Rifugio Pagarì (© Roberto Pockaj - Alpicuneesi.it)

Rifugio Pagarì

Denominazione completa

Rifugio Federico FEDERICI - Ettore MARCHESINI al Pagarì

Località

Ghiacciaio del Pagarì, Comune di Entracque

Quota

2650 m

Proprietà

CAI Ligure

Accessi

Servizi forniti

gestito.

Web

L'attuale costruzione in muratura a due piani, realizzata nel 1998, ha sostituito il vecchio rifugio, un prefabbricato in legno inaugurato nel 1913 al quale venne successivamente affiancato un corpo in muratura. Il rifugio è dedicato a Federico Federici ed Ettore Marchesini. Il primo, uno dei più forti alpinisti della Sezione Ligure del CAI nei primi anni del del '900, morì durante la seconda guerra mondiale su un cargo italiano silurato nel Mar Rosso; il secondo, alpinista deceduto nel 1971, negli anni a cavallo del 1960 fu presidente della Sezione Ligure cui lasciò per testamento la sua biblioteca e i fondi destinati alla ristrutturazione del rifugio. Pochi sanno che la collocazione originale del rifugio, prevista nel Vallone di Valmasca in Comune di Tenda, fu poi dirottata nel Vallone del Muraion per la ferma opposizione di un privato che vedeva minacciata la sua riserva di caccia.

[Rifugi e Bivacchi della Sezione Ligure del CAI]