+1022 / -88
Dislivello [m]
+1022 / -88
Dislivello [m]
3:15 - 3:45
Tempo [h:mm]
7885
Distanza [m]
E •
Difficoltà
↷
Tipologia
Traversata dal Vallone di Serpentera al Vallone di Sestrera, molto varia ed interessante, che tocca numerosi Gias. Notevoli i paesaggi e i panorami, incluso quello sulla parete Nord del Marguareis, che si alternano lungo il cammino.
A | Da Pian delle Gorre (1032 m) a: | Dislivello [m] | Tempo [h:mm] | Distanza [m] | Difficoltà | Segnavia |
---|---|---|---|---|---|---|
B | Pian del Creus (1279 m) | +249 / -2 | 0:45 - 0:50 | 1598 | E • | H06 |
C | Gias Madonna (1652 m) | +622 / -2 | 1:45 - 2:00 | 3671 | E • | H06 |
D | Gias soprano di Sestrera (1847 m) | +903 / -88 | 3:00 - 3:20 | 7209 | E • | H06 |
E | Rifugio Garelli (1966 m) | +1022 / -88 | 3:15 - 3:45 | 7885 | E • | H08 |
Questa tappa coincide per intero con il percorso dell'Itinerario 07.07.
Scarica la traccia GPS in formato GPX
Mappa su base © OpenStreetMap contributors, SRTM; map style © OpenTopoMap - licenza CC-BY-SA
Da Chiusa di Pesio si risale la Valle Pesio fino alla Certosa, da dove si prosegue sulla stretta strada asfaltata che raggiunge Pian delle Gorre.
In estate, nei giorni di maggior affluenza, la strada per Pian delle Gorre viene progressivamente chiusa con il riempirsi dei posteggi, fino alla Certosa. Posteggi a pagamento in alta stagione.
Rifugio Pian delle Gorre,
www.rifugiopiandellegorre.it,
tel. +39 0171 738077, cell. +39 347 4986490.
Rifugio Garelli,
www.caimondovi.it/index.php/rifugi/rifugio-garelli,
tel. +39 0171 738078.
[Fra n.16] [AsF n.3] [Blu n.2] [IGC n.114] [IGC n.8]
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione Bibliografia.
Estate 2016
Inquadra il QR code con l'apposita App del tuo telefonino per essere indirizzato a questa pagina web.
Non sono presenti commenti per questa tappa.