Itinerario 12.31

12.31 Ferriere - Selletta del Becco Rosso

Ferriere (1888 m) - Selletta del Becco Rosso (2235 m)

+497 / -150

Dislivello [m]

1:50 - 2:05

Tempo [h:mm]

4584

Distanza [m]

E 

Difficoltà

Tipologia

123456789101112

Periodo consigliato [mese]

Escursione abbastanza breve, che si svolge a lungo all'interno di un bel bosco di larici. Qualche tratto di sentiero è ripido, ma la Selletta del Becco Rosso offre ampi panorami e qualche bel praticello per riposare...

Carta schematica - Itinerario 12.31

Mappa su base © OpenStreetMap contributors, SRTM; map style © OpenTopoMap - licenza CC-BY-SA

Scarica la traccia
GPS in formato GPX
(qualità alta )

Profilo altimetrico - Itinerario 12.31
A Da Ferriere (1888 m) a: Dislivello [m]
(andata e ritorno)
Tempo [h:mm]
(andata e ritorno)
Distanza [m]
(andata e ritorno)
Difficoltà Segnavia
B Selletta del Becco Rosso (2235 m) +497 / -150
(+647 / -647)
1:50 - 2:05
(3:20 - 3:50)
4584
(9168)
E P33 » P62

Dall'abitato di Ferriere (1888 m) 14 si segue l'Itinerario 12.14 fino al bivio sulla sinistra per Colle di Stau (segnavia P33) e la Selletta del Becco Rosso.
Lasciato dunque il segnavia P45 che prosegue diritto per il Colle del Ferro Nord, si scende a sinistra, con varie svolte tra erba e roccette, ai margini della piana pascoliva dei Prati di San Lorenzo 5, fino a raggiungere il Rio di Forneris.
Si attraversa il torrente su passerella in legno e si perviene subito ad un bivio: a destra, una traccia poco evidente (segnavia P33) continua per il Colle di Stau, mentre a sinistra un sentiero più marcato (segnavia P62) si dirige verso la Selletta del Becco Rosso.
Imboccata quest'ultima direzione, si costeggia per un breve tratto il corso d'acqua poi, quando un salto roccioso da luogo ad una cascata, il sentiero si stacca dal Rio di Forneris per proseguire in leggera discesa a mezzacosta. Dopo aver passato un piccolo rio, il sentiero si addentra nel lariceto con una lunga ed erta salita a stretti tornanti 6.
Guadato un secondo ruscello, si incomincia un lunghissimo traverso, dapprima in moderata salita, quindi in falsopiano, fino a giungere all'ampia radura che ospita i ruderi del Gias Enbruois.
Oltrepassato il tratto di vegetazione nitrofila che circonda il gias, il sentiero s'innalza assai ripido, quasi lungo la linea di massima pendenza, guadagnando rapidamente e faticosamente quota. Un'ultima serie di ampi tornanti, con pendenze decisamente inferiori, porta infine alla Selletta del Becco Rosso (2235 m, 1:50 - 2:05 ore da Ferriere) 7. Il valico è raggiunto, sul versante opposto, dal sentiero proveniente da Murenz.

Al valico si originano altri due sentieri: uno a sinistra, più evidente, per due degli ingressi dell'Opera 14 del Vallo Alpino e la vetta del Becco Rosso; l'altro a destra, meno evidente, per uno degli ingressi dell'Opera 13.

L'Opera 14 e la collegata Batteria del Becco Rosso costituiscono indubbiamente il maggiore impianto della zona, che si estende nelle viscere della montagna su tre piani; i due livelli più alti costituiscono l'Opera 14, il livello inferiore la Batteria. Le due opere sono collegate internamente da una serie di rampe di scale 3.
L'Opera 14 era armata con 5 postazioni per mitragliatrice, 4 delle quali realizzate a metà degli anni '20.
La Batteria del Becco Rosso 2 disponeva invece di 3 casematte per 4 pezzi di artiglieria (una casamatta era binata) montati sul proprio affusto da campagna. Tutto il complesso era servito da una guarnigione di 65 uomini.
I maggiori interventi di demolizione hanno riguardato le casematte della Batteria, tutte in pessime condizioni tranne una; una piccola parte del livello superiore dell'Opera 14 è invece stato trasformato in ricovero da privati.

[Valle Stura Fortificata, pp.181-183]

L'Opera 13 nasce dall'unione di due precedenti impianti, armati rispettivamente con una e due mitragliatrici, successivamente collegati con una lunghissima galleria.

[Valle Stura Fortificata, pp.183-184]

Accessi

Da Borgo San Dalmazzo si risale la Valle Stura fino a Bersezio, da dove si prende sulla sinistra la stretta strada asfaltata che sale a Ferriere.

Note

Le Opere toccate da questo itinerario facevano parte del 18° Caposaldo Becco Rosso. Alcune di esse sono state sottoposte a demolizione a seguito degli accordi di pace stipulati al termine della seconda guerra mondiale. La visita di tali Opere è pertanto sconsigliata.

Pernottamento

--

Cartografia

[Fra n.13] [AsF n.6] [ICG n.7]
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione Bibliografia.

Ultimo aggiornamento

Ultimo sopralluogo: Primavera 2012

[Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2020]

QR code

Inquadra il QR code con l'apposita App del tuo telefonino per essere indirizzato a questa pagina web.

QR Code - Itinerario 12.31

Non sono presenti commenti per questo itinerario.

Commenta l'itinerario 12.31

5 - Il Vallone di Forneris e la conca pascoliva dei Prati di San Lorenzo (2012)
5 - Il Vallone di Forneris e la conca pascoliva dei Prati di San Lorenzo (2012)
4 - Ferriere (2011)
4 - Ferriere (2011)
6 - Un tratto di sentiero nel lariceto (2012)
6 - Un tratto di sentiero nel lariceto (2012)
3 - L'inizio della scala di collegamento tra la Batteria del Becco Rosso e l'Opera 14 (2006)
3 - L'inizio della scala di collegamento tra la Batteria del Becco Rosso e l'Opera 14 (2006)
2 - Le due cannoniere poste sul lato N della Batteria del Becco Rosso (2006)
2 - Le due cannoniere poste sul lato N della Batteria del Becco Rosso (2006)
1 - La Serra del Bal, che divide Ferriere dal Vallone di Forneris. Sullo sfondo svetta il Monte Peiron (2005)
1 - La Serra del Bal, che divide Ferriere dal Vallone di Forneris. Sullo sfondo svetta il Monte Peiron (2005)
7 - La Selletta del Becco Rosso (2012)
7 - La Selletta del Becco Rosso (2012)