Itinerario 11.49

11.49 Terme di Valdieri - Piano inferiore del Valasco - Rifugio Questa

Terme di Valdieri (1385 m) - Piano inferiore del Valasco (1763 m) - Rifugio Questa (2388 m)

+1019 / -16

Dislivello [m]

3:10 - 3:35

Tempo [h:mm]

8280

Distanza [m]

E 

Difficoltà

Tipologia

123456789101112

Periodo consigliato [mese]

È l'itinerario di accesso più breve al Rifugio Questa. Si risale quasi per intero il Vallone del Valasco, uno dei luoghi più suggestivi del Parco delle Alpi Marittime. Innumerevoli i motivi di interesse: dal Piano inferiore del Valasco, chiuso a monte e a valle da due belle cascate, ai magnifici panorami che si ammirano dal Rifugio Questa. Il rifugio, arroccato su un dosso roccioso, è affacciato da un lato sul Lago delle Portette e dall'altro sulle due piane del Valasco, con il Monte Matto a fare da maestosa quinta.

Carta schematica - Itinerario 11.49

Mappa su base © OpenStreetMap contributors, SRTM; map style © OpenTopoMap - licenza CC-BY-SA

Scarica la traccia
GPS in formato GPX
(qualità alta )

Profilo altimetrico - Itinerario 11.49
A Da Terme di Valdieri (1385 m) a: Dislivello [m]
(andata e ritorno)
Tempo [h:mm]
(andata e ritorno)
Distanza [m]
(andata e ritorno)
Difficoltà Segnavia
B Piano inferiore del Valasco (1) (1763 m) +380 / -2
(+382 / -382)
1:10 - 1:20
(2:10 - 2:30)
3325
(6650)
E N43
C Rifugio Questa (1) (2388 m) +1019 / -16
(+1035 / -1035)
3:10 - 3:35
(5:30 - 6:15)
8280
(16560)
E N43 » N21

(1) Salendo e scendendo lungo il sentiero.

A fianco dell'ingresso del posteggio a monte di Terme di Valdieri (1385 m), si segue la strada sterrata ex militare che sale verso ovest nel Vallone del Valasco (segnavia N43). Si continua in comune con l'Itinerario 11.12: si attraversa il Piano inferiore del Valasco (1763 m, 1:10 - 1:20 ore da Terme di Valdieri) 1310, sede del Rifugio Valasco 8, quindi il Piano superiore del Valasco 97 e si arriva al bivio q.1994 presso un enorme larice 4.
Qui si abbandona la vecchia rotabile militare e si imbocca il sentiero a sinistra (segnavia N21). Ci si innalza piuttosto ripidi con una lunga serie di stretti tornanti, dapprima nel lariceto rado, poi su terreno aperto tra colate detritiche e pareti rocciose levigate dai ghiacciai 1112. Dopo un breve traverso, un'ultima serie di svolte porta sulla mulattiera ex militare che collegava i Baraccamenti di Valscura con i Ricoveri di Fremamorta (segnavia N22).
Si percorre la mulattiera verso destra per una trentina di metri, poi si riprende il sentiero a sinistra (di nuovo segnavia N21). Il sentiero sale tra magra erba e detriti, stacca a destra la diramazione per il Lago del Claus e raggiunge il dosso roccioso su cui è costruito il Rifugio Questa (2388 m, 2:00 - 2:15 ore dal Piano inferiore del Valasco) 31256.

La storia del rifugio incomincia nel 1880, quando presso il Lago delle Portette viene costruita una piccola truna (edificio seminterrato con volta a botte) per scopi militari. Negli anni 1902-1903 la truna è rimpiazzata da un più confortevole ricovero, ulteriormente rimaneggiato negli anni '30, con una modesta sopraelevazione ed un soppalco che ne hanno portato la capienza a 25 uomini, dai 10 originari. Viene intitolato al Capitano Eugenio Cappa, medaglia d'argento del 1° Reggimento Alpini, deceduto sul Monte Campigoletto nel giugno 1917. Nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, l'edificio viene acquisito dalla Sezione Ligure del CAI, che lo inaugura il 28 giugno 1925. Nel 1947, dopo le distruzioni della guerra, viene riattato, attrezzato ed ufficialmente riaperto l'1 ottobre 1950. Ulteriori ampliamenti ed adeguamenti alle norme vigenti si sono poi susseguiti a più riprese nei decenni successivi, per poi fermarsi nel 1993 in seguito ad una controversia sorta in merito all'effettiva proprietà della struttura.
Nel 2017, al termine di una lunghissima trafila giudiziaria che ha riguardato anche vari Ministeri e l'Agenzia del Demanio, con la sentenza n.2528/2017 del Tribunale di Torino, il rifugio è tornato nella disponibilità di una società privata, proprietaria, tra l’altro, di beni e terreni su tutto il Vallone del Valasco. E' ragionevole pensare che la struttura non muti la sua funzione attuale di rifugio escursionistico.
Il rifugio è dedicato a Emilio Questa, compagno di ascensioni di Lorenzo Bozano e Bartolomeo Figari. Con questi formò una delle cordate più famose dell'inizio del secolo; giovane promessa dell'alpinismo italiano, moriva l'8 settembre 1906 travolto da una scarica di sassi al rientro da una ascensione sull'Aiguille Centrale d'Arves. Oltre ad ascensioni di indiscusso valore tecnico per l'epoca, va sottolineato il lavoro di ricerca e valorizzazione delle Alpi Apuane delle quali, insieme a Bozano e Rovereto, compilò la prima guida alpinistica, pubblicata dalla Sezione Ligure nel 1905. Emilio Questa va inoltre annoverato tra i 16 alpinisti fondatori del Club Alpino Accademico Italiano nel 1904.

[Fortificazioni Valle Gesso, pp.197-199]
[Rifugi e bivacchi della Sezione Ligure, pp.18-19]

Con un ulteriore piccolo sforzo, è possibile rientrare a Terme di Valdieri con un bellissimo percorso ad anello, descritto nel già citato Itinerario 11.12.

Accessi

Da Borgo San Dalmazzo si risale la Valle Gesso in direzione Valdieri ed Entracque. Passato l'abitato di Valdieri, alla rotatoria, si prosegue diritti (prima uscita) per Sant'Anna di Valdieri e poi Terme di Valdieri. Aggirato alle spalle l'Hotel Royal, si tiene la destra al primo bivio e si entra tra le poche case di Terme. A monte dell'abitato si trova un ampio posteggio (a pagamento nella stagione estiva).

Note

--

Pernottamento

--

Cartografia

[Fra n.15] [Blu n.1] [AsF n.5] [IGC n.113] [IGC n.8]
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione Bibliografia.

Ultimo aggiornamento

Ultimo sopralluogo: Estate 2022

[Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2024]

QR code

Inquadra il QR code con l'apposita App del tuo telefonino per essere indirizzato a questa pagina web.

QR Code - Itinerario 11.49

Non sono presenti commenti per questo itinerario.

Commenta l'itinerario 11.49

7 - La Cascata del Piano superiore del Valasco (2016)
7 - La Cascata del Piano superiore del Valasco (2016)
9 - Sulla rotabile ex militare verso il Piano superiore del Valasco (2021)
9 - Sulla rotabile ex militare verso il Piano superiore del Valasco (2021)
12 - La Val Morta e il Vallone del Prefouns dal sentiero per il Rifugio Questa (2022)
12 - La Val Morta e il Vallone del Prefouns dal sentiero per il Rifugio Questa (2022)
1 - Il Lago delle Portette e la Testa delle Portette (1989)
1 - Il Lago delle Portette e la Testa delle Portette (1989)
13 - Larici all'imbocco del Piano inferiore del Valasco (2022)
13 - Larici all'imbocco del Piano inferiore del Valasco (2022)
5 - Un momento di relax al Rifugio Questa (2014)
5 - Un momento di relax al Rifugio Questa (2014)
3 - Il Rifugio Questa (2010)
3 - Il Rifugio Questa (2010)
11 - Il Piano del Valasco e il Monte Matto dal sentiero per il Rifugio Questa (2022)
11 - Il Piano del Valasco e il Monte Matto dal sentiero per il Rifugio Questa (2022)
8 - Il Piano inferiore del Valasco e il Rifugio Valasco in autunno (2021)
8 - Il Piano inferiore del Valasco e il Rifugio Valasco in autunno (2021)
4 - La strada militare Pian del Valasco - Laghi di Valscura al bivio per il Rifugio Questa (2013)
4 - La strada militare Pian del Valasco - Laghi di Valscura al bivio per il Rifugio Questa (2013)
6 - Luci della sera al Rifugio Questa (2015)
6 - Luci della sera al Rifugio Questa (2015)
10 - Il Torrente Gesso al Piano inferiore del Valasco (2021)
10 - Il Torrente Gesso al Piano inferiore del Valasco (2021)
2 - L'alba dal Rifugio Questa (2010)
2 - L'alba dal Rifugio Questa (2010)