Nel 2022 il trekking verrà inserito nel Calendario delle escursioni e si effettuerà nei giorni 21-24 agosto (salvo raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti), secondo il percorso della 'Variante Alta' e senza trasporto bagaglio.
Un affascinante trekking di quattro giorni nel cuore del
Parco Naturale delle Alpi Marittime,
accompagnati da una Guida ufficiale del Parco, per scoprire
tutti i segreti di questi luoghi meravigliosi.
Seguendo la fitta rete di mulattiere utilizzate per le battute di caccia da
Re Vittorio Emanuele II, attraverseremo paesaggi estremamente vari:
laghi glaciali, praterie alpine, selvagge distese detritiche o rilassanti conche pascolive.
Stambecchi, camosci, marmotte, aquile e l'ancora raro gipeto saranno i compagni di
viaggio di questa indimenticabile avventura.
I pernottamenti in rifugi alpini o posti tappa confortevoli, con la
possibilità di usufruire del trasporto bagagli
durante le traversate, consentiranno di viaggiare con lo zaino leggero e godere appieno
delle bellezze della natura.
I sentieri, a quote comprese tra i 1300 e i 2500 m, non presentano difficoltà
tecniche e sono adatti a tutti gli escursionisti, purché sufficientemente allenati
a camminare in montagna.
Il trekking è proposto anche con una "variante alta", che modifica le prime due tappe, di fatto accorciandole e rendendole un po' meno faticose grazie al pernottamento ai 2388 m del Rifugio Questa. I gruppi che optano per questa scelta, tuttavia, non possono usufruire del trasporto bagagli, obbligando i partecipanti a viaggiare con zaini più pesanti. Le ultime due tappe restano invariate.
Infine, per chi dispone di soli due giorni, magari un fine settimana, è possibile optare per la "variante breve", che consiste nelle sole due tappe dei primi due giorni. Anche in questo caso, i gruppi che optano per questa scelta, non possono usufruire del trasporto bagagli.
Periodo: 15 luglio - 15 settembre su richiesta per gruppi di
almeno 6 persone.
Almeno una volta all'anno viene inserito nel
Calendario delle escursioni, in genere nella seconda
metà di agosto; in questa occasione l'iscrizione è aperta a gruppi più piccoli o singoli partecipanti.
Durata: 4 giorni (con possibile variante di soli due giorni).
Costo (tariffe 2022):
• 309€ / persona incluso Guida Parco, 3 mezze pensioni in camerata, 3 pranzi al sacco,
bus navetta per il rientro a Terme; escluse bevande, docce ed altri extra; gruppi da 6 a 12 persone.
• 30€ / persona (opzionale) per il trasporto bagagli (un collo a persona, max 10 kg).
Un piccolo dépliant che riassume le informazioni essenziali sul trekking.
A small flyier with all the essential information you need to know.
La lettura di questo documento è consigliata a tutti; se, dopo averlo letto, avete ancora dubbi o domande, non esitate a contattarmi.
Quattro artisti (una cantautrice, uno scrittore, un illustratore e
un regista) accompagnati nell'estate 2015 sul percorso del trekking, allungato a 7 giorni
per dar tempo loro di "creare": ne è uscito un film di 30 minuti, un diario di viaggio su come
i protagonisti hanno visto, o immaginato, le Alpi Marittime.
Non è un documentario, non tutte le inquadrature sono idilliache o da cartolina,
contiene inesattezze: è il racconto del trekking così come è stato percepito dai partecipanti,
trasmette emozioni e vi permette di viverle in anteprima.
Buona visione a chi vorrà vederlo e un grazie di cuore a chi lo ha realizzato.
Da Terme di Valdieri (1368 m) al Rifugio Questa (2388 m), con discesa per i Laghi di Valscura (sovente effettuata anche in senso contrario). Pernottamento al Rifugio Valasco (1764 m), già Casa Reale di Caccia dei Savoia.
Dislivello: +1100 / -700 m circa
Tempo: 6:30 ore
Distanza: 17 km
Difficoltà: E •
Salita ai Laghi di Fremamorta (2380 m), un eccezionale balcone panoramico sul Massiccio dell'Argentera e discesa a Terme di Valdieri passando per Pian della Casa. Pernottamento al Posto Tappa GTA di Casa Savoia.
Dislivello: +670 / -1300 m circa
Tempo: 5:45 ore
Distanza: 14 km
Difficoltà: E •
Ascesa al Rifugio Morelli-Buzzi (2351 m) e proseguimento per il Rifugio Genova-Figari (2010 m) attraverso il Colle del Chiapous (2533 m), punto più alto toccato dal trekking. Pernottamento al Rifugio Genova-Figari.
Dislivello: +1200 / -600 m circa
Tempo: 6:30 ore
Distanza: 17 km
Difficoltà: E •
Il valico del Colle di Fenestrelle (2463 m), ci condurrà nel Vallone della Barra, regno dello stambecco. Discesa su San Giacomo di Entracque (1213 m) e rientro in pulmino a Terme.
Dislivello: +500 / -1300 m circa
Tempo: 5:30 ore
Distanza: 14 km
Difficoltà: E •
Da Terme di Valdieri (1368 m) al Rifugio Questa (2388 m) passando per i Laghi di Valscura Pernottamento al Rifugio Questa (2388 m).
Dislivello: +1100 / -100 m circa
Tempo: 4:30 ore
Distanza: 11 km
Difficoltà: E •
Salita al Colletto del Valasco che da asccesso ai Laghi di Fremamorta (2380 m), eccezionale balcone panoramico sul Massiccio dell'Argentera. Discesa a Terme di Valdieri passando per Pian della Casa. Pernottamento al Posto Tappa GTA di Casa Savoia.
Dislivello: +350 / -1400 m circa
Tempo: 5:45 ore
Distanza: 14 km
Difficoltà: E •
Informazioni:
Roberto Pockaj
Accompagnatore Naturalistico
Guida Parco Alpi Marittime
Guida Parco Marguareis