↺
Breve e agevole passeggiata, molto frequentata da chi trascorre una giornata all'aria aperta a Pian delle Gorre. Porta alle spettacolari Cascate del Saut, conosciute quasi come le "cugine" del Pis del Pesio, ma assai più semplici da raggiungere. Il massimo ...
Dislivello: +198 / -198 m
Tempo: 1:00 - 1:10 ore
Distanza: 3210 m
Difficoltà: T/E •
Ultimo aggiornamento: Primavera 2020
⇌
Si tratta di una breve passeggiata, sempre nel bosco ad eccezione dell'area in cui sorgono i ruderi del Castello Mirabello, che invece offre notevoli panorami sull'abitato di Chiusa di Pesio e su tutta la Valle Pesio. La prosecuzione fino al Monte Cavanero ...
Dislivello (andata e ritorno): +284 / -284 m
Tempo (andata e ritorno): 1:35 - 1:50 ore
Distanza (andata e ritorno): 5040 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Inverno 2021
↺
Breve e rilassante passeggiata che tocca alcune cascine, la cui costruzione è legata agli antichi fasti della Certosa, quando i monaci promuovevano, tra le altre attività, agricoltura e pastorizia. L'itinerario, tranne un breve tratto su sentiero, ...
Dislivello: +322 / -322 m
Tempo: 1:45 - 2:00 ore
Distanza: 5172 m
Difficoltà: T/E •
Ultimo aggiornamento: Inverno 2016
↺
Poco frequentato nel tratto che collega il Pian del Creus al Rifugio Sestrera sottano, questo breve e piacevole anello consente di immergersi nella natura del Parco del Marguareis: distese di abeti bianchi, ora in purezza ora miste a faggi, e piccoli ...
Dislivello: +385 / -385 m
Tempo: 2:00 - 2:15 ore
Distanza: 5418 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Primavera 2017
↷
Una rilassante passeggiata alla scoperta della natura della Valle Pesio: un sentiero autoguidato, illustrato da numerosi pannelli, conduce dalla Certosa di Santa Maria fino al Rifugio Pian delle Gorre, situato ai margini dell'omonima amena radura. Con ...
Dislivello: +314 / -125 m
Tempo: 1:45 - 1:55 ore
Distanza: 6052 m
Difficoltà: T •
Ultimo aggiornamento: Estate 2021
↺
Si tratta di una passeggiata poco faticosa, che si svolge quasi totalmente su sterrate o piste forestali. Lunghi i tratti all'interno del bosco. Gli elementi di maggior interesse sono sicuramente la Grangia del Castellar (ottimo punto panoramico) e il Parco ...
Dislivello: +197 / -197 m
Tempo: 1:45 - 2:00 ore
Distanza: 6389 m
Difficoltà: T •
Ultimo aggiornamento: Inverno 2017
⇌
Non è la via più breve per giungere a Sella Morteis, e nemmeno la più agevole. Tuttavia il sentiero gode a lungo di una buona esposizione, ed è adatto alla primavera e all'autunno. Per i sentieri non proprio in ottimo stato e per il dedalo di piste, ...
Dislivello (andata e ritorno): +716 / -716 m
Tempo (andata e ritorno): 3:20 - 3:45 ore
Distanza (andata e ritorno): 7850 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Inverno 2022
↺
Una delle mete più note all'interno del parco, il Pis del Pesio è una spettacolare cascata dove l'acqua sgorga direttamente da una verticale parete rocciosa e compie un salto di oltre 20 metri. Il fenomeno è però tanto affascinante quanto effimero: si ...
Dislivello: +516 / -516 m
Tempo: 2:50 - 3:10 ore
Distanza: 8161 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2022
↺
Piacevole passeggiata prevalentemente tra fitti boschi. Una comoda strada sterrata raggiunge il Gias sottano del Baus 'd l'Ula, dove ha inizio la parte più interessante dell'itinerario. Cascina San Michele, su una panoramica dorsale prativa, è luogo ...
Dislivello: +480 / -480 m
Tempo: 2:40 - 3:00 ore
Distanza: 8494 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Inverno 2017
⇌
Tutta l'ascesa riserva scorci inaspettati e sorprendenti: vecchie stalle, faggete, ruscelli e uno splendido panorama dalla Sella Artondù. Il bel panorama permane nel lungo traverso che scende a Fontana Cappa, ma si riesce a gustare poco: il sentiero ...
Dislivello (andata e ritorno): +718 / -718 m
Tempo (andata e ritorno): 3:25 - 3:55 ore
Distanza (andata e ritorno): 8570 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Primavera 2021
↺
Sicuramente uno dei più interessanti itinerari all'interno del Parco, in ambienti estremamente vari: dalle abetine di inizio percorso, alle impressionanti pareti calcaree del Massiccio del Marguareis, per finire con gli arrotondati declivi pascolivi del ...
Dislivello: +966 / -966 m
Tempo: 4:35 - 5:15 ore
Distanza: 11814 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2021
↺
Classica via di salita al Monte Besimauda, ben più noto semplicemente come Bisalta. Due terzi del percorso si svolgono su strade sterrate o sentieri, spesso con notevole pendenza. La parte finale tuttavia è una lunga e assai ripida ascesa lungo una colata ...
Dislivello: +1302 / -1302 m
Tempo: 5:50 - 6:40 ore
Distanza: 12622 m
Difficoltà: EE •
Ultimo aggiornamento: Autunno 2017
⇌
Una lunga passeggiata, interamente su strada sterrata, che si snoda per buona parte tra boschi di castagno e e boschi di faggio. Nei pressi del Gias Pitté sottano, però, i boschi lasciano il posto a pendii prativi e pascoli, offrendo davvero un bel panorama ...
Dislivello (andata e ritorno): +777 / -777 m
Tempo (andata e ritorno): 4:10 - 4:45 ore
Distanza (andata e ritorno): 13254 m
Difficoltà: T •
Ultimo aggiornamento: Autunno 2015
⇌
Lunga salita all'interno di un bel bosco, seguita da una altrettanto lunga ascesa tra distese di pendii pascolivi. Dal Gias Vaccarile sottano si possono incontrare problemi a seguire il sentiero. Bello il crinale prativo dove si apre il Colle Vaccarile. ...
Dislivello (andata e ritorno): +1162 / -1162 m
Tempo (andata e ritorno): 5:40 - 6:30 ore
Distanza (andata e ritorno): 13706 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Autunno 2017
↺
Questo itinerario si snoda lungo la "strada dell'invasione", vecchia rotabile militare forse costruita per aprire una via di invasione verso la Francia. I tratti già costruiti della strada consentono di raggiungere senza eccessivo sforzo la panoramica ...
Dislivello: +960 / -960 m
Tempo: 4:45 - 5:25 ore
Distanza: 13895 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2016
↺
Il lungo percorso noto come "Via delle Borgate" ha un po' perso di interesse nel suo tratto iniziale, una lunga cavalcata lungo la displuviale tra le valli Ellero e Pesio, a causa dell'apertura di piste da esbosco. La descrizione è rimasta, ma non aggiornata ...
Dislivello: +721 / -721 m
Tempo: 4:50 - 5:30 ore
Distanza: 15644 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Primavera 2015
⇌
Non è la via più breve per il Rifugio Garelli, ma la traversata dal Vallone di Serpentera al Vallone di Sestrera è molto varia ed interessante, e tocca numerosi Gias. Notevoli i paesaggi e i panorami, incluso quello sulla parete Nord del Marguareis, ...
Dislivello (andata e ritorno): +1110 / -1110 m
Tempo (andata e ritorno): 5:45 - 6:30 ore
Distanza (andata e ritorno): 15770 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2016
⇌
Via d'accesso alla Conca delle Càrsene, questo itinerario abbastanza faticoso attraversa zone poco battute dal turismo ed offre begli scenari soprattutto nella zona tra il Passo di Baban e il Passo del Duca. Dal Passo del Duca è possibile il rientro ...
Dislivello (andata e ritorno): +1173 / -1173 m
Tempo (andata e ritorno): 6:05 - 6:55 ore
Distanza (andata e ritorno): 15828 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Primavera 2022
Il più meridionale dei tre principali Parchi Naturali
Regionali che si trovano in Provincia di Cuneo si estende in Alta Valle Pesio e in Alta Valle
Tanaro. Istituito nel 1978 e più recentemente ampliato, copre oggi un'area
di circa 6800 ettari.
Alla testata della valle si trova la vetta più alta delle Alpi Liguri,
Punta Marguareis (m. 2651), nell'omonimo massiccio montuoso.
Il massiccio del Marguareis, formato da rocce calcaree, presenta
una imponente parete Nord, che si eleva quasi verticale per diverse centinaia di metri.
La natura calcarea della roccia ha dato luogo
a spettacolari fenomeni carsici: nel parco e nei territori limitrofi sono presenti più di 400 grotte e
numerosi sistemi idrologici ipogei con spettacolari risorgenze sia in
Val Pesio (la cascata del Pis del Pesio) che in Val Tanaro.