Secondo Boglione, nel suo "Le Strade dei Cannoni",
Pian del Re
assunse questa denominazione dopo che, nella guerra di
successione spagnola de 1700-1714, il Re di Francia vi sostò.
Fonti più datate, riportano che il nome toponimo tragga origine dal fatto che qui,
all'epoca di Francesco I di Francia, sorsero gli accampamenti dell'esercito francese
impegnato nell'invasione del ducato di Savoia.
Questa fonte concorda peraltro con quanto sopra riportato in merito al toponimo di
Pian della Regina.
Come molti pianori alpini, anche
Pian del Re
deve la sua formazione all'azione di modellamento dei ghiacciai.
La conca prima scavata e poi abbandonata dai
ghiacci è stata inizialmente invasa dalle acque di scioglimento a formare
un bacino lacustre. In seguito, l'apporto di detriti e sedimenti ha
progressivamente interrato il bacino dando luogo all'attuale "torbiera",
ecosistema assai ricco di specie vegetali tipiche delle zone umide.
Pian del Re
e le zone limitrofe ospitano inoltre la rara Salamandra di Lanza
(Salamandra lanzai)
11,
specie endemica interamente di colore nero, che ha sulle pendici del Viso
l'unico sito di diffusione.
[Le Strade dei Cannoni, p.99]
[Dizionario generale geografico-statistico degli Stati Sardi, p.759]
[-]
fure78
lunedì 17 maggio 2010
[ 93.150.*.*]
Salitina abbastanza facile, paesaggio molto bello, ideale per passare una domenica con amici senza troppo faticare.
anonimo
sabato 04 marzo 2017
[ 151.60.*.*]
passeggiata tranquilla con possibilità di incontri con la fauna locale (marmotte) panorami splendidi e con pochi minuti in più si raggiunge il lago fiorenza dove nel tardo pomeriggio il lago si riempie di lumini spettacolo fantastico
GigliodiGrado
giovedì 03 agosto 2017
[ 151.34.*.*]
L'auto quindi viene lasciata a Pian della Regina? O a Pian Melzè? Grazie
AlpiCuneesi.it
venerdi 04 agosto 2017
[ 80.183.*.*]
Per rispondere a GigliodiGrado, sui due toponimi c'è un po' di confusione. Pian Melzè è verosimilmente la denominazione originaria, cui si è poi affiancata quella di Pian della Regina (forse in contrapposizione al soprastante Pian del Re). I due toponimi sembrano ora dividersi: la recente cartografia Fraternali lì menziona entrambi e distinti, abbiamo il Posto Tappa GTA di Pian Melzè e la Casa Alpina Pian della Regina.
anonimo
giovedì 10 settembre 2020
[ 81.208.*.*]
Sarebbe bello che in fondo alla breve discesa da Pian della Regina ci fosse un cartello che indica la direzione da prendere (quindi verso dx) per salire al Pian del Re e quindi alle sorgenti del Po'. Non più tardi di una settimana fa ho sbagliato sentiero non avendo a disposizione la descrizione dell'escursione.
Commenta l'itinerario 17.02