La 'Bussola': ultimi aggiornamenti

La 'Bussola': ultimi aggiornamenti

Itinerario 07.08 QR Code - Itinerario 07.08

07.08 La Via delle Borgate: Cappella dell'Olocco - Tetti Fuggin - Rifugio Le Baite di Baudinet - Cappella dell'Olocco

La "Via delle Borgate" è un intrigante l'anello con partenza e arrivo alla Cappella dell'Olocco, che si snoda tra bellissimi boschi e tocca numerose borgate. Molte sono abbandonate, altre utilizzate sole nella stagione estiva, altre ancora vedono le ...

Dislivello: +403 / -403 m
Tempo: 2:15 - 2:35 ore
Distanza: 6717 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Primavera 2023

07.08 »

Itinerario 13.06 QR Code - Itinerario 13.06

13.06 Monterosso Grana - Santuario della Madonna della Neve - Colletto - Podio sottano - [Istiria]

Un vecchio santuario e alcune borgate sono le mete di questo facile percorso di media valle che si sviluppa per intero sul versante meglio esposto della Val Grana, rendendolo ideale nelle mezze stagioni.

Dislivello (andata e ritorno): +595 / -595 m
Tempo (andata e ritorno): 3:50 - 4:20 ore
Distanza (andata e ritorno): 12634 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Inverno 2023

13.06 »

Itinerario 19.14 QR Code - Itinerario 19.14

19.14 Baisse de Peïrefique - Mont Agnelino

Facile e piacevole passeggiata in quota, lungo vecchie strade militari, tra splendidi lariceti e radure pasolive. La vetta del Mont Agnelino è un meraviglioso balcone panoramico sulle Alpi Marittime e Liguri. Ulteriore pregio di questa escursione è la ...

Dislivello (andata e ritorno): +285 / -285 m
Tempo (andata e ritorno): 2:50 - 3.10 ore
Distanza (andata e ritorno): 10802 m
Difficoltà: T
Ultimo aggiornamento scheda: Inverno 2023

19.14 »

Itinerario 19.15 QR Code - Itinerario 19.15

19.15 Casernes de Peïrefique - Lac inférieur de Peïrefique - Quota 2401

Escursione breve ma remunerativa: in un angolo appartato ai piedi della Rocca dell'Abisso si trovano i due Lacs de Peïrefique, specchi d'acqua dal colore blu intenso circondati da detriti e pietraie. Un modesto cocuzzolo che si eleva tra i due laghi ...

Dislivello (andata e ritorno): +610 / -610 m
Tempo (andata e ritorno): 2:50 - 3:15 ore
Distanza (andata e ritorno): 7322 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Inverno 2023

19.15 »

Itinerario 19.17 QR Code - Itinerario 19.17

19.17 Vallon du Réfrei, ponte q.869 - bivio presso Castel Tournou - Vallon du Réfrei, ponte q.869

Un anello relativamente breve, che per buona parte si snoda su sterrate e comode mulattiere. Eppure ricco di spunti interessanti: primo fra tutti il singolare torrione roccioso di Castel Tournou, poi le due opere del Vallo Alpino (una delle quali proprio ...

Dislivello: +587 / -587 m
Tempo: 3:15 - 3:45 ore
Distanza: 5873 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Inverno 2023

19.17 »

Itinerario 23.02 QR Code - Itinerario 23.02

23.02 Vallée de l'Ubayette, q.1944 - Lac des Hommes (nord) - Lac des Hommes (sud)

Dopo un comodo avvicinamento lungo la Val Fourane, all'imbocco del Vallon du Lauzanier si abbandona il frequentatissimo sentiero e ci si inerpica in una valletta laterale, tra pascoli e piccole risorgive. L'ascesa è ripagata dai due Lacs des Hommes, vicini ...

Dislivello (andata e ritorno): +854 / -854 m
Tempo (andata e ritorno): 5:20 - 6:05 ore
Distanza (andata e ritorno): 16650 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Inverno 2023

23.02 »

Itinerario 23.01 QR Code - Itinerario 23.01

23.01 Vallée de l'Ubayette, q.1944 - Lac du Lauzanier - Lac de derrière la Croix

La verdissima Val Fourane all'inizio dell'itinerario e il successivo pittoresco Vallon du Lauzanier, rendono decisamente piacevole questa semplice ma lunga escursione. Il Lac du Lauzanier è molto frequentato, e lungo il sentiero è facile incontrare decine ...

Dislivello (andata e ritorno): +670 / -670 m
Tempo (andata e ritorno): 4:45 - 5:25 ore
Distanza (andata e ritorno): 16294 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Inverno 2023

23.01 »

Itinerario 07.14 QR Code - Itinerario 07.14

07.14 San Bartolomeo di Chiusa di Pesio - Tetto Ciccioni - Osservatorio Astronomico di Colletta Morteis

Non è la via più breve per giungere a Sella Morteis, e nemmeno la più agevole. Tuttavia il sentiero gode a lungo di una buona esposizione, ed è adatto alla primavera e all'autunno. Per i sentieri non proprio in ottimo stato e per il dedalo di piste, ...

Dislivello (andata e ritorno): +716 / -716 m
Tempo (andata e ritorno): 3:20 - 3:45 ore
Distanza (andata e ritorno): 7850 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Inverno 2023

07.14 »

Itinerario 99.04 QR Code - Itinerario 99.04

99.04 Sentiero del Pellegrino: Varigotti - Monte di Capo Noli (Semaforo) - Grotta dei Briganti (Antro dei Falsari) - Noli

Le assolate giornate invernali sono l'ideale per questa breve ma ricca escursione. Ci si riempe gli occhi di blu, con incredibili punti panoramici sulla costa ligure, in un susseguirsi di molti elementi di interesse e curiosità: la Chiesa di San Lorenzo, ...

Dislivello: +405 / -412 m
Tempo: 2:25 - 2:45 ore
Distanza: 7161 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Inverno 2023

99.04 »

Itinerario 07.22 QR Code - Itinerario 07.22

07.22 Lungaserra - Tetti Caban

Un percorso pianeggiante, tra resti di bosco di ripa e castagneti, conduce senza fatica da Lungaserra ai Tetti Pré, nucleo di case del paesino di Vigna. Qui ha inizio una comoda strada sterrata che sale tra i boschi fino alla borgata di Tetti Caban, in ...

Dislivello (andata e ritorno): +293 / -293 m
Tempo (andata e ritorno): 2:05 - 2:25 ore
Distanza (andata e ritorno): 7530 m
Difficoltà: T
Ultimo aggiornamento scheda: Inverno 2023

07.22 »

Itinerario 03.04 QR Code - Itinerario 03.04

03.04 Colla di Casotto - Bric Mindino - Colle di Prato Rotondo - Colla di Casotto

Una delle montagne più conosciute del monregalese, sormontata da una croce di dimensioni veramente impressionanti e frequentata in tutte le stagioni. Nonostante le quote non elevate, nelle giornate limpide si può godere di un panorama davvero di prim'ordine, ...

Dislivello: +615 / -615 m
Tempo: 3:25 - 3:55 ore
Distanza: 10044 m
Difficoltà: T/E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2022

03.04 »

Itinerario 99.01 QR Code - Itinerario 99.01

99.01 Giro delle Cime di Lavaredo: Rifugio Auronzo - Rifugio Locatelli Tre Cime di Lavaredo (Dreizinnenhütte) - Forcella Col di Mezzo (Mitterscharte) - Rifugio Auronzo

Si tratta di uno dei percorsi più spettacolari, e frequentati, delle Dolomiti: il classico giro ad anello attorno alle Tre Cime di Lavaredo. La prima metà del percorso, fino al Rifugio Locatelli, si svolge su strade sterrate o comode mulattiere, e non ...

Dislivello: +479 / -479 m
Tempo: 3:05 - 3:30 ore
Distanza: 10014 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2022

99.01 »

Itinerario 19.06 QR Code - Itinerario 19.06

19.06 Il Complesso fortificato del Balcone di Marta: Baraccamenti di Marta - Balcon de Marta

Semplice itinerario di accesso al complesso fortificato, che si svolge per intero su una piacevole carrareccia sterrata chiusa al traffico veicolare. Nonostante questo, la strada, che si snoda tra pascoli e prati tra la Cime de Marta e il Balcon de ...

Dislivello (andata e ritorno): +210 / -210 m
Tempo (andata e ritorno): 1:50 - 2:05 ore
Distanza (andata e ritorno): 6894 m
Difficoltà: T
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2022

19.06 »

Itinerario 17.03 QR Code - Itinerario 17.03

17.03 Pian del Re - Lago Fiorenza - Rifugio Sella - Lago Grande di Viso

Forse il sentiero più frequentato della Valle Po, per la via di accesso più agevole al Rifugio Quintino Sella. La sequenza dei bellissimi laghi toccati, nei quali si specchia volentieri il Monviso, rendono questo itinerario particolarmente attraente. Chi ...

Dislivello (andata e ritorno): +863 / -863 m
Tempo (andata e ritorno): 4:40 - 5:15 ore
Distanza (andata e ritorno): 12924 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2022

17.03 »

Itinerario 15.08 QR Code - Itinerario 15.08

15.08 Casteldelfino, borgata Alboin - Lago Secco - Rifugio Bagnour - Casteldelfino, borgata Alboin

Una agevole passeggiata, vivamente raccomandata per i meravigliosi paesaggi che si attraversano. Ad arricchire il tutto spettacolari grange, tipici esempi di architettura alpina tradizionale in pietra, due accattivanti laghetti, ed il bel poggio assolato ...

Dislivello: +539 / -539 m
Tempo: 2:35 - 3:00 ore
Distanza: 6524 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2022

15.08 »

Itinerario 15.15 QR Code - Itinerario 15.15

15.15 Genzana - Colle del Rastel - Monte Peyron - Chianale

Anche se con con qualche problema nel rintracciare il percorso, questo itinerario poco frequentato riserva inaspettate sorprese: prima fra tutte il Monte Peyron, vero terrazzo panoramico sull'alta Valle Varaita e sul Monviso. Poi una cascatella, un laghetto, ...

Dislivello: +828 / -717 m
Tempo: 4:00 - 4:30 ore
Distanza: 9680 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2022

15.15 »

Itinerario 15.20 QR Code - Itinerario 15.20

15.20 Grange del Rio - Passo della Losetta - Monte Losetta

Il Vallone di Soustra è lungo e, almeno nella prima metà della salita, un poco monotono. Con l'avvicinarsi al Passo della Losetta si passa da sterminati pendii pascolivi a ripide chine di sfasciumi, e l'apparizione dell'inconfondibile mole del Monviso, ...

Dislivello (andata e ritorno): +1073 / -1073 m
Tempo (andata e ritorno): 5:35 - 6:20 ore
Distanza (andata e ritorno): 14210 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2022

15.20 »

Itinerario 15.09 QR Code - Itinerario 15.09

15.09 Bellino solare: Rifugio Melezé - Grange Culet - Grange Cheiron superiori - Rifugio Melezé

Antiche meridiane, restaurate di recente, adornano piccole borgate alpine che hanno conservata intatta la loro fisionomia ed il loro fascino. Questo itinerario conduce alla scoperta di molte delle meridiane recuperate ed inserite in un percorso di visita ...

Dislivello: +257 / -257 m
Tempo: 1:20 - 1:35 ore
Distanza: 4014 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2022

15.09 »

Itinerario 15.05 QR Code - Itinerario 15.05

15.05 Grange del Rio - Passo della Losetta - Rifugio Vallanta

Dagli sterminati pascoli del Vallone di Soustra alle chine detritiche del Passo della Losetta. Questa traversata, fore un poco monotona all'inizio, risulta molto spettacolare da metà percorso in avanti e costituisce un'interessante via alternativa di ...

Dislivello: +870 / -422 m
Tempo: 3:45 - 4:10 ore
Distanza: - m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2022

15.05 »

Itinerario 14.30 QR Code - Itinerario 14.30

14.30 Campiglione - Colle di Chiosso Ovest - Passo Chersogno - Monte Chersogno

Il Monte Chersogno è decisamente una montagna affascinante. La sua forma piramidale, vista da sud, attrae lo sguardo come una calamita. La salita è faticosa e piuttosto impegnativa, ma non presenta tratti esposti o comunque troppo complessi. Il largo ...

Dislivello (andata e ritorno): +1332 / -1332 m
Tempo (andata e ritorno): 6:20 - 7:15 ore
Distanza (andata e ritorno): 15448 m
Difficoltà: E/EE
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2022

14.30 »

Inizio pagina

Tappa GV.03 QR Code - Tappa GV.03

GV.03 Rifugio Vallanta - Passo di Vallanta - Refuge du Viso - Galleria delle Traversette (Buco di Viso) - Pian del Re

Sono due gli elementi di questa tappa che colpiscono maggiormente. Il primo è la velocità con cui si passa dalle impervie e severe pareti del gruppo del Viso, contornate da colate di massi e detriti, agli arrotondati (e acquitrinosi) pendii prativi che ...

Dislivello: +885 / -1309 m
Tempo: 5:30 - 6:15 ore
Distanza: 13786 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2022

GV.03 »

Tappa VR.07 QR Code - Tappa VR.07

VR.07 Rifugio Federici Marchesini al Pagarì - San Giacomo di Entracque

Dal rifugio più alto delle Alpi Marittime, una lunga discesa con infiniti tornanti, a lungo in ambiente selvaggio, porta all'ampio pianoro di Pra del Rasur. Qui una comoda strada sterrata all'interno del bosco conduce a San Giacomo di Entracque. Notevoli ...

Dislivello: +29 / -1447 m
Tempo: 3:20 - 3:50 ore
Distanza: 11541 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2022

VR.07 »

Tappa GV.02 QR Code - Tappa GV.02

GV.02 Rifugio Sella - Passo Gallarino - Passo di San Chiaffredo - Grange Gheit - Rifugio Vallanta

Tappa lunga ma appagante, che si snoda dapprima in selvaggi ambienti d'alta quota tra macereti e laghi glaciali, poi si tuffa in discesa ai margini del famoso bosco di pino cembro dell'Alevè. La tappa termina con la risalita del Vallone di Vallanta, ...

Dislivello: +750 / -946 m
Tempo: 4:35 - 5:15 ore
Distanza: 14013 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2022

GV.02 »

Tappa GV.01 QR Code - Tappa GV.01

GV.01 Pian del Re - Lago Fiorenza - Rifugio Sella

E' la più breve delle tre tappe del Giro del Monviso, e costituisce anche l'itinerario di accesso classico al Rifugio Quintino Sella. Il sentiero è piuttosto frequentato, ma anche estremamente appagante, sia per la sequenza di bellissimi laghi toccati, ...

Dislivello: +721 / -101 m
Tempo: 2:30 - 2:50 ore
Distanza: 6012 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2022

GV.01 »

Tappa GM.07 QR Code - Tappa GM.07

GM.07 Variante: Rifugio Garelli - Porta Sestrera - Colle del Pas - Rifugio Don Barbera

Una tappa breve, facile, interessante, nella quale si aggira il Massiccio del Marguareis e si attraversano ben tre valli. Dalle distese di prati e pascoli di Porta Sestrera si scende al minuscolo quanto pittoresco Lago Rataira, con un singolare menhir ...

Dislivello: +605 / -492 m
Tempo: 3:00 - 3:20 ore
Distanza: 7950 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2022

GM.07 »

Tappa VR.01 QR Code - Tappa VR.01

VR.01 Sant'Anna di Valdieri - Rifugio Livio Bianco

Sant'Anna di Valdieri, unico centro abitato in permanenza all'interno del Parco delle Alpi Marittime, è la località di partenza dell'Alta Via dei Re. Il percorso del primo giorno, breve e non impegnativo, dopo una ripida salita iniziale all'interno ...

Dislivello: +909 / -0 m
Tempo: 2:45 - 3:05 ore
Distanza: 7391 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Primavera 2022

VR.01 »

Inizio pagina

La 'Bussola' ti mostra le schede delle escursioni o delle tappe dei trekking inserite o aggiornate di recente.