La 'Bussola': ultimi aggiornamenti

La 'Bussola': ultimi aggiornamenti

Itinerario 15.21 QR Code - Itinerario 15.21

15.21 Pontechianale - Colle della Battagliola - Punta del Cavallo

Una lunga e ripida salita in un fitto lariceto conduce dal centro di Pontechianale al Colle della Battagliola. Il panorama dal colle è notevole, con il Monviso ed il Lago di Castello da un lato, il Pelvo d'Elva dall'altro; tuttavia, è la spalletta prativa ...

Dislivello (andata e ritorno): +774 / -74 m
Tempo (andata e ritorno): 3:35 - 4:05 ore
Distanza (andata e ritorno): 7176 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2023

15.21 »

Itinerario 12.35 QR Code - Itinerario 12.35

12.35 Lago dell'Aver soprano - Lago Martel

Una traccia di sentiero, non troppo battuto e per alcuni tratti un poco impegnativo, che collega in quota il Lago dell'Aver soprano con il Lago Martel. Notevole il colpo d'occhio che si ha dall'alto sui due bellissimi laghi Marte e Nero, vicini tra loro, ...

Dislivello: +70 / -247 m
Tempo: 0:40 - 0:45 ore
Distanza: 1812 m
Difficoltà: EE
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2023

12.35 »

Itinerario 12.29 QR Code - Itinerario 12.29

12.29 Prati del Vallone - Colle di Panieris - Colle del Ferro Sud - Collet de Tortisse - Prati del Vallone

La salita al Colle di Panieris, abbastanza faticosa, è ripagata dal magnifico panorama che si può ammirare percorrendo il crinale fino al Collet de Tortisse: i Lacs de Vens e il Lac Fourchas sul versante francese, il Monte Peiron che divide il Vallone ...

Dislivello: +1177 / -1177 m
Tempo: 5:55 - 6:45 ore
Distanza: 15651 m
Difficoltà: E/EE
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2023

12.29 »

Itinerario 12.14 QR Code - Itinerario 12.14

12.14 Ferriere - Colle del Ferro Nord - Refuge de Vens

Escursione lunga, un poco faticosa nella salita al Colle del Ferro Nord. La fatica viene tuttavia ripagata dalla presenza dell'Arche de Tortisse, il famoso 'arco di roccia' situato subito oltre confine, e dalla magnifica vista sui Lacs de Vens. Dal Colle ...

Dislivello (andata e ritorno): +1066 / -1066 m
Tempo (andata e ritorno): 5:25 - 6:10 ore
Distanza (andata e ritorno): 15292 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2023

12.14 »

Itinerario 12.10 QR Code - Itinerario 12.10

12.10 Vallone dell'Ischiator, posteggio q.1638 - Rifugio Migliorero - Lago superiore dell'Ischiator

Dopo una salita iniziale un po' monotona, il percorso diventa assai affascinante con l'ampio fondovalle pascolivo che precede il Rifugio Migliorero, adagiato su un mammellone roccioso di fronte al Lago inferiore dell'Ischiator. Il paesaggio cambia radicalmente ...

Dislivello (andata e ritorno): +1168 / -1168 m
Tempo (andata e ritorno): 6:00 - 6:45 ore
Distanza (andata e ritorno): 15534 m
Difficoltà: E/EE
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2023

12.10 »

Itinerario 07.05 QR Code - Itinerario 07.05

07.05 Pian delle Gorre - Gias degli Arpi - Passo del Duca - Pian delle Gorre

Questo itinerario si snoda lungo la "strada dell'invasione", vecchia rotabile militare forse costruita per aprire una via di invasione verso la Francia. I tratti già costruiti della strada consentono di raggiungere senza eccessivo sforzo la panoramica ...

Dislivello: +960 / -960 m
Tempo: 4:45 - 5:25 ore
Distanza: 13895 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2023

07.05 »

Itinerario 14.18 QR Code - Itinerario 14.18

14.18 Grange Collet - Colle di Bellino - Monte Bellino

Prima in mezzo a distese di pascoli, poi tra versanti coperti di fini detriti, questo sentiero, agevole ma assai vario, mette in comunicazione diretta la Valle Maira con la Valle Varaita.

Dislivello (andata e ritorno): +945 / -945 m
Tempo (andata e ritorno): 4:30 - 5:05 ore
Distanza (andata e ritorno): 10634 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2023

14.18 »

Itinerario 14.20 QR Code - Itinerario 14.20

14.20 Vallone di Unerzio, bivio q.1889 - Colletta Vittorio - Bivacco Le Due Valli - Vallone di Unerzio, bivio q.1889

Itinerario molto vario, in ambienti selvaggi e non molto frequentati. Ampi panorami si aprono nel tratto compreso tra la Colletta Vittorio e Passo Peroni, mentre lungo tutto il percorso si incontrano resti di vecchie fortificazioni militari. Il tratto più ...

Dislivello: +792 / -792 m
Tempo: 3:50 - 4:30 ore
Distanza: 10209 m
Difficoltà: E/EE
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2023

14.20 »

Itinerario 11.38 QR Code - Itinerario 11.38

11.38 San Giacomo di Entracque - imposta di caccia del Monte Aiera

La meta di questo itinerario non è né un lago, né un colle, né una cima, e neppure poteva esserlo: si svolge per intero lungo una vecchia mulattiera che raggiunge una imposta di caccia dei Savoia. La mulattiera, quasi del tutto scomparsa, riappare ...

Dislivello (andata e ritorno): +590 / -590 m
Tempo (andata e ritorno): 2:55 - 3:15 ore
Distanza (andata e ritorno): 7816 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2023

11.38 »

Itinerario 23.03 QR Code - Itinerario 23.03

23.03 Colle della Maddalena (Col de Larche) - Lac de l'Orrenaye (Lago dell'Oronaye) - Lago superiore di Roburent

Un sentiero agevole conduce, senza eccessiva fatica, a due bellissimi laghi, il Lac de l'Orrenaye (Lago dell'Oronaye) in Francia, il Lago superiore di Roburent in Italia, adagiati sui due versanti del prativo Colle di Roburent. La parte in quota dell'itinerario ...

Dislivello: +608 / -608 m
Tempo: 3:45 - 4:15 ore
Distanza: 12020 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2023

23.03 »

Itinerario 23.04 QR Code - Itinerario 23.04

23.04 Colle della Maddalena (Col de Larche) - Col de la Gipière de l'Orrenaye - Lac de la Reculaye

Il Lac de la Reculaye è uno specchio d'acqua facile da raggiungere, rimasto tuttavia un po' fuori dagli itinerari più frequentati. Ampi panorami, specialmente con la brevissima deviazione sul Colle delle Munie, e le sponde prative che circondano il lago ...

Dislivello (andata e ritorno): +641 / -641 m
Tempo (andata e ritorno): 3:55 - 4:25 ore
Distanza (andata e ritorno): 12422 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2023

23.04 »

Itinerario 22.03 QR Code - Itinerario 22.03

22.03 Isola 2000 - Lac inférieur de Terre Rouge - Bassa del Druos

Nonostante la partenza da Isola 2000, stazione sciisctica non particolarmente accattivante in estate, il sentiero abbandona presto l'area degli impianti e risale il piacevolissimo Vallon de Terre Rouge, toccando i numerosi Lacs de Terre Rouge. Bellissimo ...

Dislivello (andata e ritorno): +567 / -567 m
Tempo (andata e ritorno): 2:55 - 3:20 ore
Distanza (andata e ritorno): 8260 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2023

22.03 »

Itinerario 22.04 QR Code - Itinerario 22.04

22.04 Isola 2000 - Col Mercière - Lac de Tavels

Si è scelta la via più diretta per il Col Mercière, per lasciarsi rapidamente alle spalle Isola 2000 e gli impianti sciistici. Oltre il valico, dopo una rilassante discesa tra ondulati pendii pascolivi, ci si inerpica su una buona traccia fino al bellissimo ...

Dislivello (andata e ritorno): +694 / -694 m
Tempo (andata e ritorno): 3:45 - 4:15 ore
Distanza (andata e ritorno): 10746 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2023

22.04 »

Itinerario 22.05 QR Code - Itinerario 22.05

22.05 Isola 2000 - Lac du Loup - Passo del Lupo

Superati gli impianti sciistici di Isola 2000, si segue il Vallon de Terre Rouge fino al Lac inférieur de Terre Rouge. Qui si abbandona il frequentato sentiero per la Bassa del Druos e si rimonta un vallone laterale che conduce prima al bel Lac du Loup, ...

Dislivello (andata e ritorno): +599 / -599 m
Tempo (andata e ritorno): 3:00 - 3:25 ore
Distanza (andata e ritorno): 8344 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2023

22.05 »

Itinerario 19.18 QR Code - Itinerario 19.18

19.18 Baisse d'Ugail - Colle del Vescovo (Col de l'Evêque) - Rifugio Don Barbera

Un accesso alternativo al Rifugio Don Barbera. Se la prima parte del percorso non è molto entusiasmante, tra sterrati, piste ed esili sentierini che ogni tanto si perdono, una volta arrivati sul crinale tra la Cima di Velega e la Cima del Vescovo il ...

Dislivello (andata e ritorno): +1371 / -1371 m
Tempo (andata e ritorno): 7:00 - 7:55 ore
Distanza (andata e ritorno): 19228 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2023

19.18 »

Itinerario 07.09 QR Code - Itinerario 07.09

07.09 Certosa di Pesio - Cascina San Giuseppe - Cascina San Michele - Certosa di Pesio

Breve e rilassante passeggiata che tocca alcune cascine, la cui costruzione è legata agli antichi fasti della Certosa, quando i monaci promuovevano, tra le altre attività, agricoltura e pastorizia. L'itinerario, tranne un breve tratto su sentiero, ...

Dislivello: +322 / -322 m
Tempo: 1:45 - 2:00 ore
Distanza: 5172 m
Difficoltà: T/E
Ultimo aggiornamento scheda: Primavera 2023

07.09 »

Itinerario 07.08 QR Code - Itinerario 07.08

07.08 La Via delle Borgate: Cappella dell'Olocco - Tetti Fuggin - Rifugio Le Baite di Baudinet - Cappella dell'Olocco

La "Via delle Borgate" è un intrigante l'anello con partenza e arrivo alla Cappella dell'Olocco, che si snoda tra bellissimi boschi e tocca numerose borgate. Molte sono abbandonate, altre utilizzate sole nella stagione estiva, altre ancora vedono le ...

Dislivello: +403 / -403 m
Tempo: 2:15 - 2:35 ore
Distanza: 6717 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Primavera 2023

07.08 »

Itinerario 07.14 QR Code - Itinerario 07.14

07.14 San Bartolomeo di Chiusa di Pesio - Tetto Ciccioni - Osservatorio Astronomico di Colletta Morteis

Non è la via più breve per giungere a Sella Morteis, e nemmeno la più agevole. Tuttavia il sentiero gode a lungo di una buona esposizione, ed è adatto alla primavera e all'autunno. Per i sentieri non proprio in ottimo stato e per il dedalo di piste, ...

Dislivello (andata e ritorno): +716 / -716 m
Tempo (andata e ritorno): 3:20 - 3:45 ore
Distanza (andata e ritorno): 7850 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Inverno 2023

07.14 »

Itinerario 23.01 QR Code - Itinerario 23.01

23.01 Vallée de l'Ubayette, q.1944 (Parking de la Clapière) - Lac du Lauzanier - Lac de derrière la Croix

La verdissima Val Fourane all'inizio dell'itinerario e il successivo pittoresco Vallon du Lauzanier, rendono decisamente piacevole questa semplice ma lunga escursione. Il Lac du Lauzanier è molto frequentato, e lungo il sentiero è facile incontrare decine ...

Dislivello (andata e ritorno): +670 / -670 m
Tempo (andata e ritorno): 4:45 - 5:25 ore
Distanza (andata e ritorno): 16294 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Inverno 2023

23.01 »

Itinerario 23.02 QR Code - Itinerario 23.02

23.02 Vallée de l'Ubayette, q.1944 (Parking de la Clapière) - Lac des Hommes (nord) - Lac des Hommes (sud)

Dopo un comodo avvicinamento lungo la Val Fourane, all'imbocco del Vallon du Lauzanier si abbandona il frequentatissimo sentiero e ci si inerpica in una valletta laterale, tra pascoli e piccole risorgive. L'ascesa è ripagata dai due Lacs des Hommes, vicini ...

Dislivello (andata e ritorno): +854 / -854 m
Tempo (andata e ritorno): 5:20 - 6:05 ore
Distanza (andata e ritorno): 16650 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Inverno 2023

23.02 »

Inizio pagina

Tappa GV.01 QR Code - Tappa GV.01

GV.01 Pian del Re - Lago Fiorenza - Rifugio Sella

E' la più breve delle tre tappe del Giro del Monviso, e costituisce anche l'itinerario di accesso classico al Rifugio Quintino Sella. Il sentiero è piuttosto frequentato, ma anche estremamente appagante, sia per la sequenza di bellissimi laghi toccati, ...

Dislivello: +721 / -101 m
Tempo: 2:30 - 2:50 ore
Distanza: 6012 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2022

GV.01 »

Tappa GV.02 QR Code - Tappa GV.02

GV.02 Rifugio Sella - Passo Gallarino - Passo di San Chiaffredo - Grange Gheit - Rifugio Vallanta

Tappa lunga ma appagante, che si snoda dapprima in selvaggi ambienti d'alta quota tra macereti e laghi glaciali, poi si tuffa in discesa ai margini del famoso bosco di pino cembro dell'Alevè. La tappa termina con la risalita del Vallone di Vallanta, ...

Dislivello: +750 / -946 m
Tempo: 4:35 - 5:15 ore
Distanza: 14013 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2022

GV.02 »

Tappa GV.03 QR Code - Tappa GV.03

GV.03 Rifugio Vallanta - Passo di Vallanta - Refuge du Viso - Galleria delle Traversette (Buco di Viso) - Pian del Re

Sono due gli elementi di questa tappa che colpiscono maggiormente. Il primo è la velocità con cui si passa dalle impervie e severe pareti del gruppo del Viso, contornate da colate di massi e detriti, agli arrotondati (e acquitrinosi) pendii prativi che ...

Dislivello: +885 / -1309 m
Tempo: 5:30 - 6:15 ore
Distanza: 13786 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2022

GV.03 »

Tappa GM.07 QR Code - Tappa GM.07

GM.07 Variante: Rifugio Garelli - Porta Sestrera - Colle del Pas - Rifugio Don Barbera

Una tappa breve, facile, interessante, nella quale si aggira il Massiccio del Marguareis e si attraversano ben tre valli. Dalle distese di prati e pascoli di Porta Sestrera si scende al minuscolo quanto pittoresco Lago Rataira, con un singolare menhir ...

Dislivello: +605 / -492 m
Tempo: 3:00 - 3:20 ore
Distanza: 7950 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2022

GM.07 »

Tappa VR.07 QR Code - Tappa VR.07

VR.07 Rifugio Federici Marchesini al Pagarì - San Giacomo di Entracque

Dal rifugio più alto delle Alpi Marittime, una lunga discesa con infiniti tornanti, a lungo in ambiente selvaggio, porta all'ampio pianoro di Pra del Rasur. Qui una comoda strada sterrata all'interno del bosco conduce a San Giacomo di Entracque. Notevoli ...

Dislivello: +29 / -1447 m
Tempo: 3:20 - 3:50 ore
Distanza: 11541 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2022

VR.07 »

Tappa VR.01 QR Code - Tappa VR.01

VR.01 Sant'Anna di Valdieri - Rifugio Livio Bianco

Sant'Anna di Valdieri, unico centro abitato in permanenza all'interno del Parco delle Alpi Marittime, è la località di partenza dell'Alta Via dei Re. Il percorso del primo giorno, breve e non impegnativo, dopo una ripida salita iniziale all'interno ...

Dislivello: +909 / -0 m
Tempo: 2:45 - 3:05 ore
Distanza: 7391 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Primavera 2022

VR.01 »

Inizio pagina

La 'Bussola' ti mostra le schede delle escursioni o delle tappe dei trekking inserite o aggiornate di recente.