Itinerario 07.09

07.09 L'anello delle Cascine: Certosa di Pesio - Cascina San Giuseppe - Rifugio San Michele (Cascina San Michele) - Certosa di Pesio

L'anello delle Cascine: Certosa di Pesio (843 m) - Cascina San Giuseppe (868 m) - Cascina San Paolo (1035 m) - Rifugio San Michele (Cascina San Michele) (1125 m) - Certosa di Pesio (843 m)

+307 / -307

Dislivello [m]

1:45 - 2:00

Tempo [h:mm]

5021

Distanza [m]

T/E 

Difficoltà

Tipologia

123456789101112

Periodo consigliato [mese]

Breve e rilassante passeggiata che tocca alcune cascine, la cui costruzione è legata agli antichi fasti della Certosa, quando i monaci promuovevano, tra le altre attività, agricoltura e pastorizia. L'itinerario, tranne un breve tratto su sentiero, si svolge su comode carrarecce sterrate. Adattissimo alle mezze stagioni, tocca luoghi ameni come l'ampia dorsale prativa sede del Rifugio San Michele, già Cascina San Michele.

Carta schematica - Itinerario 07.09

Mappa su base © OpenStreetMap contributors, SRTM; map style © OpenTopoMap - licenza CC-BY-SA

Scarica la traccia
GPS in formato GPX
(qualità alta )

Profilo altimetrico - Itinerario 07.09
A Da Certosa di Pesio (843 m) a: Dislivello [m] Tempo [h:mm] Distanza [m] Difficoltà Segnavia
B Cascina San Giuseppe (868 m) +43 / -18 0:15 776 T H20 » =
C Cascina San Paolo (1035 m) +210 / -18 0:40 - 0:45 1432 T/E =
D Rifugio San Michele (1125 m) +303 / -21 1:00 - 1:05 2027 T/E =
E Certosa di Pesio (843 m) +307 / -307 1:45 - 2:00 5021 T/E H24 » = » H04 » H24

Dalla Certosa di Pesio (843 m) 149 si percorre la strada asfaltata in direzione di Chiusa di Pesio. Dopo aver superato il vecchio mulino 10, si incontra sulla destra una strada sterrata che scende ad attraversare il Torrente Pesio su un ponte in cemento.

In corrispondenza del bivio è stato realizzato anche un ampio parcheggio sterrato, utilizzabile come punto di partenza dell'itinerario se quello alla Certosa risulta pieno.

Val la pena, prima di scendere ad attraversare il Torrente Pesio, proseguire lungo la strada asfaltata per 150 metri circa fino ad incontrare, sulla sinistra, l'insieme di edifici che hanno costituito la vecchia Correria della Certosa di Pesio 11, sede dei conversi, i membri laici della comunità. Notevole l'arco ribassato del portale d'accesso, in conci di pietra e mattoni, sormontato da una croce in pietra.

Appena oltre il ponte la strada si biforca: trascurata la diramazione di sinistra per San Bartolomeo, si imbocca la sterrata a destra (chiusa da una sbarra ma percorribile a piedi). La carrareccia rimonta il Vallone di San Bruno vicina al torrente, attraversandolo due volte su altrettanti ponti in cemento, prima di giungere alla piccola borgata di Cascina San Giuseppe (o semplicemente San Giuseppe, 868 m, 0:15 ore dalla Certosa di Pesio) 17.
All'ingresso del nucleo di case si imbocca a sinistra il sentiero segnalato (palina) per Cascina San Paolo. Dopo un traverso quasi a ritroso (una piccola panchina in legno è a disposizione per una pausa meditativa...) il sentiero si porta su un crinale e volge bruscamente a destra. Si risale il crinale con pendenze piuttosto sostenute, all'inizio in un fitto bosco e poi, nel tratto finale, su un pendio prativo (picchetti segnavia) ove, specie in estate, è possibile trovare erba alta. per terminare in una sorta di radura prativa Quando ci si immette su una stradina sterrata si è ormai arrivati a Cascina San Paolo (1035 m, 0:25 - 0:30 ore da Cascina San Giuseppe) 5, in parte riattata.
Si va a sinistra per pochi metri, poi si prende il sentiero (palina) che si stacca a destra. Si continua l'ascesa sull'evidente sentiero, ben segnalato con tacche segnavia sui tronchi degli alberi. Raggiunto un crinale pascolivo, 268 il sentiero spiana e arriva al Rifugio San Michele (1125 m, 0:20 ore da Cascina San Paolo) 167312, recente trasformazione in struttura ricettiva dell'originaria Cascina San Michele.
Sul lato opposto del rifugio si trascura il sentiero che continua sul crinale verso il Gias sottano del Baus 'd l'Ula (segnavia H24) e, nuovamente nel bosco, si scende a destra sulla strada asfaltata che proviene da valle 13; si ignora quasi subito una pista sterrata che sale a sinistra (chiusa da una sbarra), e si continua la discesa nel Vallone di San Bruno.
Giunti nei pressi del fondo idrico del vallone, ad un tornante a destra, si abbandona l'asfalto per seguire la pista forestale a sinistra, diretta al Gias sottano del Baus 'd l'Ula.
Oltre un piccolo rio, si guada subito il torrente e ci si porta sulla sinistra idrografica del vallone, andando ad immettersi su una strada sterrata. Si continua a destra, con un lunghissimo diagonale in leggera discesa tra gli abeti, serpeggiando per seguire l'orografia del versante. Giunti sul crinale che separa il Vallone di San Bruno dal Vallone del Cavallo, la strada sterrata svolta a sinistra e incrocia il piccolo sentiero che dalla Certosa di Pesio si dirige al Gias sottano del Baus 'd l'Ula.

I due valloni toccati in questa escursione, il Vallone del Cavallo e il Vallone di San Bruno, sono stati utilizzati in passato per l'approvvigionamento di legname e per la produzione di carbone. A testimonianza del lavoro dei frati certosini, che hanno governato tutte le attività agro-silvo-pastorali dell'alta valle, si possono trovare ancor oggi pietre infisse in verticale nel terreno e marchiate con la croce rossa della certosa, utilizzate per delimitare i confini dei vari appezzamenti boschivi.

[Sentieri nel Parco]

La discesa prosegue in direzione sud-est, mentre gli abeti lasciano il posto alla faggeta 15. Arrivati nei pressi del fondo idrico del vallone, la sterrata compie un tornante a destra, lasciando una diramazione a sinistra. Si punta ora verso ovest e si incrocia poco dopo una pista forestale.

Il ramo di destra si dirige alla Certosa di Pesio, è più breve ma obbliga a percorrere l'ultimo tratto su asfalto.

La comoda strada sterrata scende lungamente il versante sinistro orografico del Vallone del Cavallo, stacca a sinistra una mulattiera ed infine piega a sud. Poco dopo, la strada incrocia il Sentiero Naturalistico per Pian delle Gorre: lo si imbocca versa destra, invertendo di fatto la direzione di marcia, tornando ai margini del torrente che scorre nel Vallone del Cavallo.

Non notare il sentiero che incrocia la strada, non è un gran problema. Poco oltre infatti, si trova a destra una pista forestale che riporta sull'itinerario corretto.

Il sentiero costeggia brevemente dall'alto il corso d'acqua, lo attraversa su un solido ponte in legno e si immette su una stradina asfaltata, chiusa al traffico privato. Si svolta a sinistra e si torna, in poche decine di metri, alla Certosa di Pesio (843 m, 0:45 - 0:55 ore dal Rifugio San Michele), dove aveva avuto inizio l'itinerario.

Accessi

Da Chiusa Pesio si risale la Valle Pesio fino alla Certosa, dove è presente un ampio posteggio per le auto.

Note

--

Pernottamento

--

Cartografia

[AsF n.3] [Fra n.16] [Blu n.2] [IGC n.8]
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione Bibliografia.

Ultimo aggiornamento

Ultimo sopralluogo: Primavera 2025

QR code

Inquadra il QR code con l'apposita App del tuo telefonino per essere indirizzato a questa pagina web.

QR Code - Itinerario 07.09

Piacione

lunedì 05 novembre 2012

[ 95.74.*.*]

luglio - ottobre 2012. Ho percorso questo sentiero più volte nel periodo indicato e lo consiglio a chi vuole riprendere l'escursionismo dopo una lunga pausa. Fatto in senso contrario a come è riportato dal sito, si può evitare la 'pettatina' iniziale per arrivare a Cascina S.Paolo.

rosalba

giovedì 29 agosto 2013

[ 37.206.*.*]

fatto domenica 25 agosto 2013. una piacevole passeggiata. probabilmente l'ideale come prima uscita per rimettere in moto le gambe. rilassante e, presumo, poco frequentato perché non abbiamo incontrato nessuno. bella sia la natura che i panorami.

giulia

mercoledì 24 febbraio 2016

[ 80.116.*.*]

Percorso oggi! bell'itinerario non particolarmente faticoso

Commenta l'itinerario 07.09

14 - La Certosa di Pesio (2013)
14 - La Certosa di Pesio (2013)
8 - L'ampio crinale prativo nei pressi di Cascina San Michele (2012)
8 - L'ampio crinale prativo nei pressi di Cascina San Michele (2012)
9 - Affresco all'interno della Certosa di Pesio (2012)
9 - Affresco all'interno della Certosa di Pesio (2012)
11 - Particolare del portale di ingresso della Correria della Certosa di Pesio (2013)
11 - Particolare del portale di ingresso della Correria della Certosa di Pesio (2013)
15 - Tra faggi e abeti sulla sterrata che ridiscende alla Certosa di Pesio (2025)
15 - Tra faggi e abeti sulla sterrata che ridiscende alla Certosa di Pesio (2025)
16 - Il Rifugio San Michele (2025)
16 - Il Rifugio San Michele (2025)
12 - Particolare di una vecchia porta a Cascina San Michele (2013)
12 - Particolare di una vecchia porta a Cascina San Michele (2013)
6 - Il crinale pascolivo nei pressi di Cascina San Michele (2010)
6 - Il crinale pascolivo nei pressi di Cascina San Michele (2010)
3 - Il Rifugio San Michele e con circondato dalle vette dell'alta Valle Pesio (2025)
3 - Il Rifugio San Michele e con circondato dalle vette dell'alta Valle Pesio (2025)
5 - Cascina San Paolo (2010)
5 - Cascina San Paolo (2010)
13 - La strada asfaltata che serve il Rifugio San Michele, solo toccata brevemente in questo itinerario (2025)
13 - La strada asfaltata che serve il Rifugio San Michele, solo toccata brevemente in questo itinerario (2025)
2 - Il crinale pascolivo nei pressi di Cascina San Michele; sullo sfondo, Punta Labiaia Mirauda (2008)
2 - Il crinale pascolivo nei pressi di Cascina San Michele; sullo sfondo, Punta Labiaia Mirauda (2008)
7 - Cascina San Michele, prima del recupero (2010)
7 - Cascina San Michele, prima del recupero (2010)
17 - Cascina San Giuseppe e il bivio per Cascina San Paolo (2025)
17 - Cascina San Giuseppe e il bivio per Cascina San Paolo (2025)
10 - Affresco sull'antico mulino della Certosa di Pesio (2013)
10 - Affresco sull'antico mulino della Certosa di Pesio (2013)