Tappa AM.08

AM.08 Refuge de Valmasque - Replat du Sabion - Fort de Giaure - Limonetto

Refuge de Valmasque (2233 m) - Lac Vert (2221 m) - bivio per il Lac de l'Agnel (1844 m) - Replat du Sabion (2232 m) - Baisse de Barchenzane (2075 m) - Fort de Giaure (2254 m) - Laghetto dell'Abisso (2207 m) - Bassa sovrana di Margheria (Baisse du Pera) (2079 m) - Gias Boero (1631 m) - Limonetto (1294 m)

+821 / -1760

Dislivello [m]

6:55 - 7:50

Tempo [h:mm]

21207

Distanza [m]

E 

Difficoltà

Tipologia

La parte decisamente più accattivante di questa lunga tappa è compresa tra la il Refuge de Valmasque e la Bassa sovrana di Margheria. Dopo la piacevole discesa tra i larici nel Vallon de Valmasque si risale, su tracce di sentiero (non segnalate ma evidenti), fino allo splendido Replat du Sabion, oasi di dolci declivi prativi in mezzo a montagne severe, punteggiato da laghetti spesso asciutti nel periodo estivo e spoglio da vegetazione arborea. Godibilissimo, assai vario e molto panoramico il tratto che conduce al Fort de Giaure: a discapito del nome francese assunto dopo la revisione dei confini del 1947, si tratta di una fortificazione costruita dagli italiani sul finire dell'Ottocento, posizionata all'estrema destra dello schieramento del campo trincerato del Colle di Tenda. Dopo il grazioso Laghetto dell'Abisso, raggiunto con un'ardita quanto aerea mulattiera ex militare, la discesa su Limonetto, abbastanza ripida e non particolarmente accattivante, si svolge su sentieri ben poco frequentati e termina con un lungo tratto di strada sterrata, perlomeno chiusa al traffico privato.

Carta schematica - Tappa AM.08

Mappa su base © OpenStreetMap contributors, SRTM; map style © OpenTopoMap - licenza CC-BY-SA

Scarica la traccia
GPS in formato GPX
(qualità alta )

Profilo altimetrico - Tappa am.08
A Da Refuge de Valmasque (2233 m) a: Dislivello [m] Tempo [h:mm] Distanza [m] Difficoltà Segnavia
B Lac Vert (2221 m) +4 / -16 0:05 140 E Via Alpina R147
C bivio per il Lac de l'Agnel (1844 m) +19 / -408 1:10 - 1:15 4038 E Via Alpina R147
D Replat du Sabion (2232 m) +440 / -441 2:30 - 2:45 6448 E =
E Baisse de Barchenzane (2075 m) +480 / -638 3:20 - 3:40 9492 E =
F Fort de Giaure (2254 m) +807 / -786 4:45 - 5:20 13644 E Via Alpina R148
G Laghetto dell'Abisso (2207 m) +807 / -833 4:55 - 5:30 14295 E L13 | Via Alpina R148
H Bassa sovrana di Margheria (Baisse du Pera) (2079 m) +807 / -961 5:10 - 5:50 15249 E L13 | Via Alpina R148
I Gias Boero (1631 m) +816 / -1418 6:00 - 6:45 17708 E L13 | Via Alpina R148
L Limonetto (1294 m) +821 / -1760 6:55 - 7:50 21207 E Via Alpina R148

Dal Refuge de Valmasque (2233 m) si scende ai piedi della diga (segnavia Via Alpina) per poi toccare le sponde del Lac Vert (2221, 0:05 ore dal Refuge de Valmasque). Con una breve risalita ci si porta sull'ampia mulattiera selciata 3 proveniente dal Lac du Basto. La si segue verso sinistra, scendendo a tornanti lungo una bastionata rocciosa. Ora su buon sentiero, si continua a perdere quota tra i larici, a fianco di una bella cascata, fino ad incontrare una biforcazione in corrispondenza di un tratto della vecchia rotabile ex militare proveniente da valle: entrambi i rami si dirigono verso Casterino, ma le indicazioni mandano a sinistra.

Specie se si sceglie il ramo di destra, il sentiero incrocia più volte tratti della strada ex militare. Pur senza aver rinvenuto documentazione storica in proposito, pare che questo tratto della rotabile sia rimasto incompiuto, e che all'epoca fossero stati realizzati solo i tornanti e i ponti. La cosa non deve stupire, dal momento che era prassi comune, dopo aver picchettato il tracciato, iniziare i lavori proprio dalle parti più complesse, le cosiddette opere d'arte.

In ogni caso, si scende ad un piccolo ma ameno pianoro punteggiato di larici e da qui, con altra breve discesa, si raggiunge una più ampia piana pascoliva. Il sentiero costeggia a lungo la sponda destra idrografica del torrente 4, quindi lo attraversa su una passerella in legno ed infine, con una nuova breve discesa, si immette sulla rotabile ex-militare già toccata più volte in precedenza.
Si segue verso destra la vecchia rotabile sterrata, qui in ottime condizioni, scendendo con leggera pendenza lungo il versante destro orografico del Vallon de Valmasque. La rotabile stacca a sinistra la mulattiera per la Vacherie de Valmasque e, circa un chilometro dopo, incontra a sinistra il bivio per il Lac de l'Agnel (1844 m circa, 1:05 - 1:10 ore dal Refuge de Valmasque). Al bivio si abbandona la carrareccia che prosegue per Casterino (segnavia Via Alpina) e si segue il sentiero che, quasi invertendo il senso di marcia, corre parallelo alla strada e scende a passare il Ruisseau de Valmasque su un ponte in legno.

Al bivio non si è eccessivamente distanti dal piccolo paese di Casterino che costituisce, per chi volesse suddividere il trekking a metà, una delle due possibili alternative assieme con Limonetto. Volendo scendere su Casterino si prosegue dunque lungo la rotabile ex militare, che taglia ripide pareti rocciose all'interno di una stretta gola, alta sul corso del torrente, e termina sulla strada asfaltata proveniente da Casterino (in questo punto ci si trova sul confine del Parc National du Mercantour e ciò spiega la sbarra che chiude l'accesso alla vecchia rotabile). Si segue la strada asfaltata verso destra (a sinistra si salirebbe verso la Baisse de Peïrefique) fino a giungere, in circa 2,5 chilometri, a Casterino (1543 m circa), piccolo centro turistico adagiato ai margini di un bel pianoro (Dislivello: +0/-301 m; Tempo: 1:05 - 1:10 ore; Difficoltà: T; Distanza: 4155 m).
Chi riprende il trekking da Casterino, per tornare sul percorso principale, di fronte all'hotel Chamois d'Or, deve attraversare su ponte carrabile il torrente che solca il Vallon de Casterino. Sul lato opposto del ponte, sulla sinistra orografica del vallone, la strada prosegue sterrata. Si ignorano tutte le diramazioni che, nel tratto iniziale, si dipartono da ambo i lati, una sola delle quali, peraltro, segnalata (una strada sterrata a destra per la Baisse d'Ourne e il Mont Agnelino). La strada, divenuta una pista carrabile piuttosto malandata, sale quasi subito assai ripida: al primo tornante stacca a sinistra una mulattiera poi, dopo numerose svolte all'interno della pineta, intorno a quota 1700 m lascia ancora a sinistra una diramazione privata.
Ora nel lariceto, dopo pochi stretti tornanti la strada s'innalza con lunghi traversi fino ad un incrocio: si ignorano la strada asfaltata a sinistra che torna Casterino e la strada sterrata a destra per la Baisse d'Ourne, proseguendo diritti sulla strada sterrata per la Baisse de Peïrefique e il Colle di Tenda (Col de Tende). La Baisse de Peïrefique (2036 m) dista solo poche centinaia di metri e si raggiunge dopo aver staccato a destra una ennesima pista sterrata (sul valico, ampio e pianeggiante, sono presenti numerose opere difensive italiane appartenenti al Vallo Alpino). Si segue il crinale lungo la strada finché, quando questa piega a destra, la si abbandona per il sentiero che si stacca sulla sinistra (palina e piccola edicola dedicata a Santa Rita). Il sentiero attraversa in leggera salita un meraviglioso boschetto di larici e si porta alla Baisse de Barchenzane, dove ci si ricollega all'ottava tappa del trekking (Dislivello: +532/-0 m; Tempo: 1:50 - 2:05 ore; Difficoltà: T; Distanza: 4668 m).

Subito oltre il ponte si trascura una traccia a sinistra e, attraversato il prato, ci si innalza subito ripidi tra i larici. Dopo un breve traverso e due tornanti ravvicinati, a quota 1930 circa si imbocca a destra una traccia segnalata solo da un ometto in pietra.

Da questa biforcazione al Replat du Sabion il sentiero non presenta alcun tipo di segnaletica, né verticale né orizzontale, solo qualche rado ometto. La traccia risulta comunque ben evidente per lungo tratto e, quando si fa più labile, si è ormai in prossimità del Replat du Sabion, dove si rintraccia senza particolari problemi l'ampio e segnalato sentiero lungo il quale prosegue la tappa.

Con strette e ripide serpentine si guadagna rapidamente quota tra radi larici, erba e roccette. Quando il sentiero piega bruscamente a destra, si tagliano alcune placche rocciose (ometti) a superare un costone, per poi scendere sul lato opposto con qualche svolta. Una traccia esile e leggermente esposta passa ai piedi di altre placche rocciose, compie un breve traverso e riprende a salire con pendenze meno accentuate, alta sulla destra orografica della gola scavata dal torrente.
Si entra così in un aperto vallone, tra pascoli e qualche isolato larice: si guada un paio di volte il torrente che serpeggia su un piccolo pianoro e si ignora tra i due guadi una traccia che si stacca a destra. Ora in sinistra orografica, si traversano arrotondati pendii prativi superando con qualche tornante una modesta balza, dove si lascia a sinistra una traccia. Il sentiero inizia a farsi decisamente più labile, confuso assieme alle tracce lasciate dagli animali al pascolo; tuttavia, dopo aver guadagnato ancora un pò quota, giunge sull'ampio e ondulato Replat du Sabion (2232 m circa, 1:20 - 1:30 ore dal bivio per il Lac de l'Agnel).
Senza percorso obbligato, si piega allora per prati verso destra e si va ad intercettare, poco a valle di uno dei piccoli Lacs du Sabion, l'ampio e segnalato sentiero proveniente dalla Baisse de Peïrefique. Si segue il sentiero verso destra, lasciando sempre a destra tre trune affiancate ed incominciando un lunghissimo mezzacosta in leggera discesa lungo le pendici meridionali della Cima del Sabbione e della Cime de Barchenzane. Aggirata la dorsale sud di quest'ultima, si scende alla graziosa sella prativa della Baisse de Barchenzane (2075 m, 0:50 - 0:55 ore dal Replat du Sabion) 5.
Si lascia allora il sentiero che prosegue innanzi per la Baisse de Peïrefique e si scende brevemente a sinistra per immettersi sulla mulattiera inerbita (segnavia Via Alpina) che arriva dalle Casernes de Peïrefique. Svoltando ancora a sinistra, si guadagna quota con ampi tornanti tra radi larici e pascoli fino ad un un costone, dove la mulattiera termina. Si prosegue su sentiero, tagliando in discesa verso destra un ripido pendio interessato da alcuni piccoli movimenti franosi, per giungere nella conca prativa sottostante.
Qui si trascura la traccia a sinistra (palina) per i Lacs de Peïrefique, piegando verso destra e tagliando colate detritiche 6 ove a tratti riappare il vecchio tracciato militare. Il sentiero compie ora un lungo e panoramico traverso sugli scoscesi versanti ai piedi di Pra Giordano (Pra Giordan). Con qualche comodo tornante si supera un costone prativo, scendendo poi brevemente con altre poche svolte che, causa cedimenti della mulattiera originale, devono essere tagliate. Un piacevole tratto pianeggiante, molto panoramico, dopo aver staccato a sinistra il sentiero segnalato per la Rocca dell'Abisso porta sulla modesta elevazione della Cime de Giaure, spianata per consentire la costruzione dell'omonimo Fort de Giaure (2254 m, 1:25 - 1:40 ore dalla Baisse de Barchenzane) 718.

Il Fort de Giaure (traduzione francese dell'originale denominazione di Forte Giaura) è una fortificazione italiana realizzata alla fine dell'Ottocento. Armato con 6 cannoni da 12GRC/Ret e 2 da 9GRC/Ret, si trova ancora in discreto stato di conservazione. Sul fronte d'attacco del forte, tra le piazzole dei pezzi all'aperto, si notano le cinque traverse paraschegge contenenti, al loro interno, le riservette per le munizioni pronte all'uso. La grossa struttura centrale, con volta "alla prova" (di bomba), ricoperta da uno spesso strato di terra, consentiva l'accesso al piano sottostante del forte.

[Le Fortificazioni delle Alpi del Mare, pp.40-41]

Forte Giaura (Fort de Giure) assieme a Forte Pernante (Fort Pernante) e Forte Margheria (Fort de la Marguerie) sul fianco destro, Forte Pepino (Fort Pepin) e Forte Taborda (Fort Tabourde), sul fianco sinistro, facevano parte del Campo trincerato del Colle di Tenda. Erano batterie di appoggio schierate a protezione del fulcro dello schieramento, il Forte Colle Alto (Fort Central) e la retrostante Caserma difensiva Centrale, posizionati proprio a cavallo dell'importante valico. Tutte le fortificazioni, e le annesse postazioni campali, realizzate tra il 1877 e il 1888 con grande dispendio di energie e risorse finanziarie, dovevano garantire il controllo del Colle di Tenda, dell'importante via di comunicazione che ivi transitava e, non da ultimo, del traforo stradale aperto nel 1882, proprio durante la costruzione dello schieramento difensivo.
Purtroppo, tutte le energie profuse si dimostrarono di scarsa utilità: nel giro di pochi anni (se non già durante la loro costruzione) le fortificazioni divennero obsolete a causa del progredire dei pezzi di artiglieria e dei proietti. Rimasero tuttavia attive fino all'inizio del primo conflitto mondiale, quando furono disarmate per portare le artiglierie sul fronte austriaco. Relegati a depositi di materiali e munizioni, e talvolta a ricovero truppe, senza aver mai sparato un colpo i forti di Tenda sono stati definitivamente dismessi durante il secondo conflitto mondiale, rimpiazzati da più moderne ed efficienti opere in calcestruzzo facenti parte del sistema difensivo del "Vallo Alpino".
Con il passaggio in territorio francese, a seguito del trattato di pace del 1947, la loro denominazione è mutata. Nella descrizione dell'itinerario, anche per coerenza con le principali carte escursionistiche, si riporta l'attuale denominazione francese; era d'obbligo, tuttavia, menzionare anche la denominazione originale - e corretta - di queste imponenti opere di ingegneria militare.

[Le Fortificazioni delle Alpi del Mare, pp.35-42]

Lasciato il forte sulla destra si imbocca, a sinistra, la vecchia mulattiera militare che si dirige ad ovest (segnavia L13, Via Alpina). L'ardito tracciato 9 taglia in lieve discesa una ripidissima parete rocciosa (attenzione ad un paio di passaggi che, causa piccole frane, risultano un poco esposti). Al primo tornante si abbandona a destra la vecchia rotabile (da qui completamente crollata in più punti e impraticabile) e si prosegue diritti sul sentiero che continua il traverso tra detriti fino a raggiungere il minuscolo Laghetto dell'Abisso (2207 m, 0:10 ore dal Fort de Giaure) 10.
Contornato il laghetto a destra, il sentiero inverte il senso di marcia e attraversa una colata detritica fino a ricongiungersi presso un tornante con il tracciato della vecchia mulattiera militare, che da questo punto torna in discrete condizioni. Si continua innanzi, sempre in discesa, ora su buona mulattiera, fino al poco evidente valico della Bassa sovrana di Margheria (Baisse du Pera, 2079 m, 0:15 - 0:20 ore dal Laghetto dell'Abisso). Qui si deve abbandonare il tracciato ex militare per scendere a sinistra su traccia (sempre segnavia L13, Via Alpina), tra bassi arbusti e pietrame.

Il bivio, assolutamente poco evidente come il sentiero, è segnalato solo da un paletto segnavia ed un ometto; il cippo di confine n.182 costituisce un riferimento di certo più duraturo.

Un'esile traccia si cala abbastanza ripida tra i rododendri; giunti nella conca sottostante, si seguono le numerose tacche giallo-verdi che cercano di evitare i tratti coperti da detriti e conducono lentamente a sinistra verso il centro del vallone. Guadato un rio, si continua a serpeggiare tra roccette, ginepri e rododendri; si aggira tornando verso destra un modesto cocuzzolo fino ad una sorta di colletto (in basso a destra un caratteristico inghiottitoio che assorbe le acque del rio attraversato poco prima).
Oltre il colletto incomincia una discesa assai ripida e malagevole tra fitti ontani verdi, su fondo scivoloso se non asciutto. La discesa si interrompe presso un piccolo ripiano, dove si traversa a mezza costa in destra orografica fino a trovarsi sul crinale di un modesto costone coperto da pini mughi. Al termine del costone riprende la ripida discesa, su sentiero fortemente eroso, sempre circondato dai pini. Si sbuca su un pendio prativo, dove paletti segnavia conducono fin quasi al fondo idrico del Vallone dei Prati della Chiesa 11.
Ci si immette così su un sentiero che, tenendosi sulla destra idrografica del torrente, scende adagio verso destra (nord-est). Lasciata a destra una diramazione evidente (numerose tracce di bestiame al pascolo complicano un po' l'individuazione del percorso), il sentiero si avvicina lentamente al letto del torrente; i segnavia giallo-verdi indicano quindi il punto in cui si deve guadare il corso d'acqua spostandosi in sinistra idrografica. Ora su buon sentiero si raggiunge in breve il piccolo Gias Boero (o Gias Prati della Chiesa, 1631 m, 0:50 - 0:55 ore dalla Bassa sovrana di Margheria, fontana), completamente riattato.
Il gias è raggiunto da valle da una strada sterrata, dalla quale si stacca subito a sinistra una traccia per Palanfrè. La strada perde quota con qualche tornante, passa due volte il Rio Prati della Chiesa su ponti in cemento e raggiunge un bel pianoro prativo, paradiso delle marmotte, dove si biforca. Ignorando il ramo di sinistra per il Passo di Ciotto Mien e Limonetto, si prosegue sul ramo di destra che attraversa ancora il torrente su ponte in cemento e percorre l'intero pianoro.
In discesa più marcata, la strada lascia dapprima a destra una diramazione sterrata per lo Chalet Arrucador, i Prati di San Lorenzo e il Colle di Tenda, stacca poco sotto a sinistra il bivio per l'Alpe di Papa Giovanni e infine, ancora a sinistra, il sentiero segnalato Lou Viasol.

Per accorciare, anche se non di molto, questa lunga tappa e l'ancor più lunga tappa seguente, esiste la possibilità di pernottare presso lo Chalet Arrucador ai Prati di San Lorenzo. Si tratta di una sistemazione tuttavia decisamente più ricercata rispetto a quelle degli usuali posti tappa o rifugi. Al bivio sopra menzionato per lo Chalet Arrucador, i Prati di San Lorenzo e il Colle di Tenda, si svolta a destra lungo la strada sterrata che attraversa il bosco in leggera salita. Si prosegue poi come descritto in una nota alla tappa successiva e si raggiunge lo chalet (0:15 ore dal bivio).

L'Alpe di Papa Giovanni nasce dall'amore per la natura di Don Francesco Brondello, promotore del recupero di un piccolo nucleo di vecchie abitazioni (Case Soprano). Il lavoro di restauro ha sostanzialmente conservato l'architettura tradizionale ed ha mantenuto, per la piccola cappella, la copertura del tetto in paglia di segale 2. L'Alpe è così diventata "luogo di preghiera e meditazione", immersa nel verde e nel silenzio.

[Escursionismo a Limone Piemonte, p.19]

Superati altri due rii, la carrareccia raggiunge l'asfalto presso un caratteristico condomino dal tetto concavo, dove si trova anche il Bar Ristorante L'Ange Blanc (possibile posto tappa). Scendendo lungo la strada asfaltata, in circa un chilometro si raggiunge invece il centro di Limonetto (1294 m, 0:55 - 1:05 ore dal Gias Boero).

Assieme alla Panice, Limonetto è uno dei due principali nuclei abitativi che, già in epoche remote, sono sorti nei pressi di Limone Piemonte. Da stanziamento alpino, nato per lo sfruttamento delle risorse del territorio, Limonetto ha assunto oggi la classica connotazione del villaggio turistico, la cui economia ruota intorno all'importante comprensorio sciistico di Limone Piemonte.

[-]

Accessi

Da Borgo San Dalmazzo si risale interamente la Valle Vermenagna, oltrepassando il traforo di Tenda. Si scende in Valle Roya in direzione Ventimiglia fino a Saint-Dalmas de Tende, svoltando a destra per Les Mesches e Casterino. Si prosegue a monte di Casterino fino al bivio quota 1719 per il Colle di Tenda, ove si lascia l'auto.
Da Ventimiglia si risale la Valle Roya in direzione del traforo di Tenda fino a Saint-Dalmas de Tende, dove si svolta a sinistra per Les Mesches e Casterino, proseguendo poi come sopra.
Il Refuge de Valmasque si raggiunge dal bivio quota 1719 su strada sterrata (chiusa al traffico) e facile sentiero (2:05 - 2:25 ore, difficoltà E). Volendo proseguire direttamente per Limonetto, tuttavia, non è necessario raggiungere il rifugio in quanto lungo la salita si incontra il bivio a destra per il Replat du Sabion e Limonetto. Un'altra alternativa per raggiungere Limonetto da Casterino è descritta in una nota a questo itinerario.

Note

Causa frane, tra il Fort de Giaure e il Laghetto dell'Abisso sono presenti alcuni brevissimi tratti esposti; percorrere con cautela in caso di terreno scivoloso.
Chi intende suddividere il trekking a Casterino o riprenderlo da questa località, può fare affidamento su un servizio di corriere dalla stazione di Tende, con transito a Saint-Dalmas de Tende: consultare gli orari della linea 923 sul sito www.riviera-francaise.fr.

Pernottamento

L'Ange Blanc, www.langeblanc.it, tel. +39 0171 928221.
Chalet Arrucador, www.arrucador.it, cell. +39 348 2902263.
Hotel Edelweiss, www.edelweisslimone.it, tel. +39 0171 928138.

Cartografia

[IGN n.3841OT] [AsF n.4] [IGC n.114] [Fra n.16] [IGC n.8]
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione Bibliografia.

Ultimo aggiornamento

Ultimo sopralluogo: Estate 2014

QR code

Inquadra il QR code con l'apposita App del tuo telefonino per essere indirizzato a questa pagina web.

QR Code - Tappa AM.08

Non sono presenti commenti per questa tappa.

Commenta la tappa AM.08

8 - Panorama sulla Baisse de Peïrefique e sulla Baisse de Barchenzane dal Fort de Giaure (2014)
8 - Panorama sulla Baisse de Peïrefique e sulla Baisse de Barchenzane dal Fort de Giaure (2014)
5 - Panorama dalla Baisse de Barchenzane (2014)
5 - Panorama dalla Baisse de Barchenzane (2014)
9 - Il Vallone dei Prati della Chiesa che scende su Limonetto, dalla mulattiera militare che scende dal Fort de Giaure (2014)
9 - Il Vallone dei Prati della Chiesa che scende su Limonetto, dalla mulattiera militare che scende dal Fort de Giaure (2014)
2 - L'Alpe di Papa Giovanni (2009)
2 - L'Alpe di Papa Giovanni (2009)
6 - La conca detritica costeggiata dal sentiero per il Fort de Giaure (2014)
6 - La conca detritica costeggiata dal sentiero per il Fort de Giaure (2014)
11 - Il Vallone dei Prati della Chiesa ai piedi della Rocca dell'Abisso (2014)
11 - Il Vallone dei Prati della Chiesa ai piedi della Rocca dell'Abisso (2014)
3 - La mulattiera selciata che scende nel Vallon de Valmasque (2013)
3 - La mulattiera selciata che scende nel Vallon de Valmasque (2013)
10 - Il Laghetto dell'Abisso (2014)
10 - Il Laghetto dell'Abisso (2014)
1 - Il corridoio interno a Fort de Giaure (2008)
1 - Il corridoio interno a Fort de Giaure (2008)
4 - Larici in veste autunnale nel Vallon de Valmasque (2013)
4 - Larici in veste autunnale nel Vallon de Valmasque (2013)
7 - Il Fort de Giaure (2014)
7 - Il Fort de Giaure (2014)