↺
Una farfalla in pericolo di estinzione, una necropoli preistorica, la ricostruzione di un villaggio neolitico, bunker della seconda guerra mondiale, grotte che hanno visto l'Orso delle Caverne e oggi ospitano una colonia di pipistrelli: tutto questo ...
Dislivello: +209 / -209 m
Tempo: 2:20 - 2:40 ore
Distanza: 9081 m
Difficoltà: T •
Ultimo aggiornamento: Primavera 2021
⇌
Un po' monotona la parte iniziale della salita, sulla stradina per Tetti Virutra e poi lungo un anonimo sentiero. La gita si ravviva nel lungo tratto in faggeta e sui pascoli che precedono il Rifugio Balur e l'omonimo colle. Nonostante la quota non elevata, ...
Dislivello (andata e ritorno): +1034 / -1034 m
Tempo (andata e ritorno): 4:50 - 5:20 ore
Distanza (andata e ritorno): 10518 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Primavera 2017
↺
Semplice anello adatto alle mezze stagioni per la buona esposizione al sole dei versanti. Di indubbio fascino la stretta gola delle Gorge della Reina, la cui visita, da effettuare con un pizzico di prudenza, è invece consigliabile in autunno, quando ...
Dislivello: +503 / -503 m
Tempo: 2:40 - 3:00 ore
Distanza: 7585 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Primavera 2017
⇌
Il "Sentiero di Camilla" è ricco di inaspettate sorprese: prima fra tutte, per l'amenità del luogo, la Cascata di Tetti Tancias, anche se per raggiungerla occorre compiere una piccola deviazione; poi i freschi tratti di sentiero all'interno di fitti boschi ...
Dislivello (andata e ritorno): +582 / -582 m
Tempo (andata e ritorno): 3:00 - 3:25 ore
Distanza (andata e ritorno): 8392 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2021
↺
Già di per sé è una piacevolissima passeggiata, ottima nelle mezze stagioni, sia per il bel sentiero che per il notevole panorama sulla piana di Entracque dal Pian dei Funs. Se poi si compiono le due brevi digressioni alle Gorge della Reina e alla Cascata ...
Dislivello: +410 / -410 m
Tempo: 2:20 - 2:40 ore
Distanza: 7297 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Primavera 2022
⇌
Itinerario che obbliga ad un lungo "avvicinamento": è infatti a monte del Gias Valera che si entra nella parte più interessante del percorso. Molto bello il Lago della Vacca, adagiato in una conca prativa, ed il Colle del Sabbione, dove si palesa il ...
Dislivello (andata e ritorno): +1332 / -1332 m
Tempo (andata e ritorno): 7:41 - 8:45 ore
Distanza (andata e ritorno): 23614 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Primavera 2009
⇌
Una semplice passeggiata, interamente su strada sterrata e per buona parte immersa nel bosco di faggio, che porta all'ampia piana pascoliva di Pra del Rasur. All'inizio dell'itinerario, nei pressi di San Giacomo, si possono ammirare le vecchie Palazzine ...
Dislivello (andata e ritorno): +278 / -278 m
Tempo (andata e ritorno): 2:00 - 2:15 ore
Distanza (andata e ritorno): 7202 m
Difficoltà: T •
Ultimo aggiornamento: Autunno 2013
⇌
Si tratta di una delle classiche escursioni all'interno del territorio del Parco. La salita non è brevissima, ma nemmeno mai eccessivamente faticosa, per via dei numerosissimi tornanti che mantengono le pendenze sempre agevoli. Ottimi prati lungo le ...
Dislivello (andata e ritorno): +901 / -901 m
Tempo (andata e ritorno): 5:05 - 5:45 ore
Distanza (andata e ritorno): 16224 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2021
⇌
Itinerario abbastanza impegnativo per il notevole dislivello, che si snoda in gran parte su vecchie mulattiere (a tratti ridotte fino a esili sentieri) con infinite svolte lungo assolati pendii. Lo sforzo è ripagato dai maestosi panorami che si godono ...
Dislivello (andata e ritorno): 1457 / -1457 m
Tempo (andata e ritorno): 7:50 ore
Distanza (andata e ritorno): - m
Difficoltà: E/EE •
Ultimo aggiornamento: Estate 2009
⇌
Una "classica" all'interno del Parco, la salita al Rifugio Pagarì si presenta lunga e abbastanza faticosa. Dopo aver attraversato il pianoro del Rasur, una infinita serie di tornanti guadagna quota fino a raggiungere il più alto rifugio delle Alpi Marittime. ...
Dislivello (andata e ritorno): +1658 / -1658 m
Tempo (andata e ritorno): 9:25 - 10:45 ore
Distanza (andata e ritorno): - m
Difficoltà: E/EE •
Ultimo aggiornamento: Estate 2008
⇌
Salita lunga ma agevole sul sentiero per il Rifugio Pagarì, seguita da un breve tratto un po' più impegnativo che taglia ripidi pendii e conduce all'appartato Lago dell'Agnel, incassato tra alte pareti rocciose.
Dislivello (andata e ritorno): +1118 / -1118 m
Tempo (andata e ritorno): 6:45 ore
Distanza (andata e ritorno): - m
Difficoltà: E/EE •
Ultimo aggiornamento: Estate 2008
⇌
Escursione molto impegnativa, sia per la durata che per le costanti forti pendenze del sentiero che conduce al Passaggio dei Ghiacciai. Tutta la fatica vienen però ampiamente ripagata dagli impagabili panorami, dai piccoli laghi glaciali e dai numerosi stambecchi ...
Dislivello (andata e ritorno): +1577 / -1577 m
Tempo (andata e ritorno): 9:30 ore
Distanza (andata e ritorno): - m
Difficoltà: EE •
Ultimo aggiornamento: Estate 2008
⇌
Un'agevole salita, interamente su rotabile sterrata (con eventuali scorciatoie su sentiero) all'ameno Piano del Praiet. Ai margini dell'ampia piana pascoliva si trova il Rifugio Soria Ellena, base di partenza per numerose escursioni e traversate, molte ...
Dislivello (andata e ritorno): +616 / -616 m
Tempo (andata e ritorno): 3:55 - 4:25 ore
Distanza (andata e ritorno): 13548 m
Difficoltà: T/E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2016
⇌
Una lunga salita su strade sterrate e comode mulattiere che porta ad uno dei valichi più agevoli della Valle Gesso, frequentato già da molti secoli. Meno frequentato il piccolo e grazioso Lago del Praiet, distante solo pochi minuti dal sentiero principale.
Dislivello (andata e ritorno): +1273 / -1273 m
Tempo (andata e ritorno): 6:40 - 7:35 ore
Distanza (andata e ritorno): 19324 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2011
⇌
Un po' fuori mano, raggiunto solo attraverso distese di detriti fuori da sentieri tracciati, il Lago della Maura è il posto ideale per chi vuole passare una giornata lontano dalle mete più frequentate senza per questo rinunciare a visitare luoghi di ...
Dislivello (andata e ritorno): +1261 / -1261 m
Tempo (andata e ritorno): 7:30 ore
Distanza (andata e ritorno): - m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2007
↷
Breve traversata su buoni sentieri che tuttavia offre magnifici scenari. In particolare la discesa dal Colle di Fenestrelle avviene al cospetto del Massiccio dell'Argentera ai piedi del quale segue sono sempre ben visibili il grande Bacino artificiale del ...
Dislivello: +739 / -570 m
Tempo: 3:10 - 3:35 ore
Distanza: 8160 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2016
↷
Una breve traversata in alta quota, un po' impegnativa per l'ambiente in cui ci si muove: detriti, smottamenti e neve costringono spesso a muoversi in assenza di sentiero o su semplice traccia.
Dislivello: +262 / -335 m
Tempo: 1:35 - 1:50 ore
Distanza: 3191 m
Difficoltà: EE •
Ultimo aggiornamento: Estate 2008
⇌
Percorso breve ma, nella metà iniziale, con notevoli pendenze: si snoda infatti su un ripido versante tra rocce e vegetazione arbustiva e presenta anche alcune scalette metalliche e corrimano per superare i tratti più impervi. Consente però di ammirare due ...
Dislivello (andata e ritorno): +563 / -563 m
Tempo (andata e ritorno): 3:05 - 3:30 ore
Distanza (andata e ritorno): 8058 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2015
↷
Breve traversata che consente di ammirare ottimi scenari sul Bacino del Chiotàs dal Colle del Chiapous. Il colle si raggiunge attraversando il coronamento della Diga del Chiotàs, divenuto un passaggio obbligato dopo la costruzione del bacino. La breve ...
Dislivello: +646 / -304 m
Tempo: 2:45 - 3:05 ore
Distanza: 8008 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2016
↺
Passeggiata di media durata verso il Colle dell'Arpione, agevole valico che collega le medie valli Gesso e Stura. L'itinerario, che segue per buona parte una strada sterrata, è consigliato nelle mezze stagioni per l'esposizione a mezzogiorno. E' possibile ...
Dislivello: +657 / -657 m
Tempo: 3:35 - 4:05 ore
Distanza: 10471 m
Difficoltà: T/E •
Ultimo aggiornamento: Primavera 2022
↺
Un interessante anello per entrare nella storia recente delle popolazioni che hanno vissuto in montagna. Si toccano due borgate di Sant'Anna, abitate fino alla metà del secolo scorso, in ciascuna delle quali è possibile osservare un edificio, ristrutturato ...
Dislivello: +265 / -265 m
Tempo: 1:20 - 1:30 ore
Distanza: 3298 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2021
⇌
I Laghi Latous, cinque minuscoli laghetti sparpagliati in un selvaggia vallone a nord del Monte Matto, sono assai graziosi e piuttosto diversi tra loro: acque dalle tonalità differenti, ora circondati da radi larici ora da pietraie e, in un caso, perfino ...
Dislivello (andata e ritorno): +1178 / -1178 m
Tempo (andata e ritorno): 6:45 - 7:40 ore
Distanza (andata e ritorno): 19490 m
Difficoltà: E/EE •
Ultimo aggiornamento: Estate 2021
⇌
Escursione impegnativa ma non difficoltosa, che offre il meglio dal Lago sottano della Sella al Colle della Valletta. Tre i laghi toccati, incluso il più esteso tra gli oltre cento presenti sul territorio del Parco. Chi non avesse intenzione di camminare ...
Dislivello (andata e ritorno): +1542 / -1542 m
Tempo (andata e ritorno): 8:05 - 9:15 ore
Distanza (andata e ritorno): 24974 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2021
⇌
Escursione abbastanza breve, su ottimi sentieri, per nulla monotona: vari gli ambienti attraversati (dalla faggeta ai pascoli in quota), spesso a fianco di uno spumeggiante torrente che forma pittoresche pozze e cascatelle. La spalla prativa ove ha sede ...
Dislivello (andata e ritorno): +598 / -598 m
Tempo (andata e ritorno): 3:05 - 3:30 ore
Distanza (andata e ritorno): 9266 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2018
↷
Spettacolare traversata, lunga e faticosa, ma che offre panorami mozzafiato lungo tutto il tragitto: dalla salita al Colle di Valmiana, ai piedi del Monte Matto, in ambiente totalmente detritico dall'aspetto quasi lunare, alla discesa nel Vallone del ...
Dislivello: +1513 / -1015 m
Tempo: 7:00 - 7:50 ore
Distanza: 19854 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2010
⇌
Una lunga salita, prima per boschi di faggi e conifere fino al pittoresco Lagarot di Lourousa, poi in ambiente quantomai selvaggio, tra distese di detriti e macereti, fino al Rifugio Morelli Buzzi. Anche se molto ridottosi negli anni, è sempre impressionante ...
Dislivello (andata e ritorno): +1238 / -1238 m
Tempo (andata e ritorno): 6:25 - 7:15 ore
Distanza (andata e ritorno): 18698 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2018
⇌
Ad una lunga ed agevole salita tra faggi e larici fa seguito, una volta giunti presso il Lagarot di Lourousa, una serie di assolati tornanti su una conoide detritica. L'ultima parte del percorso si svolge di fatto in pietraia in assenza di sentiero, ma ...
Dislivello (andata e ritorno): +948 / -948 m
Tempo (andata e ritorno): 4:50 - 5:30 ore
Distanza (andata e ritorno): 14336 m
Difficoltà: E/EE •
Ultimo aggiornamento: Estate 2017
↺
Breve e semplice passeggiata, in parte ad anello, che porta ad uno dei luoghi più suggestivi all'interno del Parco delle Alpi Marittime. Il Piano del Valasco è un'ampia distesa prativa, circondata da vette intorno ai 3000 metri ed attraversata da un sinuoso ...
Dislivello: +382 / -382 m
Tempo: 2:25 - 2:45 ore
Distanza: 8263 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Autunno 2021
⇌
Via di accesso alternativa ai Laghi di Fremamorta, estremamente piacevole, che si snoda su facili mulattiere ex-militari in ambienti assai vari. Il percorso può essere concatenato con la discesa sul Vallone della Valletta per chiudere un intrigante anello ...
Dislivello (andata e ritorno): +1247 / -1247 m
Tempo (andata e ritorno): 6:40 - 7:35 ore
Distanza (andata e ritorno): 19988 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2015
↺
Il classico itinerario ad anello, percorso da decine di escursionisti, che consente in una sola giornata di attraversare il cuore del Parco delle Alpi Marittime. L'itinerario, che tocca diversi laghi glaciali, tutti assai pittoreschi, si svolge in buona ...
Dislivello: +1124 / -1124 m
Tempo: 6:15 - 7:10 ore
Distanza: 19878 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2018
⇌
Escursione lunga ma estremamente interessante. Oltre al bellissimo Pian del Valasco, si passano in successione i Laghi inferiori e i Laghi superiori di Valscura prima di giungere alla Bassa del Druos. Sia ai Laghi inferiori che al colle sono numerose ...
Dislivello (andata e ritorno): +1277 / -1277 m
Tempo (andata e ritorno): 7:20 - 8:20 ore
Distanza (andata e ritorno): 23462 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2021
⇌
Escursione di media durata, ma abbastanza impegnativa nella sua parte finale. Tutte le fatiche sono ripagate dal meraviglioso panorama offerto dal Monte Matto che si specchia nel piccolo Lago di Valcuca. La zona, ancora poco frequentata dai turisti, è ...
Dislivello (andata e ritorno): +806 / -806 m
Tempo (andata e ritorno): 3:50 - 4:20 ore
Distanza (andata e ritorno): 9142 m
Difficoltà: EE •
Ultimo aggiornamento: Estate 2018
↺
Salita varia, leggermente faticosa solo nel suo tratto terminale, che attraversa una moltitudine di ambienti (abetine, lariceti, pascoli e detriti). Il Corno Stella, rocca inespugnabile per antonomasia, con la sua sagoma inconfondibile fa da sfondo per ...
Dislivello: +864 / -864 m
Tempo: 3:50 - 4:25 ore
Distanza: 8495 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2011
⇌
Forse una delle più spettacolari escursioni all'interno del Parco delle Alpi Marittime. Una salita un po' faticosa è ampiamente ripagata dai numerosi laghi che si incontrano, adagiati su un balcone roccioso naturale posto proprio di fronte all'imponente ...
Dislivello (andata e ritorno): +1282 / -1282 m
Tempo (andata e ritorno): 6:25 - 7:15 ore
Distanza (andata e ritorno): 17976 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2012
⇌
Ascesa alle pendici del massiccio dell'Argentera, lungo il Vallone dell'Assedras. Il sentiero, che si svolge in buona parte in ambiente detritico, risulta un po' faticoso per il fondo a tratti gradinato e le pendenze spesso sostenute. Il rifugio si trova ...
Dislivello (andata e ritorno): +729 / -729 m
Tempo (andata e ritorno): 3:30 - 3:55 ore
Distanza (andata e ritorno): 7586 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2015
⇌
Agevole salita, di media durata, fino al Colle di Ciriegia, che assieme al Colle di Finestra costituisce uno dei valichi più frequentati tra la Valle Gesso e la Francia. Il percorso si snoda su buon sentiero in ambiente selvaggio e detritico.
Dislivello (andata e ritorno): +810 / -810 m
Tempo (andata e ritorno): 3:45 - 4:20 ore
Distanza (andata e ritorno): 8546 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2011
⇌
Brevissimo percorso che collega Pian della Casa del Re al Rifugio Regina Elena. Può diventare meta di una escursione un poco più lunga per chi, non volendo percorrere la strada sterrata di accesso a Pian della Casa, lascia l'auto al Gias delle Mosche. Proseguendo ...
Dislivello (andata e ritorno): +110 / -110 m
Tempo (andata e ritorno): 0:45 - 0:55 ore
Distanza (andata e ritorno): 2716 m
Difficoltà: T/E •
Ultimo aggiornamento: Autunno 2011
⇌
Via più breve per la salita ai Laghi di Fremamorta, è un itinerario agevole e particolarmente remunerativo, sia per la varietà dei paesaggi, sia per i magnifici panorami che offre.
Dislivello (andata e ritorno): +817 / -817 m
Tempo (andata e ritorno): 4:05 - 4:40 ore
Distanza (andata e ritorno): 11760 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2015
⇌
E' la via più breve e diretta per il Colle di Fremamorta, anche se un po' faticosa per la costante elevata pendenza del sentiero. Si può chiudere un bellissimo anello tornando a Pian della Casa con i sentieri che si staccano sia in corrispondenza della ...
Dislivello (andata e ritorno): +887 / -887 m
Tempo (andata e ritorno): 4:10 - 4:45 ore
Distanza (andata e ritorno): 9984 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2011
↷
Breve tappa di collegamento tra il Bivacco Guiglia e il Rifugio Questa; mette in comunicazione diretta il Vallone della Valletta con il Vallone del Valasco.
Dislivello: +352 / -390 m
Tempo: 2:00 - 2:15 ore
Distanza: 6130 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2021
↷
Traversata piuttosto impegnativa, in ambiente severo e selvaggio. Ci si sposta per ore tra rocce e macereti, spesso in notevole pendenza. Un paio di piccole conche sul versante orientale del colle ospitano neve residua anche in piena estate. Tuttavia ...
Dislivello: +458 / -913 m
Tempo: 3:20 - 3:50 ore
Distanza: 4983 m
Difficoltà: EE •
Ultimo aggiornamento: Estate 2015
Il Parco Naturale delle Alpi Marittime, con i suoi 28.000 ettari,
è il più esteso della Provincia di Cuneo e si trova per la
quasi totalità in Valle Gesso. Già Parco dell'Argentera, è stato ampliato
nel 1995 ad inglobare la ex Riserva Naturale del Bosco e Laghi di Palanfrè,
arrivando alla sua fisionomia attuale.
La vetta più alta delle Alpi Marittime, il Monte Argentera (3297m), e l'omonimo
massiccio costituiscono il cuore del Parco.
Chilometri di sentieri consentono escursioni giornaliere e trekking di più giorni.
Oltre a innumerevoli laghi glaciali, in Valle Gesso si trovano anche due importanti bacini artificiali
che alimentano una delle più grosse centrali idroelettriche italiane.
Se proprio non sapete scegliere tra le numerose proposte, optate per il Rifugio Questa o per i
Laghi di Fremamorta.