A causa della tempesta Alex dell'ottobre 2020 e delle conseguenti alluvioni,
molti sentieri nel Parc du Mercantour e nella Vallée de la Roya sono inagibili.
Si consiglia di consultare questa
pagina
per avere maggiori informazioni.
L'Alta Via Alpi Mare nasce nel 2014 come itinerario di scoperta di un territorio
unico, posto a cavallo dell'arco alpino sud-occidentale.
Si tratta di una vasta area, tutelata da ben quattro parchi: il Parc National du Mercantour
in Francia, il Parco delle Alpi Marittime e il Parco del Marguareis in Piemonte, il Parco
delle Alpi Liguri in Liguria.
Il trekking, in 16 tappe, svela un territorio selvaggio, poco antropizzato, ricco di
contrasti forti, che permette di osservare il mare con gli scarponi ancora bagnati dalla neve.
Un territorio dove l'esuberanza della natura si mostra nelle sue forme più disparate e consente
di attraversare praticamente ogni tipologia di ambiente alpino e mediterraneo, sia dal punto di
vista floro-faunistico che geologico.
Questo itinerario di indubbio fascino, promosso da una associazione di operatori turistici del
territorio cui si spera si uniscano in futuro anche enti e istituzioni, è stato già descritto nel volume
Dalle Alpi al Mare (Edizioni del Capricorno)
e ad esso si è "fortemente ispirato" il numero 87 di Meridiani Montagne "Dal Monviso al Mare".
Segnavia: il trekking non dispone di una propria
segnaletica verticale od orizzontale.
Si appoggia su itinerari già esistenti, quali la Grande Traversata delle Alpi (GTA),
l'Alta Via dei Monti Liguri (AVML, o semplicemente AV), la Grande Randonnée 52 (GR52) o
il Sentier Valléen della Vallée de la Roya.
Diverse tappe coincidono poi, del tutto o in parte, con il tracciato della Via Alpina (VA).
Traduzione in tedesco a cura di Karen Kloss.