+870 / -422
Dislivello [m]
+870 / -422
Dislivello [m]
4:00
Tempo [h:mm]
-
Distanza [m]
E •
Difficoltà
↷
Tipologia
Dagli sterminati pascoli del Vallone di Soustra alle chine detritiche del Passo della Losetta, questa traversata molto spettacolare costituisce una via alternativa di accesso al Rifugio Vallanta.
Mappa su base CTR Piemonte
A | Da Grange del Rio (2012 m) a: | Dislivello [m] | Tempo [h:mm] | Distanza [m] | Difficoltà | Segnavia |
---|---|---|---|---|---|---|
B | Passo della Losetta (2872 m) | +860 / -0 | 3:00 | - | E • | - |
C | Rifugio Vallanta (2450 m) | +870 / -422 | 4:00 | - | E • | - |
Il sentiero (segnavia U18) ha inizio
in corrispondenza del tornante della statale per il
Colle dell'Agnello
14,
con un mezzacosta in leggera salita che si addentra nel
Vallone di Soustra.
Quasi subito la pendenza si fa più marcata ma, passati alcuni ruderi, si percorre un nuovo
tratto pianeggiante a mezzacosta, sulla destra orografica della profonda valletta
scavata dal torrente. Quando la valle si apre, si entra in un esteso
pianoro pascolivo
1
e si superano in successione alcuni gruppi di grange, le
Grange Bernard
1312.
Il sentiero, che tende a dividersi in vari rami, passa alcuni affluenti del
torrente di fondovalle
11,
lascia sulla destra le
Grange di Pra Verde,
compie un semicerchio verso sinistra per aggirare una zona
acquitrinosa e, infine, costeggia il torrente principale per un breve tratto.
Al fondo del vallone si riprende a salire gradatamente per un lungo tratto,
si passa su passerella in legno un affluente, e si inizia una decisa salita a
superare un restringimento della valle
10.
Raggiunto un altro pianoro pascolivo,
lo si attraversa in lieve salita, anche in questo caso tra svariate tracce
presenti sul terreno, e si oltrepassa la piccola
Capanna della Losetta.
Pochi, ampi ma ripidi tornanti portano ad un piccolo ripiano erboso, oltre il
quale si trascura la traccia che si stacca sulla destra. Si salgono alcune
balze di detriti e magra erba con comode svolte, arrivando ai piedi di una
china di minuti sfasciumi
9.
Una salita ripida e faticosa, con pochi tornanti, consente infine di raggiungere il
Passo della Losetta
578.
Al passo si trascura la traccia a sinistra che sale al
Monte Losetta
e l'altra traccia, sempre a sinistra ma pianeggiante, che termina poco oltre
su un panoramico strapiombo
6.
Seguendo il sentiero principale (segnavia U13) si scende nel
Vallone di Vallanta,
incontrando quasi subito i resti di una casermetta ex-militare, piuttosto malandata.
Un traverso in marcata discesa seguito da vari tornanti porta al bivio, sulla sinistra,
con un sentierino che taglia a mezzacosta pendii detritici e raggiunge il
Passo di Vallanta.
Trascurato il bivio, si continua a scendere fino ad un piccolo ripiano erboso,
oltre il quale una lunga serie di tornanti spesso tagliati da scorciatoie porta
ad un nuovo bivio sulla sinistra, che si tralscia, per il
Passo di Vallanta
34.
La discesa prosegue a tornanti, seguiti da un traverso sempre in marcata discesa.
Raggiunta all'incirca la quota del
Rifugio Vallanta,
bisogna individuare una
labile traccia sulla sinistra che, con percorso quasi pianeggiante, passa a
monte di roccette e dei profondi solchi scavati da vari ruscelli.
La traccia va ad immettersi sul sentiero (segnavia U9) proveniente da
Castello
proprio in corrispondenza del punto in cui questo stacca a sinistra il bivio per il
Rifugio Gagliardone ed il
Passo di Vallanta.
Dal bivio, in pochi istanti si raggiunge il
Rifugio Vallanta
2.
Nel caso non si individuasse la traccia, o con scarsa visibilità, conviene continuare a scendere sull'evidente sentiero U13 fino a raggiungere il sentiero U9 in località Pian Para, ad una quota di circa 100m inferiore di quella del Rifugio Vallanta, e poi risalire al rifugio.
Da Costigliole Saluzzo si risale la Valle Varaita fino a Chianale. Proseguendo in direzione del Colle dell'Agnello, al secondo tornante verso destra, in prossimità delle Grange del Rio, si lascia l'auto.
--
--
--
Ultimo sopralluogo: Estate 2005
Inquadra il QR code con l'apposita App del tuo telefonino per essere indirizzato a questa pagina web.
Non sono presenti commenti per questo itinerario.