Calendario escursioni guidate (foto N. Ghinassi)

Calendario escursioni guidate

Le date delle escursioni guidate, sia per il periodo primavera / estate / autunno, sia per periodo invernale con le racchette da neve (ciaspole), vengono inserite in genere mensilmente. Per essere sempre aggiornati via email sul programma ed eventuali variazioni, probabili soprattutto in inverno, potete iscrivervi alla Newsletter del sito AlpiCuneesi.it, anch'essa inviata con cadenza più o meno mensile.

La partecipazione alle escursioni implica l'accettazione delle Condizioni di partecipazione. La prenotazione è sempre obbligatoria. Consultate le note a fondo pagina in merito a Prenotazioni, disdette, penali e conferma delle escursioni.

Singoli o gruppi possono richiedere le escursioni in mete o date diverse da quelle in calendario, incluso escursioni con pernottamenti in rifugio e/o trekking di più giorni.
Contattatemi per tariffe e consigli: i recapiti sono a fondo pagina.

Programma

Move to be green: lo Viòl di Tàit

Valle Gesso - Domenica 28 Maggio 2023

Escursione guidata sul sentiero Lo Viòl di Tàit, alla scoperta delle antiche costruzioni ed abitazioni con i tetti di segale e i terrazzamenti con i muretti di pietra a secco per le coltivazioni, in compagnia di una Guida Parco. Una breve passeggiata attorno al paese, tra antiche borgate ormai abbandonate, seguendo le tracce lasciate da chi, per secoli, ha vissuto in montagna.

Dislivello: +265m/-265m circa

Durata: circa 1h30' di cammino effettivo (l'intero anello)

Difficoltà: facile

Ritrovo: Ritrovo presso locanda 'I Bateur' a Sant'Anna di Valdieri, ore 10.00

Rientro: stimato ore 12.00

Costo: gratuita

Prenotazione: obbligatoria via mail all'indirizzo info@ecoturismoinmarittime.it specificando: attività richiesta ("escursione su Lo Viol di Tait"), il numero degli iscritti, i nominativi dei partecipanti e un contatto telefonico.

Note: Informazioni tecniche sull'escursione: Roberto Pockaj, cell. 338 7185495, mail roberto.pockaj@gmail.com. Iniziativa nell'ambito della manifestazione Move to be green.

Accompagnatore: Roberto Pockaj

Altre informazioni: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche/robertopockaj

Move to be green: il GPS, questo sconosciuto

Valle Gesso - Domenica 28 Maggio 2023

Breve introduzione e prova pratica di utilizzo del GPS a cura di Roberto Pockaj, guida parco, scrittore ed autore del sito Alpicuneesi.it. Informazioni, trucchi e consigli per non essere intimoriti dal GPS e per evitare gli errori più comuni che si commettono nell'utilizzarlo. Consigliato disporre di un proprio smartphone.

Durata: circa 1 ora

Ritrovo: Presso Necropoli di Valdieri, ore 15.00 e ore 16.00

Costo: gratuita

Prenotazione: obbligatoria via mail all'indirizzo info@ecoturismoinmarittime.it specificando: attività richiesta ("il GPS questo sconosciuto"), il numero degli iscritti, i nominativi dei partecipanti e un contatto telefonico.

Note: Per la prova pratica è necessario disporre del proprio smartphone. Iniziativa nell'ambito della manifestazione Move to be green.

Accompagnatore: Roberto Pockaj

Altre informazioni: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche/robertopockaj

850 anni della Certosa di Pesio: il Giro delle Cascate dei Certosini

Valle Pesio - Sabato 03 Giugno 2023

Suggestivo e facile itinerario ad anello tra i magici boschi che videro la sapiente gestione dei monaci Certosini, alla scoperta del Pis del Pesio e di altre tre meravigliose cascate. L’acqua ha sempre rappresentato un elemento fondamentale per la vita certosina, simbolo di purezza e di trasformazione, ma anche fonte di risorse e di energia per le attività agricole e selvicolturali condotte dai monaci conversi che completavano la vita di preghiera solitaria dei monaci eremiti. Le cascate della Valle Pesio rappresentano luoghi di meditazione e di spiritualità: i Certosini hanno tratto da questi luoghi ritirati e lontani dal frastuono delle attività umane benefici per il corpo e per l'anima raccolta in preghiera. Cercheremo di ritrovare queste sensazioni attraverso l’ascolto della natura circostante e l’osservazione guidata della vegetazione presente lungo l'intero percorso.
Al rientro dall'escursione gratuita, torneremo alla Certosa per la visita guidata a offerta libera insieme ai Padri Missionari della Consolata (ore 16.30): il contributo di ciascuno sarà importante per il restauro del suggestivo affresco di San Brunone, fondatore dell'ordine dei Certosini. Diamo una nuova vita a San Brunone per gli 850 anni della Certosa di Santa Maria!

Dislivello: +520m/-520m circa

Durata: circa 3h30' di cammino effettivo

Difficoltà: per escursionisti mediamente allenati

Ritrovo: Rifugio Pian delle Gorre, ore 10.30

Rientro: stimato ore 16.00; inizio visita guidata della Certosa alle ore 16.30.

Costo: gratuita; è richiesta un'offerta libera in Certosa destinata al restauro dell'affresco di San Brunone.

Prenotazione: Solo online su EventBrite entro le ore 12.00 del venerdì antecedente.

Note: L'escursione si svolge nell'ambito delle Celebrazioni per l'850esimo anniversario della fondazione della Certosa di Pesio.
IMPORTANTE: l'accesso all'area delle cascate del Pis può essere limitato a causa del rischio di caduta di pietre.
Siccome la cascata del Pis del Pesio è attiva in presenza di particolari condizioni ambientali, non è possibile garantire che sia attiva il giorno dell'escursione.
L'escursione si svolgerà con un massimo di 15 partecipanti. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

Accompagnatore: Roberto Pockaj

Altre informazioni: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche/robertopockaj

Cannoni e rododendri

Valle Casotto - Sabato 10 Giugno 2022

Durante la guerra iniziata nel 1792 tra la Francia repubblicana e gli alleati austro-piemontesi, conclusa poi nel 1796 con l'intervento dell'allora Generale Bonaparte, un rilevante fatto d'armi avvenne proprio nella zona compresa tra il Monte Baussetti e la Cima dei Termini, snodo cruciale tra le valli Casotto, Corsaglia e Tanaro. Saliremo fino a Pian Robert, dove sono ancora ben visibili i resti di una ridotta (trinceramento) piemontese e, se possibile, arriveremo fino al Monte Baussetti, da dove fu sferrato l'attacco verso le difese francesi. Il tutto, indovinando il periodo giusto, circondati da una meravigliosa fioritura di rododendri!

Dislivello: +630/-50 circa

Durata: tempo di salita circa 2h30', complessivo 4h20' circa

Difficoltà: per escursionisti mediamente allenati

Ritrovo: ore 8.45 a Valcasotto, presso la Locanda del Mulino

Rientro: stimato ore 16.30

Costo: 15€ / persona; agevolazioni per gruppi e/o famiglie: 12.50 € / persona per due persone che si iscrivono assieme, 10 € / persona per tre o più persone che si iscrivono assieme.

Prenotazione: obbligatoria al numero 338 7185495 entro le ore 13.00 del giorno antecedente o via email all'indirizzo roberto.pockaj@gmail.com con due giorni di anticipo. Si applicano tariffe maggiorate alle prenotazioni ricevute dopo le ore 13.00 del giorno antecedente e penali per disdette dopo tale ora, come indicato a fondo pagina.

Note: l'escursione si svolgerà con un minimo di 6 ed un massimo di 15 partecipanti. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Attenzione: per arrivare in auto alla partenza del sentiero è necessario percorrere circa 2km di strada sterrata, in discrete condizioni, non adatta a vetture basse da terra.

Accompagnatore: Roberto Pockaj

Altre informazioni: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche/robertopockaj

Passeggiata al Castello di Casotto con visita guidata

Valle Casotto - Domenica 11 Giugno 2023 (mattino e pomeriggio)

Volete conoscere le affascinanti vicende del Castello di Casotto da una prospettiva inedita? Immersi nella natura attraverseremo i boschi secolari che circondano questa straordinaria Residenza Reale, dimora di caccia della famiglia Savoia. Con una passeggiata guidata a partire dal tipico borgo di Valcasotto raggiungeremo a piedi, attraverso un breve itinerario di facile percorrenza, il Castello di Casotto. A seguire, visita guidata del Castello.

Dislivello: +130m/-130m

Durata: circa 1h45' di cammino effettivo

Difficoltà: facile

Ritrovo: Valcasotto, presso la Locanda del Mulino, ore 9.45 (turno del mattino), ore 15.15 (turno del pomeriggio).

Rientro: stimato ore 14.30 (turno del mattino), 19.00 (turno del pomeriggio)

Costo: 16€ / persona inclusa la visita guidata del Castello di Casotto (durata di circa 1h15'); 8€ / persona per i possessori di Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte Card, Royal Pass (ingresso e visita al Castello sono gratuiti). Pagamento a conferma della prenotazione.

Prenotazione: obbligatoria al numero 338 7185495 o via email all'indirizzo roberto.pockaj@gmail.com entro le ore 18.00 del venerdì antecedente.

Note: l'escursione si svolgerà con un minimo di 4 partecipanti ed un massimo di 15 partecipanti, anche in caso di pioggia leggera (dotarsi di ombrello o mantella impermeabile).
Per il solo turno del mattino: pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Su richiesta, sarà possibile richiedere il cesto picnic "gourmet" fornito dalla Locanda del Mulino, al costo di 12€ (il picnic include: 2 panini, 2 formaggi, 2 salumi, fetta di frittata, crostata del borgo e bottiglietta d'acqua; caffè omaggio al rientro a chi restituisce i rifiuti del cesto picnic presso la Locanda del Mulino per consentire il loro corretto smaltimento).

Accompagnatore: Roberto Pockaj

Altre informazioni: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche/robertopockaj

Passeggiata al Castello di Casotto con visita guidata

Valle Casotto - Domenica 18 Giugno 2023 (mattino e pomeriggio)

Volete conoscere le affascinanti vicende del Castello di Casotto da una prospettiva inedita? Immersi nella natura attraverseremo i boschi secolari che circondano questa straordinaria Residenza Reale, dimora di caccia della famiglia Savoia. Con una passeggiata guidata a partire dal tipico borgo di Valcasotto raggiungeremo a piedi, attraverso un breve itinerario di facile percorrenza, il Castello di Casotto. A seguire, visita guidata del Castello.

Dislivello: +130m/-130m

Durata: circa 1h45' di cammino effettivo

Difficoltà: facile

Ritrovo: Valcasotto, presso la Locanda del Mulino, ore 9.45 (turno del mattino), ore 15.15 (turno del pomeriggio).

Rientro: stimato ore 14.30 (turno del mattino), 19.00 (turno del pomeriggio)

Costo: 16€ / persona inclusa la visita guidata del Castello di Casotto (durata di circa 1h15'); 8€ / persona per i possessori di Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte Card, Royal Pass (ingresso e visita al Castello sono gratuiti). Pagamento a conferma della prenotazione.

Prenotazione: obbligatoria al numero 338 7185495 o via email all'indirizzo roberto.pockaj@gmail.com entro le ore 18.00 del venerdì antecedente.

Note: l'escursione si svolgerà con un minimo di 4 partecipanti ed un massimo di 15 partecipanti, anche in caso di pioggia leggera (dotarsi di ombrello o mantella impermeabile).
Per il solo turno del mattino: pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Su richiesta, sarà possibile richiedere il cesto picnic "gourmet" fornito dalla Locanda del Mulino, al costo di 12€ (il picnic include: 2 panini, 2 formaggi, 2 salumi, fetta di frittata, crostata del borgo e bottiglietta d'acqua; caffè omaggio al rientro a chi restituisce i rifiuti del cesto picnic presso la Locanda del Mulino per consentire il loro corretto smaltimento).

Accompagnatore: Roberto Pockaj

Altre informazioni: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche/robertopockaj

Presentazione del libro: Sentieri e meraviglie delle Alpi marittime - seconda edizione

Valle Gesso - Sabato 30 Giugno 2023

Serata di presentazione del volume "Sentieri e meraviglie delle Alpi Marittime", Andrea Parodi editore.
Si tratta della seconda edizione, ampliata e rivista, del fortunato volume pubblicato la prima volta nel lontano 2010. Contiene oltre cento itinerari escursionistici dal Colle di Tenda al Colle della Lombarda, passando per le valli Vermenagna, Gesso, Roya e Vésubie, attraverso i parchi delle Alpi Marittime e del Mercantour. Si tratta di luoghi tra i più suggestivi dell'intera catena alpina, con innumerevoli laghi, rocce montonate, morene e pascoli d'alta quota popolati da camosci e stambecchi. Luoghi ricchi di storia, legati alla permanenza in valle dei reali di Savoia, che hanno lasciato in eredità agli escursionisti decine di chilometri di mulattiere un tempo costruite per le battute di caccia.

Ritrovo: Hotel Royal a Terme di Valdieri, ore 21.00.

Costo: Ingresso libero, anche per chi non è ospite della struttura.

Altre informazioni: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche/robertopockaj

Ove indicato nelle schede delle escursioni, per le prenotazioni si applicano le condizioni sotto elencate. Per le escursioni che svolgo per conto terzi (Parchi, Associazioni, Tour Operator ecc.) valgono le condizioni di prenotazione dell'organizzatore.

• Prenotazioni

La prenotazione è sempre obbligatoria e va effettuata ENTRO il termine ultimo per le prenotazioni, salvo ove diversamente specificato. Si accettano prenotazioni telefoniche o via posta elettronica, non via SMS salvo diversamente concordato.
Vi chiedo di non prenotare via SMS perché spesso ho comunicazioni o domande da fare a chi intende partecipare, e via SMS risulta quantomai complicato.

• Termine ultimo per le prenotazioni

Il termine ultimo per le prenotazioni è specificato di volta in volta per ciascuna escursione. Qualora non specificato, è da intendersi le ore 13.00 del giorno antecedente l'escursione, se la prenotazione è effettuata per telefono; le ore 13.00 di due giorni antecedenti la data dell'escursione, se la prenotazione è effettuata per posta elettronica.
Si ricorda che in caso mancata ricezione della conferma della prenotazione effettuata per posta elettronica, è obbligatorio eseguire la prenotazione telefonica.

• Prenotazioni oltre il termine ultimo indicato

La prenotazione è sempre obbligatoria e, se effettuata DOPO il termine ultimo per le prenotazioni, potrà essere accettata a discrezione della Guida; qualora accettata, comporta il pagamento di un sovrapprezzo di 5€ a persona sul costo dell'escursione.
Quando non si raggiunge il numero minimo dei partecipanti devo disdire l'escursione. Soprattutto nell'interesse di chi ha prenotato, in modo che possa organizzarsi diversamente la giornata, preferisco evitare di dare la comunicazione della cancellazione all'ultimo minuto. Per questo è importante prenotare per tempo.

• Disdette

La disdetta della prenotazione è sempre obbligatoria e, se effettuata ENTRO il termine ultimo per le prenotazioni, non comporta il pagamento di alcuna penale. Si accettano disdette solo per telefono o SMS.
Non sempre sono in grado di leggere la mail, specialmente se sono in montagna. Per questo le disdette vanno comunicate per telefono o SMS. Il telefono è preferibile perché si ha la conferma che la disdetta sia arrivata; può capitare infatti che mi trovi in zone con copertura cellulare scarsa. Io, e il resto del gruppo, evitiamo così di aspettare invano chi ha deciso di non partecipare.

• Disdette oltre il termine ultimo indicato

La disdetta della prenotazione è sempre obbligatoria e, se effettuata DOPO il termine ultimo per le prenotazioni, comporta il pagamento dell'intero costo dell'escursione. Le stesse condizioni si applicano a chi non si presenta all'escursione senza aver disdetto la prenotazione. Si accettano disdette solo per telefono o SMS.
Questa norma è invece nel mio interesse. Più di una volta mi è capitato di recarmi sul luogo del ritrovo e di ricevere lungo la strada più di una disdetta. Altre volte, dopo aver confermato l'escursione agli iscritti, le disdette dell'ultima ora hanno fatto scendere il numero dei partecipanti sotto il minimo richiesto. In questi casi dovrei (ma non lo faccio!) cancellare l'escursione, danneggiando così gli iscritti rimasti...

• Conferma dell'escursione

La conferma dell'escursione si può avere a partire da un'ora dopo il termine ultimo per le prenotazioni (di norma, quindi, le ore 14.00). Gli iscritti sono tenuti a contattare la Guida telefonicamente dopo tale orario per avere conferma o meno dell'escursione.
Intanto l'orario non è scelto a caso: nel primo pomeriggio di norma si hanno a disposizione le ultime previsioni meteo e, in inverno, il bollettino valanghe aggiornato.
Sono molti poi i motivi per cui una escursione può essere annullata, rinviata o anche solo modificata; tra questi ci sono le avverse previsioni meteo, le condizioni ambientali non favorevoli, il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Oltreché per la conferma dell'escursione, invito caldamente tutti gli iscritti ad avere questo ultimo contatto per telefono, in modo che possa comunicarvi dettagli utili per l'escursione. Tenete presente che il pomeriggio precedente l'escursione potrei essere in montagna: se il telefono risulta fuori campo, riprovate più tardi. In ogni caso riceverò l'avviso della vostra chiamata.

• Mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, tuttavia, per tentare di evitare l'annullamento dell'escursione, chiederò agli iscritti se vorranno farsi carico di coprire la quota anche per i partecipanti che mancano al raggiungimento del numero minimo.
In caso di unanimità di decisione, l'escursione si svolgerà ugualmente e ciascuno contribuirà con una quota parte aggiuntiva al costo dell'escursione.
Quello che sembra complicato non lo è: ad esempio se il numero minimo di partecipanti è 6 e gli iscritti sono 4, e se la quota di partecipazione è di 10 €, verrà chiesto a ciascun iscritto se è disposto a contribuire alle 2 quote mancanti, con un costo aggiuntivo pro capite di 20:4 = 5€. Se tutti i 4 iscritti sono d'accordo l'escursione non verrà annullata, ed il costo a testa sarà di 15 € anzichè 10 €.

Ringrazio tutti fin d'ora per la collaborazione e la comprensione.

Contatti
(foto P. Milazzo)

Roberto Pockaj
Accompagnatore Naturalistico
Guida Parco Alpi Marittime
Guida Parco Marguareis
Socio Assoguide ASG280

telefono
mail
web