La 'Bussola': ultimi aggiornamenti

La 'Bussola': ultimi aggiornamenti

Itinerario 11.57 QR Code - Itinerario 11.57

11.57 L'anello dei Laghi di Fremamorta: Gias delle Mosche - Lago sottano di Fremamorta - Laghi soprani di Fremamorta - Gias delle Mosche

Senza ombra di dubbio una delle escursioni più spettacolari e remunerativa all'interno del Parco delle Alpi Marittime. In una giornata di bel tempo, si ammirano panorami spettacolari sul Massiccio dell'Argentera e si toccano ben quattro laghi glaciali, ...

Dislivello: +972 / -972 m
Tempo: 5:05 - 5:50 ore
Distanza: 14847 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

11.57 »

Itinerario 11.59 QR Code - Itinerario 11.59

11.59 San Giacomo di Entracque - Colle di Fenestrelle

Una escursione lunga ma mai impegnativa, specie se no si utilizzano le scorciatoie per arrivare al Piano del Praiet. Diversamente dalla maggior parte delle escursioni in quota in Valle Gesso, il sentiero è sovente circondato da penii prativi anziché ...

Dislivello (andata e ritorno): +1246 / -1246 m
Tempo (andata e ritorno): 6:30 - 7:25 ore
Distanza (andata e ritorno): 19218 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

11.59 »

Itinerario 12.50 QR Code - Itinerario 12.50

12.50 Pian della Regina - Passo sottano delle Scolettas

La lunga ascesa nel Vallone del Piz, su una rotabile sterrata, un poco monotona, è ravvivata dal minuscolo Laghetto Lausarel e dall'imponente sagoma de Lou Meze Gros, un larice plurisecolare. A differenza dei molti escursionisti che proseguono per il ...

Dislivello (andata e ritorno): +756 / -756 m
Tempo (andata e ritorno): 3:50 - 4:25 ore
Distanza (andata e ritorno): 11860 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

12.50 »

Itinerario 12.49 QR Code - Itinerario 12.49

12.49 Prati del Vallone - Passo sottano delle Scolettas - Rifugio Zanotti

Un percorso alternativo e un poco inusuale per raggiungere il Rifugio Zanotti. Poco più lungo e con poco più dislivello, rispetto all'accesso tradizionale da Pian della Regina, questo itinerario è però sicuramente più vario e, dal Passo delle Scolettas ...

Dislivello (andata e ritorno): +809 / -809 m
Tempo (andata e ritorno): 3:55 - 4:25 ore
Distanza (andata e ritorno): 9300 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

12.49 »

Itinerario 11.58 QR Code - Itinerario 11.58

11.58 Pian della Casa del Re - Laghi soprani di Fremamorta - Colle di Fremamorta

Una delle molte, tutte spettacolari, opzioni escursionistiche per i Laghi e il Colle di Fremamorta. Non è la via più breve, e nemmeno tocca tutti i laghi dello Specchio di Fremamorta, ma sicuramente è tra le migliori opzioni per ammirare questo splendido ...

Dislivello (andata e ritorno): +1099 / -1099 m
Tempo (andata e ritorno): 5:35 - 6:20 ore
Distanza (andata e ritorno): 16516 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

11.58 »

Itinerario 07.27 QR Code - Itinerario 07.27

07.27 Pian delle Gorre - Gias soprano di Sestrera - Rifugio Garelli

Il Rifugio Garelli è una meta classica della Valle Pesio. Dei tre possibili sentieri che lo raggiungono, questo è il più breve e frequentato. La lunga ascesa a tornanti, sovente all'interno di una fresca e bellissima abetina, non è mai troppo faticosa. ...

Dislivello (andata e ritorno): +938 / -938 m
Tempo (andata e ritorno): 4:20 - 4:55 ore
Distanza (andata e ritorno): 10332 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

07.27 »

Itinerario 11.52 QR Code - Itinerario 11.52

11.52 Lago della Rovina - Bacino del Chiotas - Colle di Fenestrelle

L'ascesa al Colle di Fenestrelle è un po' ostica nella prima parte, comune all'accesso al Rifugio Genova Figari. Poi il sentiero diventa agevole, con ottimi panorami sul massiccio dell'Argentera e sul Bacino artificiale del Chiotas. Possibile incontrare ...

Dislivello (andata e ritorno): +995 / -995 m
Tempo (andata e ritorno): 4:40 - 5:20 ore
Distanza (andata e ritorno): 10756 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

11.52 »

Itinerario 11.53 QR Code - Itinerario 11.53

11.53 Lago della Rovina - Diga del Chiotas - Colle del Chiapous

Si tratta di una escursione piuttosto lunga e abbastanza faticosa, con il tratto iniziale molto ripido cui segue una ascesa su terreno marcatamente detritico. Ma si tratta anche di una escursione in grado di ricambiare con molte soddisfazioni: si comincia ...

Dislivello (andata e ritorno): +1005 / -1005 m
Tempo (andata e ritorno): 5:00 - 5:40 ore
Distanza (andata e ritorno): 13222 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

11.53 »

Itinerario 11.51 QR Code - Itinerario 11.51

11.51 Entracque - Monte Corno

Quasi due terzi dell'escursione si svolgono all'interno di un fitto bosco di conifere, su un ottimo sentiero con fondo morbidissimo (un unicum per la Valle Gesso!). La quota raggiunta non è elevata, eppure il Monte Corno offre un panorama davvero incredibile: ...

Dislivello (andata e ritorno): +620 / -620 m
Tempo (andata e ritorno): 3:00 - 3:20 ore
Distanza (andata e ritorno): 7090 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

11.51 »

Itinerario 12.53 QR Code - Itinerario 12.53

12.53 Il Sentiero dell'Amore: Bersezio - Strada sterrata per Villaggio Primavera

Il "Sentiero dell'Amore" prende il nome dalle numerose paline che si incontrano, ciascuna contenente un pensiero o una citazione dedicati al sentimento per eccellenza. Il percorso è semplice, quasi pianeggiante, spesso nel bosco e con varie panchine ...

Dislivello (andata e ritorno): +41 / -41 m
Tempo (andata e ritorno): 0:45 - 0:50 ore
Distanza (andata e ritorno): 2948 m
Difficoltà: T
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

12.53 »

Itinerario 07.26 QR Code - Itinerario 07.26

07.26 Rifugio Garelli - Porta Marguareis - Colle Palù - Punta Marguareis

Una intrigante via di salita a Punta Marguareis partendo dal Rifugio Garelli. Si toccano tre valli, si scavalcano tre colli e ci si sposta a lungo in ambienti selvaggi e poco battuti. Il percorso è piuttosto faticoso, con tratti fuori sentiero o su esili ...

Dislivello (andata e ritorno): +1384 / -1384 m
Tempo (andata e ritorno): 6:20 - 7:15 ore
Distanza (andata e ritorno): 13460 m
Difficoltà: EE
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

07.26 »

Itinerario 07.10 QR Code - Itinerario 07.10

07.10 San Bartolomeo - Tetti Colletto - Rifugio Baudinet - San Bartolomeo

Un piacevole anello, molto adatto alle mezze stagioni per le quote modeste e la buona esposizione delle principali mete intermedie. Davvero in ottima posizione, assolata e panoramica, le due borgate di Tetti Colletto e Tetti Baudinet; quest'ultima in ...

Dislivello: +508 / -508 m
Tempo: 2:45 - 3:10 ore
Distanza: 8238 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

07.10 »

Itinerario 01.15 QR Code - Itinerario 01.15

01.15 Nasagò - San Giacomo di Eca - Albra - Villaro - Ormea

Bellissima traversata che tocca numerose caratteristiche borgate, alcune parzialmente riattate ed altre abitate da una manciata di residenti, altre ormai abbandonate, ma tutte ricche di fascino e di storia. Notevole la Chiesa di Albra, perfettamente ...

Dislivello: +683 / -612 m
Tempo: 3:20 - 3:50 ore
Distanza: 9945 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

01.15 »

Itinerario 05.05 QR Code - Itinerario 05.05

05.05 Rifugio Balma - Laghi della Brignola

Ad un tratto iniziale un poco monotono, su strada sterrata, segue una piacevole traversata tra le bellissime conche pascolive dove si produce il ben noto formaggio Raschera d'alpeggio. Le rilassanti le sponde prative del maggiore dei Laghi della Brignola, ...

Dislivello (andata e ritorno): +533 / -533 m
Tempo (andata e ritorno): 3:25 - 3:55 ore
Distanza (andata e ritorno): 11670 m
Difficoltà: T/E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

05.05 »

Itinerario 04.03 QR Code - Itinerario 04.03

04.03 Montaldo di Mondovì - Cappella di San Salvatore - Montaldo di Mondovì

Comoda passeggiata all'interno di freschi boschi di castagno, ideale in autunno e in primavera. L'itinerario passa a fianco di una zona carsica nella quale si aprono le più ampie doline idrovore presenti in Piemonte. La Cappelletta di San Salvatore, ...

Dislivello: +302 / -302 m
Tempo: 1:50 - 2:05 ore
Distanza: 6129 m
Difficoltà: T
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

04.03 »

Itinerario 04.02 QR Code - Itinerario 04.02

04.02 Il Sentiero della Luce: Bossea - Case Ubbé - Fontane - Bossea

È un anello molto vario, che si snoda alle spalle di Bossea e Fontane, toccando parecchie borgate abbandonate. Non si tratta però di un percorso sempre agevole, perché alterna mulattiere e stradine asfaltate a esili sentierini lungo scoscesi versanti. ...

Dislivello: +400 / -400 m
Tempo: 2:10 - 2:25 ore
Distanza: 5751 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

04.02 »

Itinerario 01.30 QR Code - Itinerario 01.30

01.30 Carnino superiore - Punta Marguareis

Via di accesso classica alla vetta più elevata delle Alpi Liguri. Il sentiero non presenta difficoltà tecniche ma l'ascesa è lunga e richiede un buon allenamento. Il rifugio Don Barbera, lungo il percorso, costituisce la soluzione ideale per dividere ...

Dislivello (andata e ritorno): +1355 / -1355 m
Tempo (andata e ritorno): 6:45 - 7:40 ore
Distanza (andata e ritorno): 17122 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

01.30 »

Itinerario 03.14 QR Code - Itinerario 03.14

03.14 Colla di Casotto - Rifugio Savona - Colla Bassa - Monte Antoroto

Salita al Monte Antoroto per una via alternativa a quella, forse più frequentata, con partenza a Valdinferno. Dal Rifugio Savona in avanti i due percorsi coincidono, e si equivalgono sia in termini di dislivello che di tempi di percorrenza. Nonostante ...

Dislivello (andata e ritorno): +1038 / -1038 m
Tempo (andata e ritorno): 4:50 - 5:30 ore
Distanza (andata e ritorno): 11562 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

03.14 »

Itinerario 03.11 QR Code - Itinerario 03.11

03.11 Valcasotto - Tagliante

Breve passeggiata su strada sterrata, quasi interamente tra boschi di latifoglie e castagnati, che dal paese di Valcasotto conduce alla piccola borgata Tagliante, adagiata su una sella in solatia posizione.

Dislivello (andata e ritorno): +257 / -257 m
Tempo (andata e ritorno): 1:45 - 2:00 ore
Distanza (andata e ritorno): 6326 m
Difficoltà: T
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

03.11 »

Itinerario 01.12 QR Code - Itinerario 01.12

01.12 Barchi, Case Breo - Chiesa di Barchi - Torre dei Saraceni - Barchi, Case Breo

Una lama di roccia quarzitica sulla cui sommità si ergono i resti di una torre di avvistamento: un breve percorso per toccare con mano le vestigia di un lontano passato. E' necessario prestare attenzione all'ultimo tratto prima della torre, un poco ...

Dislivello: +277 / -277 m
Tempo: 1:30 - 1:40 ore
Distanza: 4375 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

01.12 »

Inizio pagina

Tappa VR.05 QR Code - Tappa VR.05

VR.05 Rifugio Genova Figari - Colle di Fenestrelle - Rifugio Soria Ellena

Una tappa assai panoramica che non presenta difficoltà. Lasciati alle spalle il Bacino del Chiotas e il Massiccio dell'Argentera, al Colle di Fenestrelle appare la sagoma inconfondibile del Monte Gelas. Sul valico non è difficile imbattersi in piccoli ...

Dislivello: +570 / -739 m
Tempo: 3:05 - 3:30 ore
Distanza: 8160 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

VR.05 »

Tappa AT.09 QR Code - Tappa AT.09

AT.09 Garessio, Borgo Ponte - Colletto Prati sopra Le Balze - Nasagò

Tolto il trasferimento su asfalto da Garessio a Trappa, la tappa scorre via piacevole e varia: boschi di betulle, faggete e la curatissima borgata di Pian Bernardo durante la salita; vecchie borgate, alcune dirute, collegate tra loro da un dedalo di mulattiere ...

Dislivello: +929 / -843 m
Tempo: 5:05 - 5:50 ore
Distanza: 14356 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

AT.09 »

Tappa BO.01 QR Code - Tappa BO.01

BO.01 San Giacomo di Eca - Albra - Villaro

Bellissima traversata che tocca numerose pittoresche borgate, alcune parzialmente riattate, altre abitate da una manciata di residenti, altre ormai abbandonate, ma tutte ricche di fascino e di storia. Notevole la Chiesa di Albra, perfettamente restaurata ...

Dislivello: +411 / -232 m
Tempo: 1:45 - 2:00 ore
Distanza: 4803 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

BO.01 »

Tappa AT.10 QR Code - Tappa AT.10

AT.10 Variante: Rifugio Mongioie - Carnino superiore - Passo del Lagaré - Upega

Di sicuro interesse il ponte sospeso sul Vallone delle Fuse e le borgate di Carnino e Upega, dove ancora si rintracciano notevoli esempi di architettura alpina. La salita al Passo del Lagaré offre, specie in quota, ottimi panorami su Marguareis, Mongioie ...

Dislivello: +553 / -823 m
Tempo: 3:30 - 3:55 ore
Distanza: 9425 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2024

AT.10 »

Tappa GM.03 QR Code - Tappa GM.03

GM.03 Rifugio Mondovì Havis De Giorgio - Passo delle Saline - Colla di Carnino - Rifugio Mongioie

Percorso di salita che si snoda tra pascoli e praterie alpine, sempre su terreno facile. Evidenti le tracce di fenomeni carsici, dall'erosione dovuta alle acque di ruscellamento agli inghiottitoi, specie nella salita verso il Passo delle Saline. Più ...

Dislivello: +641 / -846 m
Tempo: 4:00 - 4:30 ore
Distanza: 11556 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Inverno 2024

GM.03 »

Tappa CA.06 QR Code - Tappa CA.06

CA.06 Biotto - Montemale di Cuneo - Santuario del Castello di Caraglio

Tappa facile, spesso su versanti ben esposti al sole seppur con una discreta copertura boschiva, si snoda quasi sempre tra stradine sterrate o afaltate, mulattiere e piste forestali. Nonostante il bosco e le quote basse, presenta comunque alcuni tratti ...

Dislivello: +246 / -712 m
Tempo: 3:10 - 3:35 ore
Distanza: 11254 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento scheda: Autunno 2023

CA.06 »

Inizio pagina

La 'Bussola' ti mostra le schede delle escursioni o delle tappe dei trekking inserite o aggiornate di recente.