+458 / -341
Dislivello [m]
+458 / -341
Dislivello [m]
2:20 - 2:40
Tempo [h:mm]
6673
Distanza [m]
E •
Difficoltà
↷
Tipologia
Facile traversata che, dopo una salita iniziale, taglia a mezzacosta tra boschi e pascoli. Intrigante il ponte sospeso che si attraversa in località Le Vene. Il percorso è dotato di pannelli informativi che ne illustrano i principali aspetti naturalistici.
Mappa su base © OpenStreetMap contributors, SRTM; map style © OpenTopoMap - licenza CC-BY-SA
A | Da Viozene (1242 m) a: | Dislivello [m] | Tempo [h:mm] | Distanza [m] | Difficoltà | Segnavia |
---|---|---|---|---|---|---|
B | Rifugio Mongioie (1550 m) | +308 / -0 | 0:50 - 1:00 | 1728 | E • | A07 » A06 |
C | Colla di Carnino (1594 m) | +457 / -105 | 1:50 - 2:05 | 5075 | E • | A06 |
D | Tetti delle Donzelle (1516 m) | +457 / -183 | 2:00 - 2:20 | 5813 | E • | A06 |
E | Carnino inferiore (1359 m) | +458 / -341 | 2:20 - 2:40 | 6673 | E • | A05 |
Il sentiero (segnavia A07) ha inizio a
Viozene
(1242 m)
6,
sul retro della chiesa
Parrocchiale di San Bartolomeo.
Una ripida salita in cemento porta ad una
stradina asfaltata, che si segue a destra in salita, incontrando poco
dopo una fontana.
Oltre le ultime case del paese la strada prosegue come pista sterrata
89.
Si ignora sulla destra una malandata pista sterrata
che scende ad attraversare il
Torrente Regioso
e si giunge ad un evidente bivio, dove
si trascura il sentiero a destra e
si seguono le indicazioni a sinistra per il
"Sentiero Natura"
(segnavia A07).
Si entra in un bel bosco di latifoglie miste,
con forte presenza di sorbo montano e, poco oltre,
la pista termina presso una baita riattata.
Spesso con portamento arbustivo, abbastanza longevo, il sorbo montano
(Sorbus aria) trova condizioni ottimali di sviluppo su suoli calcarei
anche rocciosi, ben esposti ed asciutti.
Ha foglie ovali, irregolarmente seghettate, chiare nella pagina inferiore
5.
Il legno, estremamente resistente, veniva utilizzato per realizzare ingranaggi.
Dai frutti, piccoli pomi commestibili di color rosso-arancio a maturazione,
si ricavava una farina poi mescolata ad altre nella preparazione del pane
(da qui il nome comune di farinaccio attribuito al sorbo);
ancor oggi invece, sono ingrediente per la preparazione di un condimento
per i piatti di selvaggina.
[Alberi, Funghi e Frutti, pp.41-43]
[Alberi e arbusti, pp.178-179]
[Alberi d'Europa, pp.180-181]
Si prosegue a destra dell'abitazione, sul sentiero a tratti dal fondo
sconnesso ed eroso dalle acque di ruscellamento.
Si ignora una prima traccia a sinistra che ridiscende verso
Viozene
poi, alla successiva biforcazione, si tiene la destra (la traccia di sinistra
è una scorciatoia).
Si sale abbastanza ripidi, con qualche svolta, e si giunge alla
"Cabana de Cian Ruscet" (la capanna di Pian Rossetto)
10,
che si lascia a destra.
Usciti dal bosco, si è ormai ai margini dell'ampio pianoro pascolivo di
Pian Rosso:
ad un crocevia si lasciano a destra sia il bivio per il
Bocchino dell'Aseo
ed il
Mongioie
(segnavia A07, percorribile da chi non vuole passare dal rifugio),
sia quello per il
Pian del'Arma.
Si volge invece a sinistra (ovest) e si raggiunge in pochi minuti il
Rifugio Mongioie
(1550 m, 0:50 - 1:00 ore da
Viozene)
11.
Dall'altro lato del rifugio si imbocca la strada sterrata che si allunga verso
ovest (segnavia A06).
Si trascura quasi subito la pista sterrata che si stacca a destra in direzione delle
Rocce del Manco
poi, poco oltre, si abbandona la strada sterrata per imboccare a destra il sentiero per
Carnino inferiore
(segnavia A06).
Il comodo sentiero procede a lungo in falsopiano, ora tra arbusti ora nel bosco di pini
e latifoglie
3.
Ignorata una diramazione che scende a sinistra verso
Viozene,
si incomincia una ripida salita con qualche tornante fino ad un bivio: a destra si stacca
il sentiero per la
Grotta delle Vene,
diritti si raggiunge il ponte sospeso sul rio che scorre nel
Vallone delle Fuse
4.
Il ponte è stato ricostruito nel 2016 dopo essere stato distrutto da una valanga. Nel caso altri eventi lo rendano nuovamente inagibile, per passare il Vallone delle Fuse è necessario imboccare il sentiero che si stacca a sinistra qualche decina di metri prima del ponte. Il sentiero sale tra le rocce, stacca a destra la diramazione che conduce all'ingesso della Grotta delle Vene, ed infine ridiscende sul tracciato principale poco oltre il ponte.
Oltre il ponte, trascurata una nuova diramazione a destra per la
Grotta delle Vene,
con un ultimo traverso in leggera salita si raggiunge la
Colla di Carnino
(1594 m, 1:00 - 1:05 ore dal
Rifugio Mongioie)
2.
Sul versante opposto del modesto valico incomincia una lenta discesa, sovente all'interno
di un fresco bosco; l'ampio sentiero
1
si trasforma in pista sterrata e, nei pressi dei ruderi di
Tetti delle Donzelle
(1516 m, 0:10 - 0:15 ore dalla
Colla di Carnino),
si immette sulla strada sterrata proveniente da
Carnino inferiore.
Lasciato a destra il sentiero per il
Passo delle Saline
(segnavia A05), si segue la strada in discesa verso sinistra
(sempre segnavia A05), tra pascoli e alberi da frutto; dopo il secondo tornante
verso destra bisogna abbandonare la strada per il sentiero che si stacca a sinistra.
Il sentiero, quel che resta di una bella mulattiera selciata, scende abbastanza
ripido e incrocia la strada sterrata più a valle.
La attraversa e, ora con pendenze più contenute, piega verso est tagliando
il pendio a mezzacosta, nel bosco, fino alle prime case di
Carnino inferiore
(1359 m, 0:20 ore da
Tetti delle Donzelle)
7.
Dal 2014 è aperta a Carnino inferiore la foresteria del Parco del Marguareis, che offre servizio bar e pernottamento con uso cucina.
Serpeggiando tra le viuzze della piccola borgata si arriva alla Cappella di San Rocco, del XVIII secolo, e al sottostante posteggio raggiunto da valle dalla strada asfaltata.
Da Ceva si risale la Valle Tanaro fino a Ponte di Nava, dove si prende il bivio a destra per Viozene, Carnino e Upega. Prima del ponte sul Rio Carnino si trova la deviazione sulla destra per Carnino. A Carnino inferiore (posteggio) si lascia l'auto.
--
--
[Fra n.16] [AsF n.3] [Blu n.2] [IGC n.8]
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione Bibliografia.
Ultimo sopralluogo: Estate 2016
Inquadra il QR code con l'apposita App del tuo telefonino per essere indirizzato a questa pagina web.
Mastrobirraio
lunedì 28 giugno 2021
[ 82.56.*.*]
Attualmente (Giugno 2021) il ponte tibetano è inagibile e pericolante a causa degli eventi alluvionali di Ottobre 2020. Percorrere il sentiero alternativo, ma non segnalato, della descrizione.