Calendario escursioni guidate
Il calendario delle escursioni guidate inserite in programma per questa stagione.
Roberto Pockaj
Accompagnatore Naturalistico
Guida Parco Alpi Marittime
Guida Parco Marguareis
Socio Assoguide
Il calendario delle escursioni guidate inserite in programma per questa stagione.
Informatevi a priori sulle condizioni per partecipare alle escursioni guidate. Se avete dubbi non esitate a contattarmi.
Quattro giorni di trekking alla scoperta degli angoli più affascinanti del Parco delle Alpi Marittime, con un Guida Parco ufficiale e possibilità di trasporto bagagli.
Un trekking di quattro giorni con una Guida Parco ufficiale per conoscere la Alpi Liguri esplorare una delle aree carsiche più importanti delle Alpi.
Se siete interessati alla fornitura di materiale testuale e fotografico per libri, guide, carte, opuscoli sulle Alpi cuneesi, alla tracciatura GPS dei sentieri, a serate a tema e proiezioni.
Una rassegna non esaustiva di incarichi svolti e pubblicazioni cui ho contribuito.
Ciao a tutti!
Io sono l'autore del sito che state visitando.
Per un po' sono stato indeciso su cosa scrivere in questa pagina. Il solito
curriculum vitae (sebbene orientato agli aspetti "escursionistici")
rischiava di essere qualcosa di impersonale.
Così ho deciso di limitarmi a tentare di spiegare perché si dovrebbe
andare a fare una escursione guidata.
In effetti non è gratuita e, in fondo, si svolge lungo
sentieri spesso noti e segnalati, dove più o meno chiunque è (o pensa di
essere) in grado di andare da solo.
La risposta che vi posso dare è anche il motivo che mi ha spinto a
diventare Accompagnatore Naturalistico: imparare ad osservare ed essere curiosi.
Detta così sembra perfino banale. Eppure una escursione non deve necessariamente
essere una sorta di gara con se stessi, non deve superare
mille e più metri di dislivello, durare ore e ore senza una sosta.
Per carità, anche a me è capitato e capita ancora di fare escursioni così,
magari per la curiosità di raggiungere un posto nuovo o solo per controllare
lo stato di un sentiero. Ma l'escursione non è solo una meta da raggiungere:
spesso è proprio lungo il percorso che si scoprono cose interessanti,
che fanno sorgere delle domande, cose che magari sono sempre state sempre lì in bella
mostra e alle quali non si è mai fatto caso.
Ecco, questo credo che sia quanto può offrire un accompagnatore: la capacità
di osservare e di essere curiosi. O perlomeno è quello che mi propongo di
fare io...
L'ultima nota è per spiegare il motivo di alcune delle mete che scelgo: tra
i vari argomenti che si possono affrontare durante una escursione, io ho
una certa predilezione per quanto riguarda gli aspetti legati all'antropizzazione
del territorio montano, all'architettura alpina e militare (quest'ultima
esclusivamente per la inscindibile connessione tra le opere realizzate per scopi
bellici e la vita delle popolazioni di montagna), alla fotografia, alla cultura e
tradizione alpina.
Appassionato di escursionismo e fotografia, frequentatore delle Alpi Cuneesi da oltre trent'anni, nel 2003 ho conseguito l'abilitazione ad esercitare l'attività di Guida Ambientale Escursionistica rilasciata dalla Regione Piemonte.
Seguono:
• sempre nel 2003 la
Specializzazione per i Parchi Naturali della Provincia di Cuneo;
• nel 2004 il titolo di Guida ufficiale dei Parchi delle Alpi Marittime
(già Parco delle Alpi Marittime e Parco del Marguareis);
• nel 2005 la Specializzazione per il Parco del Po Cuneese (ora Parco del Monviso);
• l'abilitazione per effettuare accompagnamenti in lingua inglese.
• corsi di aggiornamento come richiesti dalla legge regionale.
Sono iscritto all'Albo Provinciale degli Accompagnatori Naturalistici della Provincia di Cuneo (l'elenco ufficiale potete scaricarlo dalla pagina sulle Professioni Turistiche del sito della Provincia di Cuneo).
Sono iscritto all'Associazione di categoria Assoguide.Oltre all'attività di guida, da anni mi occupo anche di pubblicazioni di montagna, contribuendo con testi, rilievi e fotografie ad articoli, riviste, libri e carte escursionistiche. Per saperne di più, o se sei interessato a produrre materiale riguardante i sentieri cuneesi, consulta la pagina con l'elenco delle mie Pubblicazioni e Collaborazioni, o il dettaglio dei Libri pubblicati.
L'Accompagnatore Naturalistico o Guida Ambientale Escursionistica è una figura istituita nel 1989 e attualmente regolamentata ai sensi della L.R. del Piemonte n.33 del 26.11.2001 e successiva Delibera di Giunta n.58-5344 del 18.02.2002.
Fin qui sembra tutto semplice. Purtroppo, siamo in Italia, e anche le cose in apparenza semplici si complicano...
Riassumendo il parere pro veritate rilasciato da uno studio legale a fine 2018, interpellato dall'associazione di categoria della Guide Ambientali Escursionistiche (A.I.G.A.E.), si evince che:
• Non esiste specifica legislazione nazionale che regolamenta la professione di Guida Ambientale Escursionistica (o definizioni equivalenti). Pertanto tale professione è normata dalla Legge 4 gennaio 2013 n.4 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate), che sancisce il diritto all'esercizio di tutte le professioni non organizzate in ordini o collegi.
• Molte, se non tutte, le normative regionali in materia di professioni turistiche non sono state esplicitamente abrogate.
• In base alla giurisprudenza della Corte Costituzionale (Sent. n.117-2015) e all'art. 4 del Dlgs n.30 del 2006 (Accesso alle Professioni), tutte le norme regionali preesistenti sulle Guide Ambientali Escursionistiche (e sulle altre professioni turistiche) che sono in conflitto con la sopravvenuta legge n.4/2013 si devono intendere abrogate di diritto.
A quanto sopra espresso si può aggiungere una ulteriore recente sentenza della Corte Costituzionale
(n. 31/2017) in merito alla l.r. 86/2016 della Regione Toscana:
«Merita, altresì, censura, l'art. 122 della l.r. 86/2016, il quale risulta costituzionalmente
illegittimo, laddove, nel definire l'attività di guida ambientale, lede la competenza del
legislatore statale ad individuare nuove figure professionali, anche nel settore turistico.
Invero, come reiteratamente affermato dalla giurisprudenza della Corte costituzionale,
ai sensi dell'art. 117, terzo comma, della Costituzione, l'individuazione delle figure professionali è
riservata allo Stato (sentenze n. 117/2015; n. 98/2013; n. 138/2009; n. 93/2008).»
Poi non sono avvocato e mi fermo qui...