Le date delle escursioni guidate, sia per il periodo primavera / estate / autunno,
sia per periodo invernale con le racchette da neve (ciaspole), vengono inserite in genere
mensilmente. Per essere sempre aggiornati via email sul
programma ed eventuali variazioni, probabili soprattutto in inverno, potete iscrivervi alla
Newsletter
del sito AlpiCuneesi.it, anch'essa inviata con cadenza più o meno mensile.
La partecipazione alle escursioni implica l'accettazione delle Condizioni di partecipazione. La prenotazione è sempre obbligatoria. Consultate le note a fondo pagina in merito a Prenotazioni, disdette, penali e conferma delle escursioni.
Singoli o gruppi possono richiedere le escursioni in mete o date diverse da quelle
in calendario, incluso escursioni con pernottamenti in rifugio e/o trekking di più giorni
(vedi anche la sezione Proposte).
Contattatemi per tariffe e consigli: i recapiti sono a fondo pagina.
Valle Pesio - Sabato 13 Agosto 2022
Un appuntamento fisso per 6 week end nei due luoghi simbolo delle
Aree Protette Alpi Marittime, il Pian delle Gorre e il Pian del Valasco, per conoscere
meglio le Aree Protette con la Guida Parco.
Due Guide Parco saranno a disposizione gratuitamente, una in Valle Pesio e l'altra in Valle Gesso,
da sabato 16 luglio fino a domenica 21 agosto, ogni week end.
Il primo appuntamento della giornata sarà alle 8:45 per incontrare la Guida Parco e salire
insieme verso i rifugi: ritrovo rispettivamente presso il punto informativo in Piazzale Certosa
di Pesio verso il Pian delle Gorre e presso il Centro Visita di Terme di Valdieri verso il
Rifugio Valasco.
Durante la giornata, nei pressi dei due rifugi, la Guida Parco rimarrà a disposizione di
turisti e fruitori per fornire informazioni e curiosità sullambiente e sulle Aree Protette;
inoltre, ad ogni ora, tra le 10:30 e le 15:30, si svolgerà una mini escursione di scoperta
e conoscenza dellarea circostante.
Per chi arriverà direttamente al Pian delle Gorre o alla Piana del Valasco una bandiera
arancione con il logo dell'ente individuerà la postazione della Guida Parco.
L'iniziativa è gratuita per i fruitori grazie al finanziamento dell'Ente Parco
ed il fine è offrire ai visitatori l'opportunità di un'esperienza più ricca e coinvolgente,
sensibilizzare il grande pubblico verso una frequentazione sostenibile e consapevole dei
fragili equilibri dell'ambiente montano, nonché valorizzare la figura professionale della
Guida Parco, mettendola a disposizione dei turisti e degli escursionisti.
Dislivello: +250m/-250m circa
Durata: tempo di salita circa 1h15'
Difficoltà: per tutti
Ritrovo: Piazzale delle Certosa di Pesio, presso punto informazioni del Parco, ore 8.45
Costo: gratuita.
Prenotazione: non necessaria, si segue l'ordine di arrivo fino al completamento dei posti disponibili.
Note: l'escursione si svolgerà con un massimo di 15 partecipanti.
Accompagnatore: Roberto Pockaj
Scarica il PDF: momentidimarittime.pdf
Valle Gesso - Venerdì 19 Agosto 2022
Serata divulgativa sul Parco delle Alpi Marittime e sull'omonimo settore dell'arco alpino,
per conoscere qualcosa in più di questo meraviglioso territorio.
Una panoramica sulle Alpi Marittime, estremo lembo montuoso delle Alpi
e vero paradiso per gli escursionisti: una straordinaria ricchezza floristica e
faunistica che vi accompagnerà in tutte le vostre
gite, lungo una capillare rete di sentieri ricchi di storia.
Il giorno successivo possibilità di salire (gratuitamente) al Piano del Valasco
con una Guida Parco, per (ri)scoprire il territorio con occhi diversi.
Ritrovo: Hotel Royal, Terme di Valdieri, ore 21.00.
Costo: Ingresso libero, anche per chi non è ospite della struttura.
Altre informazioni: www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche/robertopockaj
Valle Gesso - Sabato 20 Agosto 2022
Un appuntamento fisso per 6 week end nei due luoghi simbolo delle
Aree Protette Alpi Marittime, il Pian delle Gorre e il Pian del Valasco, per conoscere
meglio le Aree Protette con la Guida Parco.
Due Guide Parco saranno a disposizione gratuitamente, una in Valle Pesio e l'altra in Valle Gesso,
da sabato 16 luglio fino a domenica 21 agosto, ogni week end.
Il primo appuntamento della giornata sarà alle 8:45 per incontrare la Guida Parco e salire
insieme verso i rifugi: ritrovo rispettivamente presso il punto informativo in Piazzale Certosa
di Pesio verso il Pian delle Gorre e presso il Centro Visita di Terme di Valdieri verso il
Rifugio Valasco.
Durante la giornata, nei pressi dei due rifugi, la Guida Parco rimarrà a disposizione di
turisti e fruitori per fornire informazioni e curiosità sullambiente e sulle Aree Protette;
inoltre, ad ogni ora, tra le 10:30 e le 15:30, si svolgerà una mini escursione di scoperta
e conoscenza dellarea circostante.
Per chi arriverà direttamente al Pian delle Gorre o alla Piana del Valasco una bandiera
arancione con il logo dell'ente individuerà la postazione della Guida Parco.
L'iniziativa è gratuita per i fruitori grazie al finanziamento dell'Ente Parco
ed il fine è offrire ai visitatori l'opportunità di un'esperienza più ricca e coinvolgente,
sensibilizzare il grande pubblico verso una frequentazione sostenibile e consapevole dei
fragili equilibri dell'ambiente montano, nonché valorizzare la figura professionale della
Guida Parco, mettendola a disposizione dei turisti e degli escursionisti.
Dislivello: +380m/-380m circa
Durata: tempo di salita circa 1h15'
Difficoltà: per tutti
Ritrovo: Terme di Valdieri, presso Centro visite del Parco, ore 8.45
Costo: gratuita.
Prenotazione: non necessaria, si segue l'ordine di arrivo fino al completamento dei posti disponibili.
Note: l'escursione si svolgerà con un massimo di 15 partecipanti.
Accompagnatore: Roberto Pockaj
Scarica il PDF: momentidimarittime.pdf
Valle Pesio - Domenica 21 Agosto 2022
Un appuntamento fisso per 6 week end nei due luoghi simbolo delle
Aree Protette Alpi Marittime, il Pian delle Gorre e il Pian del Valasco, per conoscere
meglio le Aree Protette con la Guida Parco.
Due Guide Parco saranno a disposizione gratuitamente, una in Valle Pesio e l'altra in Valle Gesso,
da sabato 16 luglio fino a domenica 21 agosto, ogni week end.
Il primo appuntamento della giornata sarà alle 8:45 per incontrare la Guida Parco e salire
insieme verso i rifugi: ritrovo rispettivamente presso il punto informativo in Piazzale Certosa
di Pesio verso il Pian delle Gorre e presso il Centro Visita di Terme di Valdieri verso il
Rifugio Valasco.
Durante la giornata, nei pressi dei due rifugi, la Guida Parco rimarrà a disposizione di
turisti e fruitori per fornire informazioni e curiosità sullambiente e sulle Aree Protette;
inoltre, ad ogni ora, tra le 10:30 e le 15:30, si svolgerà una mini escursione di scoperta
e conoscenza dellarea circostante.
Per chi arriverà direttamente al Pian delle Gorre o alla Piana del Valasco una bandiera
arancione con il logo dell'ente individuerà la postazione della Guida Parco.
L'iniziativa è gratuita per i fruitori grazie al finanziamento dell'Ente Parco
ed il fine è offrire ai visitatori l'opportunità di un'esperienza più ricca e coinvolgente,
sensibilizzare il grande pubblico verso una frequentazione sostenibile e consapevole dei
fragili equilibri dell'ambiente montano, nonché valorizzare la figura professionale della
Guida Parco, mettendola a disposizione dei turisti e degli escursionisti.
Dislivello: +250m/-250m circa
Durata: tempo di salita circa 1h15'
Difficoltà: per tutti
Ritrovo: Piazzale delle Certosa di Pesio, presso punto informazioni del Parco, ore 8.45
Costo: gratuita.
Prenotazione: non necessaria, si segue l'ordine di arrivo fino al completamento dei posti disponibili.
Note: l'escursione si svolgerà con un massimo di 15 partecipanti.
Accompagnatore: Roberto Pockaj
Scarica il PDF: momentidimarittime.pdf
Ove indicato nelle schede delle escursioni, per le prenotazioni si applicano le condizioni sotto elencate. Per le escursioni che svolgo per conto terzi (Parchi, Associazioni, Tour Operator ecc.) valgono le condizioni di prenotazione dell'organizzatore.
• Prenotazioni
La prenotazione è sempre obbligatoria e va
effettuata ENTRO il termine ultimo per le prenotazioni, salvo ove diversamente specificato.
Si accettano prenotazioni telefoniche o via posta elettronica, non via SMS salvo
diversamente concordato.
Vi chiedo di non prenotare via SMS perché spesso ho
comunicazioni o domande da fare a chi intende partecipare, e via SMS risulta quantomai complicato.
• Termine ultimo per le prenotazioni
Il termine ultimo per le prenotazioni è specificato di volta in volta
per ciascuna escursione. Qualora non specificato, è da intendersi le ore 13.00 del giorno antecedente
l'escursione, se la prenotazione è effettuata per telefono; le ore 13.00 di due giorni antecedenti
la data dell'escursione, se la prenotazione è effettuata per posta elettronica.
Si ricorda che in caso mancata ricezione della conferma della prenotazione effettuata per posta
elettronica, è obbligatorio eseguire la prenotazione telefonica.
• Prenotazioni oltre il termine ultimo indicato
La prenotazione è sempre obbligatoria e, se effettuata DOPO il termine
ultimo per le prenotazioni, potrà essere accettata a discrezione della Guida; qualora accettata,
comporta il pagamento di un sovrapprezzo di 5€ a persona sul costo dell'escursione.
Quando non si raggiunge il numero minimo dei partecipanti
devo disdire l'escursione. Soprattutto nell'interesse di chi ha prenotato, in modo che possa organizzarsi
diversamente la giornata, preferisco evitare di dare la comunicazione della cancellazione all'ultimo minuto.
Per questo è importante prenotare per tempo.
• Disdette
La disdetta della prenotazione è sempre obbligatoria e,
se effettuata ENTRO il termine ultimo per le prenotazioni, non comporta
il pagamento di alcuna penale. Si accettano disdette solo per telefono o SMS.
Non sempre sono in grado di leggere la mail,
specialmente se sono in montagna. Per questo le disdette vanno comunicate per telefono o SMS.
Il telefono è preferibile perché si ha la conferma che la disdetta sia arrivata; può capitare
infatti che mi trovi in zone con copertura cellulare scarsa.
Io, e il resto del gruppo, evitiamo così di aspettare invano chi ha deciso di non partecipare.
• Disdette oltre il termine ultimo indicato
La disdetta della prenotazione è sempre obbligatoria e, se effettuata DOPO
il termine ultimo per le prenotazioni, comporta il pagamento dell'intero costo dell'escursione.
Le stesse condizioni si applicano a chi non si presenta all'escursione senza aver disdetto la prenotazione.
Si accettano disdette solo per telefono o SMS.
Questa norma è invece nel mio interesse.
Più di una volta mi è capitato
di recarmi sul luogo del ritrovo e di ricevere lungo la strada più di una disdetta.
Altre volte, dopo aver confermato l'escursione agli iscritti, le disdette dell'ultima ora
hanno fatto scendere il numero dei partecipanti sotto il minimo richiesto. In questi casi dovrei
(ma non lo faccio!) cancellare l'escursione, danneggiando così gli iscritti rimasti...
• Conferma dell'escursione
La conferma dell'escursione si può avere a partire da un'ora dopo
il termine ultimo per le prenotazioni (di norma, quindi, le ore 14.00).
Gli iscritti sono tenuti a contattare la Guida
telefonicamente dopo tale orario per avere conferma o meno dell'escursione.
Intanto l'orario non è scelto a caso: nel
primo pomeriggio di norma
si hanno a disposizione le ultime previsioni meteo e, in inverno, il bollettino valanghe aggiornato.
Sono molti poi i motivi per cui una escursione può essere annullata, rinviata o anche solo modificata;
tra questi ci sono le avverse previsioni meteo, le condizioni ambientali non favorevoli,
il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per questo è essenziale che questo ultimo contatto con gli iscritti avvenga per telefono. Tenete
presente che il pomeriggio precedente l'escursione potrei essere in montagna: se il telefono
risulta fuori campo, riprovate più tardi. In ogni caso riceverò l'avviso della vostra chiamata.
• Mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti
In questo periodo nel quale sussistono limitazioni imposte dal
COVID-19 in merito al numero di partecipanti alle escursioni, ho deciso comunque di
non variare il costo di partecipazione.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, tuttavia,
per tentare di evitare l'annullamento dell'escursione, chiederò agli iscritti
se vorranno farsi carico di coprire la quota anche per i partecipanti che mancano
al raggiungimento del numero minimo.
In caso di unanimità di decisione, l'escursione si svolgerà ugualmente e ciascuno
contribuirà con una quota parte aggiuntiva al costo dell'escursione.
Quello che sembra complicato non lo è: ad esempio se il numero minimo di partecipanti è 6
e gli iscritti sono 4, e se la quota di partecipazione è di 10 €,
verrà chiesto a ciascun iscritto se è disposto a contribuire alle 2 quote
mancanti, con un costo aggiuntivo pro capite di 20:4 = 5€.
Se tutti i 4 iscritti sono d'accordo l'escursione non verrà annullata, ed il costo
a testa sarà di 15 € anzichè 10 €.
Ringrazio tutti fin d'ora per la collaborazione e la comprensione.
Roberto Pockaj
Accompagnatore Naturalistico
Guida Parco Alpi Marittime
Guida Parco Marguareis
Socio Assoguide