedi se mangiare carne di selvaggina sia etico? In questa imperdibile escursione potrai aggiungere molti elementi alla tua riflessione personale e goderti una giornata a passo lento tra i bellissimi boschi della Valle Pesio. Al mattino, camminando tra incantevoli faggete e imponenti castagni, potrai chiacchierare con un guardiaparco esperto in gestione faunistica, alla scoperta delle vecchie borgate intorno a Tetti Baudinet.
Al pomeriggio invece potrai vivere un esperienza davvero unica nella storica Macelleria Gola di San Bartolomeo. Con il macellaio Francesco Gola, custode di antiche tradizioni e produttore certificato a marchio Qualità Parco APAM, preparerai hamburger e salsiccia di cinghiale. E naturalmente ci sarà tempo per una gustosa degustazione dei suoi salumi più pregiati.

Dislivello: +450m/-450m circa

Durata: circa 3h30' di cammino effettivo

Difficoltà: per tutti

Ritrovo: San Bartolomeo, posteggio alle spalle dell'Hotel Valle Pesio (oltre il ponte sul Torrente Pesio), ore 9.00

Rientro: Stimato intorno alle ore 17.00

Costo: 30,00 € / persona adulti; 25,00 € / persona bambini dai 4 ai 10 anni; gratuito per bambini sotto i 4 anni. Comprende: accompagnamento con guida naturalistica, incontro con la Guida Parco, laboratorio di macelleria (preparazione hamburger e salsiccia di cinghiale), degustazione di salumi di cinghiale, pranzo al sacco con prodotti locali.

Prenotazione: obbligatoria entro giovedì 10 luglio su Eventbrite.

Accompagnatore: Roberto Pockaj

Note: pranzo al sacco fornito dal Còc Nèr Bistrot di Chiusa Pesio, a base di ottimi prodotti locali a marchio Qualità Parco APAM. Disponibile opzione per vegetariani e per onnivori. Obbligatorie calzature da escursionismo.

Altre informazioni su: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche/robertopockaj

Altre proposte in via di definizione

Altre proposte in via di definizione

Tutta la provincia - Giugno, Luglio, Agosto

Il calendario si arricchirà a breve di altre proposte. Tornate a consultare questa pagina o iscrivetevi alla Newsletter per restare aggiornati. Nel frattempo, segnatevi le date già fissate!

Accompagnatore: Roberto Pockaj, Guida Parco

Altre informazioni su: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche/robertopockaj

[Cognitio-Fort] Trekking di Valscura

[Cognitio-Fort] Trekking di Valscura

Valle Gesso - Da Domenica 03 a Lunedì 04 Agosto 2025

Un trekking di due giorni nel cuore del Parco delle Alpi Marittime, lungo uno degli itinerari più spettacolari dell'area protetta: 7 laghi glaciali, senza contare le pozze più piccole, incredibili tratti di mulattiere lastricate, gallerie scavate nella roccia e alte possibilità di avvistare ungulati.

Giorno 1: da Terme di Valdieri al Rifugio Questa. Cena e pernottamento in rifugio (sistemazione in camerata).

Giorno 2: Traversata ai Laghi di Valscura e salita alla Bassa del Druos. Rientro a Terme di Valdieri via Valscura.

IMPORTANTE: durante il trekking verranno effettuate riprese video per un documentario sulle opere fortificate. Chi partecipa è tenuto a stampare e a consegnare la liberatoria (pdf in calce) alla partenza dell'escursione, in quanto potrebbe comparire all'interno delle riprese. Durante l'escursione saranno possibili pause e tempi morti per l'effettuazione delle riprese.

Cognitio-Fort è un progetto transfrontaliero finanziato dall'Unione Europea (Programma INTERREG VI-A France – Italia ALCOTRA) che si prefigge, tra l'altro, la promozione della conoscenza del patrimonio fortificato franco-italiano.
Le escursioni organizzate nella cornice del progetto si svolgeranno comunque in luoghi di pregio naturalistico e paesaggistico, ma con percorsi che includano anche strutture militari di fine Ottocento o della prima metà del Novecento.

Dislivello: massimo giornaliero in salita 1100 m circa; in discesa 1400 m circa

Durata: tempo di cammino effettivo giornaliero massimo 6h30' circa

Difficoltà: non sono presenti difficoltà tecniche (diff. E secondo la scala del CAI); lunghezza e dislivelli delle tappe richiedono un buon allenamento.

Ritrovo: Terme di Valdieri, presso il Centro visite del Parco, domenica 03 agosto ore 9.30.

Rientro: stimato Lunedì 04 Agosto ore 17.30.

Costo: 56 € / persona, incluso Guida Parco e mezza pensione al Rifugio Questa.

Prenotazione: obbligatoria sul sito di Conitours Tour Operator (telefono: +39 0171 696206, email: info@cuneoalps.it, web: www.cuneoalps.it), entro le 12 del venerdì antecedente l'escursione.
Per ragguagli tecnici sull'escursione, prima della prenotazione, si può contattare la guida al numero 338 7185495 o via email all'indirizzo roberto.pockaj@gmail.com

Accompagnatore: Roberto Pockaj, Guida Parco

Note: l'escursione si svolgerà con un minimo di 4 e un massimo di 10 partecipanti. Per il pernottamento in rifugio è obbligatorio il sacco a pelo o il sacco lenzuolo. Pranzi al sacco del primo e del secondo giorno a carico dei partecipanti.

Allegati: liberatoria_cognitio_fort.pdf

'Momenti di Marittime' a Pian delle Gorre

'Momenti di Marittime' a Pian delle Gorre

Valle Pesio - Sabato 09 e Domenica 10 Agosto 2025

Un appuntamento fisso per 6 week end nei due luoghi simbolo delle Aree Protette Alpi Marittime, il Pian delle Gorre e il Pian del Valasco, per conoscere meglio il Parco del Marguareis e il Parco delle Alpi Marittime. Guide Parco saranno a disposizione gratuitamente, una in Valle Pesio e l'altra in Valle Gesso, ogni fine settimana da sabato 20 luglio a domenica 25 agosto.
In Valle Gesso, alle ore 10.00 (con ritrovo alle 9.45) salita verso il Rifugio Valasco, assieme alla Guida Parco, con arrivo previsto intorno alle 11.30.
Durante la giornata, la Guida Parco rimarrà a disposizione di turisti e fruitori con un "Info Point" nei pressi del rifugio dalle 11.45 alle 15.30 per fornire informazioni e curiosità sull’ambiente e sulle Aree Protette.
Alle ore 16.00 (con ritrovo alle 15.45) discesa dal rifugio, sempre con la Guida Parco; chi effettua la salita al mattino con la Guida non è obbligato a partecipare anche al rientro, e viceversa.
In Valle Pesio, "Info Point" nei pressi del Rifugio Pian delle Gorre dalle 9.00 alle 17.00, Per chi arriva autonomamente al Pian delle Gorre o al Pian del Valasco, una bandiera arancione con il logo dell'ente segnalerà la postazione della Guida Parco.
L'iniziativa è gratuita grazie al finanziamento dell'Ente Parco; ha lo scopo di offrire ai visitatori l'opportunità di un'esperienza più ricca e coinvolgente, sensibilizzare il grande pubblico verso una frequentazione sostenibile e consapevole dei fragili equilibri dell'ambiente montano, nonché valorizzare la figura professionale della Guida Parco, mettendola a disposizione dei turisti e degli escursionisti.

Accompagnatore: Roberto Pockaj, Guida Parco

[Cognitio-Fort] La selletta del Becco Rosso

[Cognitio-Fort] La selletta del Becco Rosso

Valle Stura - Domenica 17 Agosto 2025

Un'antica mulattiera ex militare in un bellissimo lariceto rendono questa escursione poco faticosa. Lungo la salita, e all'arrivo, si incontrano numerose fortificazioni realizzate a difesa di questo settore della Valle Stura. Pranzo sull'accogliente e panoramica selletta prativa del Becco Rosso.

IMPORTANTE: durante il trekking verranno effettuate riprese video per un documentario sulle opere fortificate. Chi partecipa è tenuto a stampare e a consegnare la liberatoria (pdf in calce) alla partenza dell'escursione, in quanto potrebbe comparire all'interno delle riprese. Durante l'escursione saranno possibili pause e tempi morti per l'effettuazione delle riprese.

Cognitio-Fort è un progetto transfrontaliero finanziato dall'Unione Europea (Programma INTERREG VI-A France – Italia ALCOTRA) che si prefigge, tra l'altro, la promozione della conoscenza del patrimonio fortificato franco-italiano.
Le escursioni organizzate nella cornice del progetto si svolgeranno comunque in luoghi di pregio naturalistico e paesaggistico, ma con percorsi che includano anche strutture militari di fine Ottocento o della prima metà del Novecento.

Dislivello: +743m / -5m

Durata: circa 4h30' di cammino effettivo (andata e ritorno)

Difficoltà: facile

Ritrovo: Ore 9.00 presso l'Area parcheggio di Pontebernardo

Rientro: stimato ore 16.30

Costo: gratuita.

Prenotazione: obbligatoria SOLO VIA E-MAIL, con almeno due giorni di anticipo, all'indirizzo roberto.pockaj@gmail.com. Nella prenotazione vanno indicati nome, cognome e telefono. Non saranno prese in considerazione prenotazioni arrivate via SMS o a voce. Per qualunque altra informazione (no prenotazioni, no sms): cell. 338 7185495.

Accompagnatore: Roberto Pockaj, Guida Parco

Note: l'escursione si svolgerà con un minimo di 4 ed un massimo di 12 partecipanti. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Allegati: liberatoria_cognitio_fort.pdf

Altre informazioni su: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche/robertopockaj

'Momenti di Marittime' a Pian delle Gorre

'Momenti di Marittime' a Pian delle Gorre

Valle Pesio - Sabato 23 e Domenica 24 Agosto 2025

Un appuntamento fisso per 6 week end nei due luoghi simbolo delle Aree Protette Alpi Marittime, il Pian delle Gorre e il Pian del Valasco, per conoscere meglio il Parco del Marguareis e il Parco delle Alpi Marittime. Guide Parco saranno a disposizione gratuitamente, una in Valle Pesio e l'altra in Valle Gesso, ogni fine settimana da sabato 20 luglio a domenica 25 agosto.
In Valle Gesso, alle ore 10.00 (con ritrovo alle 9.45) salita verso il Rifugio Valasco, assieme alla Guida Parco, con arrivo previsto intorno alle 11.30.
Durante la giornata, la Guida Parco rimarrà a disposizione di turisti e fruitori con un "Info Point" nei pressi del rifugio dalle 11.45 alle 15.30 per fornire informazioni e curiosità sull’ambiente e sulle Aree Protette.
Alle ore 16.00 (con ritrovo alle 15.45) discesa dal rifugio, sempre con la Guida Parco; chi effettua la salita al mattino con la Guida non è obbligato a partecipare anche al rientro, e viceversa.
In Valle Pesio, "Info Point" nei pressi del Rifugio Pian delle Gorre dalle 9.00 alle 17.00, Per chi arriva autonomamente al Pian delle Gorre o al Pian del Valasco, una bandiera arancione con il logo dell'ente segnalerà la postazione della Guida Parco.
L'iniziativa è gratuita grazie al finanziamento dell'Ente Parco; ha lo scopo di offrire ai visitatori l'opportunità di un'esperienza più ricca e coinvolgente, sensibilizzare il grande pubblico verso una frequentazione sostenibile e consapevole dei fragili equilibri dell'ambiente montano, nonché valorizzare la figura professionale della Guida Parco, mettendola a disposizione dei turisti e degli escursionisti.

Accompagnatore: Roberto Pockaj, Guida Parco

'Momenti di Marittime' a Pian del Valasco

'Momenti di Marittime' a Pian del Valasco

Valle Gesso - Sabato 30 e Domenica 31 Agosto 2024

Un appuntamento fisso per 6 week end nei due luoghi simbolo delle Aree Protette Alpi Marittime, il Pian delle Gorre e il Pian del Valasco, per conoscere meglio il Parco del Marguareis e il Parco delle Alpi Marittime. Guide Parco saranno a disposizione gratuitamente, una in Valle Pesio e l'altra in Valle Gesso, ogni fine settimana da sabato 20 luglio a domenica 25 agosto.
In Valle Gesso, alle ore 10.00 (con ritrovo alle 9.45) salita verso il Rifugio Valasco, assieme alla Guida Parco, con arrivo previsto intorno alle 11.30.
Durante la giornata, la Guida Parco rimarrà a disposizione di turisti e fruitori con un "Info Point" nei pressi del rifugio dalle 11.45 alle 15.30 per fornire informazioni e curiosità sull’ambiente e sulle Aree Protette.
Alle ore 16.00 (con ritrovo alle 15.45) discesa dal rifugio, sempre con la Guida Parco; chi effettua la salita al mattino con la Guida non è obbligato a partecipare anche al rientro, e viceversa.
In Valle Pesio, "Info Point" nei pressi del Rifugio Pian delle Gorre dalle 9.00 alle 17.00, Per chi arriva autonomamente al Pian delle Gorre o al Pian del Valasco, una bandiera arancione con il logo dell'ente segnalerà la postazione della Guida Parco.
L'iniziativa è gratuita grazie al finanziamento dell'Ente Parco; ha lo scopo di offrire ai visitatori l'opportunità di un'esperienza più ricca e coinvolgente, sensibilizzare il grande pubblico verso una frequentazione sostenibile e consapevole dei fragili equilibri dell'ambiente montano, nonché valorizzare la figura professionale della Guida Parco, mettendola a disposizione dei turisti e degli escursionisti.

Dislivello: +380m/-380m circa

Durata: tempo di salita circa 1h30', discesa circa 1h10'

Difficoltà: per tutti

Ritrovo: Terme di Valdieri, presso il Centro visite del Parco, ore 9.45, per la salita; davanti all'ingresso del Rifugio Valasco, ore 15.45, per la discesa.

Costo: gratuita.

Prenotazione: non necessaria, in base all'ordine di presentazione al ritrovo.

Accompagnatore: Roberto Pockaj, Guida Parco

Note: l'escursione si svolgerà con un massimo di 20 partecipanti (in base all'ordine di presentazione al ritrovo). Obbligatorio l'uso di calzature da escursionismo.

[Cognitio-Fort] Un anello tra Andonno e Valdieri

[Cognitio-Fort] Un anello tra Andonno e Valdieri

Valle Gesso - Domenica 19 Ottobre 2025

Quella che può sembrare una escursione banale, in realtà presenta una miriade di spunti interessanti: i resti di una necropoli preistorica, la ricostruzione di una capanna preistorica, fortificazioni della seconda guerra mondiale, una cava dismessa diventata dimora di una rara farfalla, grotte frequentate da pipistrelli e, un tempo, dall'orso delle caverne.

Cognitio-Fort è un progetto transfrontaliero finanziato dall'Unione Europea (Programma INTERREG VI-A France – Italia ALCOTRA) che si prefigge, tra l'altro, la promozione della conoscenza del patrimonio fortificato franco-italiano.
Le escursioni organizzate nella cornice del progetto si svolgeranno comunque in luoghi di pregio naturalistico e paesaggistico, ma con percorsi che includano anche strutture militari di fine Ottocento o della prima metà del Novecento.

Dislivello: +210m/-210m circa

Durata: circa 3h00' di cammino effettivo

Difficoltà: facile

Ritrovo: Andonno, presso ristorante La Ruota 2, ore 10.00

Rientro: stimato ore 15.00

Costo: gratuita.

Prenotazione: obbligatoria SOLO VIA E-MAIL, con almeno due giorni di anticipo, all'indirizzo roberto.pockaj@gmail.com. Nella prenotazione vanno indicati nome, cognome e telefono. Non saranno prese in considerazione prenotazioni arrivate via SMS o a voce. Per qualunque altra informazione (no prenotazioni, no sms): cell. 338 7185495.

Accompagnatore: Roberto Pockaj, Guida Parco

Note: l'escursione si svolgerà con un minimo di 4 ed un massimo di 15 partecipanti. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Altre informazioni su: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche/robertopockaj

Ove indicato nelle schede delle escursioni, per le prenotazioni si applicano le condizioni sotto elencate. Per le escursioni che svolgo per conto terzi (Parchi, Associazioni, Tour Operator ecc.) valgono le condizioni di prenotazione dell'organizzatore.

Ringrazio tutti fin d'ora per la collaborazione e la comprensione.

• Prenotazioni

La prenotazione è sempre obbligatoria e va effettuata ENTRO DUE GIORNI dalla data dell'escursione, salvo ove diversamente specificato. Si accettano prenotazioni SOLO VIA E-MAIL; non saranno prese in considerazione prenotazioni ricevute a voce o via SMS, salvo diversamente concordato.
Sono sovente in montagna e gestire prenotazioni a voce o via SMS risulta quantomai complicato.

• Termine ultimo per le prenotazioni

È da intendersi ENTRO DUE GIORNI dalla data dell'escursione, salvo dove diversamente specificato.

• Prenotazioni oltre il termine ultimo indicato

La prenotazione è sempre obbligatoria e, se effettuata DOPO il termine ultimo per le prenotazioni, potrà essere accettata a discrezione della Guida; qualora accettata, comporta il pagamento di un sovrapprezzo di 5 € a persona sul costo dell'escursione.
Quando non si raggiunge il numero minimo dei partecipanti devo disdire l'escursione. Soprattutto nell'interesse di chi ha prenotato, in modo che possa organizzarsi diversamente la giornata, preferisco evitare di dare la comunicazione della cancellazione all'ultimo minuto. Per questo è importante prenotare per tempo.

• Disdette

La disdetta della prenotazione è sempre obbligatoria e, se effettuata ENTRO il termine ultimo per le prenotazioni, non comporta il pagamento di alcuna penale, salvo dove diversamente specificato.

• Disdette oltre il termine ultimo indicato

La disdetta della prenotazione è sempre obbligatoria e, se effettuata DOPO il termine ultimo per le prenotazioni, comporta il pagamento dell'intero costo dell'escursione. Le stesse condizioni si applicano a chi non si presenta all'escursione senza aver disdetto la prenotazione. Una disdetta dell'ultimo minuto va comunicata SOLO PER TELEFONO.
Non sempre sono in grado di leggere la mail, specialmente se sono in montagna. Per questo le disdette vanno comunicate per telefono. Io, e il resto del gruppo, evitiamo così di aspettare invano chi ha deciso di non partecipare.

• Conferma / Annullamento dell'escursione

La conferma dell'escursione avviene per mail uno o due giorni prima della data dell'escursione, anche in base all'attendibilità delle previsioni meteo. Gli iscritti sono tenuti a controllare le e-mail nei due giorni precedenti l'escursione.
Sono molti poi i motivi per cui una escursione può essere annullata, rinviata o anche solo modificata; tra questi ci sono le avverse previsioni meteo, le condizioni ambientali non favorevoli, il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Contatti
(foto P. Milazzo)

Roberto Pockaj
Accompagnatore Naturalistico
(professione svolta ai sensi della L.4/2013)
Guida Parco Alpi Marittime
Guida Parco Marguareis
Socio Assoguide ASG280

telefono
mail
web