La 'Bussola': ultimi aggiornamenti (© Roberto Pockaj - Alpicuneesi.it)

La 'Bussola': ultimi aggiornamenti

07.09 L'anello delle Cascine: Certosa di Pesio - Cascina San Giuseppe - Rifugio San Michele (Cascina San Michele) - Certosa di Pesio

07.09 L'anello delle Cascine: Certosa di Pesio - Cascina San Giuseppe - Rifugio San Michele (Cascina San Michele) - Certosa di Pesio

Dislivello: +307 / -307 m
Tempo: 1:45 - 2:00 ore
Distanza: 5016 m
Difficoltà: T/E
Ultimo aggiornamento: Primavera 2025

Breve e rilassante passeggiata che tocca alcune cascine, la cui costruzione è legata agli antichi fasti della Certosa, quando i monaci promuovevano, tra le altre attività, ...

07.09 »

04.05 Viné - Casera Vecchia - Pian dei Gorghi - Rifugio Balma

04.05 Viné - Casera Vecchia - Pian dei Gorghi - Rifugio Balma

Dislivello: +879 / -879 m (andata e ritorno)
Tempo: 5:05 - 5:50 ore (andata e ritorno)
Distanza: 15408 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Primavera 2025

Itinerario di media lunghezza, ben poco frequentato, e adatto alle mezze stagioni. Si snoda tra vecchie borgate abbandonate e le distese pascolive dell'alta Val Corsaglia. Il ...

04.05 »

12.61 Bergemolo, Case Lauger - Colle dell'Arpione - Cima Cialancia

12.61 Bergemolo, Case Lauger - Colle dell'Arpione - Cima Cialancia

Dislivello: +725 / -725 m (andata e ritorno)
Tempo: 3:35 - 4:05 ore (andata e ritorno)
Distanza: 10002 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Autunno 2024

Una vetta decisamente accessibile, poco faticosa, ma comunque molto panoramica e remunerativa. L'esposizione prevalente a nord, e ampi tratti all'interno del bosco, la rendono ...

12.61 »

07.27 Pian delle Gorre - Rifugio Sestrera sottano - Gias soprano di Sestrera - Rifugio Garelli

07.27 Pian delle Gorre - Rifugio Sestrera sottano - Gias soprano di Sestrera - Rifugio Garelli

Dislivello: +938 / -938 m (andata e ritorno)
Tempo: 4:20 - 4:55 ore (andata e ritorno)
Distanza: 10332 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Autunno 2024

Il Rifugio Garelli è una meta classica della Valle Pesio. Dei tre possibili sentieri che lo raggiungono, questo è il più breve e frequentato. La lunga ascesa a tornanti, ...

07.27 »

04.02 Il Sentiero della Luce: Bossea - Case Ubbé - Fontane - Bossea

04.02 Il Sentiero della Luce: Bossea - Case Ubbé - Fontane - Bossea

Dislivello: +400 / -400 m
Tempo: 2:10 - 2:25 ore
Distanza: 5751 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Autunno 2024

È un anello molto vario, che si snoda alle spalle di Bossea e Fontane, toccando parecchie borgate abbandonate. Non si tratta però di un percorso sempre agevole, perché alterna ...

04.02 »

BO.01 San Giacomo di Eca - Albra - Villaro

BO.01 San Giacomo di Eca - Albra - Villaro

Dislivello: +411 / -232 m
Tempo: 1:45 - 2:00 ore
Distanza: 4803 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Autunno 2024

Bellissima traversata che tocca numerose pittoresche borgate, alcune parzialmente riattate, altre abitate da una manciata di residenti, altre ormai abbandonate, ma tutte ricche ...

BO.01 »

07.10 San Bartolomeo - Tetti Colletto - Rifugio Baudinet - San Bartolomeo

07.10 San Bartolomeo - Tetti Colletto - Rifugio Baudinet - San Bartolomeo

Dislivello: +508 / -508 m
Tempo: 2:45 - 3:10 ore
Distanza: 8238 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Autunno 2024

Un piacevole anello, molto adatto alle mezze stagioni per le quote modeste e la buona esposizione delle principali mete intermedie. Davvero in ottima posizione, assolata e ...

07.10 »

11.64 Roaschia - Colletto di Punta della Riva - Roaschia

11.64 Roaschia - Colletto di Punta della Riva - Roaschia

Dislivello: +471 / -471 m
Tempo: 2:20 - 2:40 ore
Distanza: 5622 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Autunno 2024

Di sicuro una escursione diversa dall'usuale: di fatto si è sempre chiusi nel fitto bosco, senza scorci panoramici, su tratti di sentiero sovente ripidi e senza un solo posto ...

11.64 »

11.66 Sentiero della Lavanda: Valdieri - Colletto di Rustagn - Valdieri

11.66 Sentiero della Lavanda: Valdieri - Colletto di Rustagn - Valdieri

Dislivello: +561 / -561 m
Tempo: 2:40 - 3:00 ore
Distanza: 5939 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Autunno 2024

Il sentiero della lavanda, o sentiero dell'isòp in dialetto, è un anello nel Vallone Scumbes, a nord dell'abitato di Valdieri. Nonostante le quote non elevate, e il dislivello ...

11.66 »

12.62 Aisone - Ciancamentes - Case Piron - Aisone

12.62 Aisone - Ciancamentes - Case Piron - Aisone

Dislivello: +269 / -269 m
Tempo: 1:30 - 1:40 ore
Distanza: 4128 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Autunno 2024

Piacevole anello, perfetto per le mezze stagioni, che porta a due caratteristiche borgate: Ciancamentes, ormai nascosta dal bosco e abbandonata, testimonia la forte ...

12.62 »

01.12 Barchi, Case Breo - Chiesa di Barchi - Torre dei Saraceni - Barchi, Case Breo

01.12 Barchi, Case Breo - Chiesa di Barchi - Torre dei Saraceni - Barchi, Case Breo

Dislivello: +277 / -277 m
Tempo: 1:30 - 1:40 ore
Distanza: 4375 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Autunno 2024

Una lama di roccia quarzitica sulla cui sommità si ergono i resti di una torre di avvistamento: un breve percorso per toccare con mano le vestigia di un lontano passato. E' ...

01.12 »

01.15 Nasagò - San Giacomo di Eca - Albra - Villaro - Ormea

01.15 Nasagò - San Giacomo di Eca - Albra - Villaro - Ormea

Dislivello: +683 / -612 m
Tempo: 3:20 - 3:50 ore
Distanza: 9945 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Autunno 2024

Bellissima traversata che tocca numerose caratteristiche borgate, alcune parzialmente riattate ed altre abitate da una manciata di residenti, altre ormai abbandonate, ma tutte ...

01.15 »

04.03 Montaldo di Mondovì - Cappella di San Salvatore - Montaldo di Mondovì

04.03 Montaldo di Mondovì - Cappella di San Salvatore - Montaldo di Mondovì

Dislivello: +302 / -302 m
Tempo: 1:50 - 2:05 ore
Distanza: 6129 m
Difficoltà: T
Ultimo aggiornamento: Autunno 2024

Comoda passeggiata all'interno di freschi boschi di castagno, ideale in autunno e in primavera. L'itinerario passa a fianco di una zona carsica nella quale si aprono le più ...

04.03 »

01.08 Rifugio Don Barbera - Colle del Pas

01.08 Rifugio Don Barbera - Colle del Pas

Dislivello: +522 / -522 m (andata e ritorno)
Tempo: 3:00 - 3:25 ore (andata e ritorno)
Distanza: 8926 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2024

Il Colle del Pas mette in comunicazione l'alta Val Tanaro con l'alta Val Ellero. Il sentiero attraversa la famosa area carsica di Piaggiabella, conca prativa nella quale si ...

01.08 »

01.10 Rifugio Don Barbera - Colle Palù - Punta Marguareis

01.10 Rifugio Don Barbera - Colle Palù - Punta Marguareis

Dislivello: +916 / -916 m (andata e ritorno)
Tempo: 4:45 - 5:25 ore (andata e ritorno)
Distanza: 12380 m (andata e ritorno)
Difficoltà: EE
Ultimo aggiornamento: Estate 2024

Itinerario alternativo, e più impegnativo, per salire la vetta più alta delle Alpi Liguri, rispetto alla via normale dal Rifugio Don Barbera. È sovente utilizzato anche da chi ...

01.10 »

01.05 Rifugio Don Barbera - Punta Marguareis

01.05 Rifugio Don Barbera - Punta Marguareis

Dislivello: +623 / -623 m (andata e ritorno)
Tempo: 2:50 - 3:10 ore (andata e ritorno)
Distanza: 5652 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2024

Breve ascensione che si svolge quasi interamente su sentiero. Maestoso il panorama dalla vetta del Marguareis, che va raggiunta preferibilmente al mattino presto per evitare le ...

01.05 »

07.26 Rifugio Garelli - Porta Marguareis - Colle Palù - Punta Marguareis

07.26 Rifugio Garelli - Porta Marguareis - Colle Palù - Punta Marguareis

Dislivello: +1384 / -1384 m (andata e ritorno)
Tempo: 6:20 - 7:15 ore (andata e ritorno)
Distanza: 13460 m (andata e ritorno)
Difficoltà: EE
Ultimo aggiornamento: Estate 2024

Una intrigante via di salita a Punta Marguareis partendo dal Rifugio Garelli. Si toccano tre valli, si scavalcano tre colli e ci si sposta a lungo in ambienti selvaggi e poco ...

07.26 »

10.18 Limonetto - Alpe di Papa Giovanni - Eremo di Limonetto - Limonetto

10.18 Limonetto - Alpe di Papa Giovanni - Eremo di Limonetto - Limonetto

Dislivello: +226 / -226 m
Tempo: 1:25 - 1:35 ore
Distanza: 4526 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2024

Breve e semplice escursione all'insegna del raccoglimento e della spiritualità: si toccano sia le baite dell'Alpe di Papa Giovanni, adagiate su un assolato crinale partivo, sia ...

10.18 »

10.19 Limonetto - Passo di Ciotto Mien

10.19 Limonetto - Passo di Ciotto Mien

Dislivello: +980 / -980 m (andata e ritorno)
Tempo: 4:25 - 5:05 ore (andata e ritorno)
Distanza: 10288 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2024

La salita fino a Pian Madoro è tutta su strada sterrata, essenzialmente tra infiniti pascoli, e un po' monotona, nonostante la bella vista sulla Rocca dell'Abisso. La situazione ...

10.19 »

11.61 Lago della Rovina - Rifugio Genova Figari

11.61 Lago della Rovina - Rifugio Genova Figari

Dislivello: +524 / -524 m (andata e ritorno)
Tempo: 3:00 - 3:25 ore (andata e ritorno)
Distanza: 10004 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2024

Questo itinerario costituisce la via più lunga, e meno ripida, per il Bacino del Chiotas e il RIfugio Genova Figari. La prima parte del tracciato segue la vecchia strada di ...

11.61 »

La 'Bussola' ti mostra le schede delle escursioni o delle tappe dei trekking inserite o aggiornate di recente.