01.10 Rifugio Don Barbera - Colle Palù - Punta Marguareis
Rifugio Don Barbera (2079 m) -
Colle Palù (2486 m) -
Colle dei Torinesi (2448 m) -
Punta Marguareis (2652 m)
Itinerario alternativo, e più impegnativo, per salire la vetta più alta
delle Alpi Liguri, rispetto alla via normale dal Rifugio Don Barbera.
È sovente utilizzato anche da chi proviene dalla Valle Ellero o dalla Valle Pesio
attraverso il Colle del Pas.
L'utilizzo delle tracce GPX è consentito SOLO PER USO PERSONALE,
non commerciale. Se vengono caricate su App o siti di terze parti, le tracce GPX NON DEVONO ESSERE ACCESSIBILI PUBBLICAMENTE.
A
Da Rifugio Don Barbera(2079 m) a:
Dislivello [m] (andata e ritorno)
Tempo [h:mm] (andata e ritorno)
Distanza [m] (andata e ritorno)
Difficoltà
Segnavia
B
Colle Palù(2486 m)
+531 / -124 (+655 / -655)
1:55 - 2:10 (3:30 - 4:00)
4711 (9422)
EE (1)
A03 » A03B » A44
C
Punta Marguareis(2652 m)
+744 / -172 (+916 / -916)
2:40 - 3:00 (4:45 - 5:25)
6190 (12380)
EE
A44
(1) E fino alla Conca di Piaggiabella (bivio per il Colle Palù).
Dal nuovo
Rifugio Don Barbera
si segue
l'Itinerario 01.08
fino alla
Conca di Piaggiabella5,
sede di ingressi di numerose grotte e della
Capanna Sociale Saracco Volante.
A quota 2204, presso un grosso masso (palina) si stacca a sinistra
il sentiero per
Punta Marguareis
(segnavia A44).
Il sentiero si addentra nel cosiddetto
Canalone delle Capre,
s'innalza piuttosto ripido, a tratti scalinato, e raggiunge una prima
conchetta prativa.
Superata una breve rampa, si entra in una seconda piccola conca inerbita
che si attraversa tenendosi a destra; un tratto nuovamente in notevole pendenza
porta quindi ai piedi di grosse placconate rocciose, che
si risalgono con l'aiuto di fune metallica e
gradini artificiali
7.
Oltre le rocce ci si sposta verso il centro del canalone
8,
si supera una balza rocciosa (ancora qualche tratto attrezzato, ma molto breve)
ed infine si giunge al
Colle Palù
(2486 m, 1:55 - 2:10 ore dal
Rifugio Don Barbera)
4.
Appena oltre il valico, il sentiero traversa un affioramento roccioso
leggermente esposto
9,
sempre con l'aiuto di una fune metallica, quindi prosegue a mezzacosta
3
fino ad un colletto.
Tutti i tratti attrezzati menzionati, in caso di fondo asciutto, non
presentano particolari difficoltà; alla data del rilevamento iniziavano tuttavia a
mostrare i segni del tempo: la guaina in gomma della fune metallica mancante in
vari punti, alcuni scalini artificiali piegati e quasi inutilizzabili.
Il sentiero scende dal colletto piegando a destra (nord)
e raggiunge il
Colle dei Savonesi
(2448 m),
quindi volge a ovest, ormai su comodo pendio inerbito,
e si porta al
Colle dei Torinesi
(2488 m)
10,
situati ciascuno allo sbocco dei rispettivi canaloni.
Proseguendo verso sud-ovest, si riprende lentamente quota
11
e si arriva ad un altro poco marcato colletto,
dove ci si immette sul sentiero proveniente dal
Rifugio Don Barbera.
Si va a destra e si sale serpeggiando tra sfasciumi fini, radi ciuffi di erba
e belle fioriture.
Nell'ultimo tratto la pendenza aumenta un poco e la traccia si fa più labile:
radi segnavia guidano tra roccette affioranti e conducono al cospetto della grande
croce in vetta a
Punta Marguareis
(2652 m, 0:45 - 0:50 ore dal
Colle Palù)
1,
dalla quale si gode di splendido panorama
2612.
Punta Marguareis, culmine di un imponente massiccio calcareo,
è la vetta più alta delle Alpi Liguri. Presenta verso nord una parete
strapiombante di quasi 500 metri, e declivi più dolci sul
versante meridionale. La prima ascensione documentata è del genovese
Lorenzo Pareto,
a fine ottocento, lungo il versante sud.
[Alpi Liguri, p.345]
Per il rientro al
Rifugio Don Barbera,
è possibile seguire a ritroso
l'Itinerario 01.05
e chiudere un bell'anello.
Accessi
Il Colle del Lago dei Signori (distante poche decine di metri
dal Rifugio Don Barbera) si può raggiungere
da Monesi (alla testata della Val Tanaro) o dal Colle di Tenda (alla testata della
Val Vermenagna) con un'ardita rotabile ex militare. La vecchia rotabile, oggi
riattata e nota come "La Via del Sale", è aperta a pagamento e su prenotazione
al transito veicolare privato (info su altaviadelsale.com).
A piedi il rifugio è raggiungibile lungo
l'Itinerario 01.04.
Note
Percorso da intraprendere con condizioni meteo buone, sufficiente visibilità e fondo asciutto.
Pernottamento
Le opportunità di pernottamento non sono indicate nelle
escursioni giornaliere ma solo nelle tappe dei trekking.
Cartografia
[Fra n.19] [AsF n.3] [Blu n.2] [IGC n.114] [IGC n.8]
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione
Bibliografia.
12 - Panorama sulla Alpi Marittime da Punta Marguareis (2024)6 - I valloni laterali della Val Pesio dalla vetta di Punta Marguareis (2006)5 - La Conca di Piaggiabella (2006)1 - La croce metallica posta in vetta a Punta Marguareis (2006)7 - Uno dei tratti attrezzati con scalini e fune metallica verso il Colle Palù (2024)3 - Punta Marguareis dai pressi di Colle Palù (2006)10 - Il Colle dei Torinesi, lambito dal sentiero (2024)2 - In vetta a Punta Marguareis (2006)8 - Ciuffo di stelle alpine (Leontopodium alpinum) (2024)4 - La Conca di Piaggiabella dal Colle Palù (2006)11 - Salendo verso Punta Marguareis: da sinistra, Colle dei Torinesi, Colle dei Savonesi e Colle Palù (2024)9 - Un altro breve tratto attrezzato, appena esposto, subito oltre il Colle Palù (2024)
Un'escursione guidata non serve a farti trovare il sentiero, ma a farti
osservare quello che si incontra lungo il cammino.
Se vuoi provare, consulta il
Calendario delle escursioni,
iscriviti alla
Newsletter oppure
Contattami.
AlpiCuneesi.it
Non sono presenti commenti per questo itinerario.