+452 / -907
Dislivello [m]
+452 / -907
Dislivello [m]
3:20 - 3:50
Tempo [h:mm]
4982
Distanza [m]
EE •
Difficoltà
↷
Tipologia
Traversata piuttosto impegnativa, in ambiente severo e selvaggio. Ci si sposta per ore tra rocce e macereti, spesso in notevole pendenza. Un paio di piccole conche sul versante orientale del colle ospitano neve residua anche in piena estate. Tuttavia tutto il tracciato si sviluppa ai piedi di cime che superano i 3000 metri e l'ambiente in cui ci si muove è veramente maestoso.
Mappa su base © OpenStreetMap contributors, SRTM; map style © OpenTopoMap - licenza CC-BY-SA
A | Da Rifugio Remondino (2464 m) a: | Dislivello [m] | Tempo [h:mm] | Distanza [m] | Difficoltà | Segnavia |
---|---|---|---|---|---|---|
B | Colle di Brocan (2892 m) | +440 / -12 | 1:30 - 1:45 | 1741 | EE • | N11 |
C | Rifugio Genova Figari (2009 m) | +452 / -907 | 3:20 - 3:50 | 4982 | EE • | M27 » M28 |
La tappa coincide interamente con l'Itinerario 11.39: dal Rifugio Remondino (2464 m) si valica il Colle di Brocan (2892 m, 1:30 - 1:45 ore dal Rifugio Remondino) 2 e si scende quindi 1 al Rifugio Genova Figari (2009 m, 1:50 - 2:05 ore dal Colle di Brocan).
Il Rifugio Remondino si raggiunge seguendo l'itinerario 11.09.
Itinerario sconsigliato in caso di scarsa visibilità o cattivo tempo. La probabile presenza di neve, anche in estate, sui due versanti del Colle di Brocan può rendere più difficoltoso il passaggio e rencere necessario l'uso di piccozza e ramponi.
Rifugio Genova Figari, www.rifugiogenova.it, tel. +39 0171 978138.
[Fra n.15] [AsF n.5] [Blu n.1] [IGC n.113] [IGC n.8]
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione Bibliografia.
Ultimo sopralluogo: Estate 2015
Inquadra il QR code con l'apposita App del tuo telefonino per essere indirizzato a questa pagina web.
Non sono presenti commenti per questa tappa.