⇌
Ad una prima parte un poco monotona, tra pascoli su un fianco del vallone, segue una seconda parte dell'itinerario decisamente accattivante. Il bivacco è assolutamente grazioso, in ottima posizione a solatio, a pochi metri dal minuscolo Laghetto del Bram. ...
Dislivello (andata e ritorno): +854 / -854 m
Tempo (andata e ritorno): 4:20 - 4:55 ore
Distanza (andata e ritorno): 11248 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Autunno 2021
⇌
'Il sentiero dei fiori', così è conosciuto questo agevole quanto panoramico percorso che si snoda per buona parte nell'alto Vallone dell'Arma. In primavera inoltrata, con lo sciogliersi delle nevi, le praterie attraversate dal sentiero si ricoprono di ...
Dislivello (andata e ritorno): +656 / -656 m
Tempo (andata e ritorno): 4:25 - 5:00 ore
Distanza (andata e ritorno): 14638 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2012
↺
Come godersi paesaggi di alta quota senza eccessivo sforzo: questo percorso ad anello, che si sviluppa sempre lungo vecchie rotabili ex militari e comode mulattiere permette di ammirare magnifici panorami e di curiosare tra vecchie fortificazioni che ...
Dislivello: +238 / -238 m
Tempo: 2:10 - 2:25 ore
Distanza: 7874 m
Difficoltà: T •
Ultimo aggiornamento: Primavera 2022
↺
Piacevolissimo percorso ad anello, lungo ma non impegnativo. La prima parte si svolge per intero sulla rotabile ex-militare che collegava l'altopiano della Bandia con quello della Gardetta: un panoramico balcone che, con percorso quasi pianeggiante, ...
Dislivello: +497 / -497 m
Tempo: 4:15 - 4:50 ore
Distanza: 15730 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2012
↺
Questo breve percorso ad anello, all'interno della Riserva Naturale delle grotte di Aisone, conduce dapprima attraverso piccole borgate dove si possono ancora ammirare i resti di alcuni tetti in paglia di segale, quindi tocca numerose grotte naturali ...
Dislivello: +371 / -371 m
Tempo: 2:10 - 2:25 ore
Distanza: 6709 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2021
⇌
Una tranquilla escursione fino a Case Piron, che in seguito diventa assai più faticosa per la notevole pendenza del sentiero. Toccate le dirute borgate di Grangette e Ventou si guadagnano la pascoliva dorsale con il Vallone dell'Arma e la panoramica Testa ...
Dislivello (andata e ritorno): +982 / -982 m
Tempo (andata e ritorno): 4:50 ore
Distanza (andata e ritorno): - m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Autunno 2009
⇌
Lunga ma piacevole escursione al panoramico Colle della Valletta. Dai fitti boschi nel tratto iniziale si passa a praterie alpine e infine a macereti, toccando un lago ed osservandone un secondo dall'alto.
Dislivello (andata e ritorno): +1166 / -1166 m
Tempo (andata e ritorno): 5:45 - 6:35 ore
Distanza (andata e ritorno): 15442 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2008
⇌
Via d'accesso per la salita al Monte Nebius, questo itinerario mette in comunicazione due valloni laterali della Valle Stura e della Valle Grana. Lungo la salita, la conformazione e la natura del terreno hanno dato luogo, oltrechè a movimenti franosi, ...
Dislivello (andata e ritorno): +948 / -948 m
Tempo (andata e ritorno): 5:50 ore
Distanza (andata e ritorno): - m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2003
⇌
Una breve escursione che offre l'opportunità di osservare da vicino parte dello schieramento fortificato di Vinadio, realizzato sul finire dell'800. Il fossato di protezione della Batteria Serziera, ancora praticamente intatto, ha conservato dai vandalismi ...
Dislivello (andata e ritorno): +303 / -303 m
Tempo (andata e ritorno): 2:05 - 2:25 ore
Distanza (andata e ritorno): 7412 m
Difficoltà: T •
Ultimo aggiornamento: Estate 2013
⇌
Una strada di fondovalle, parte asfaltata e parte sterrata, risale il bel Vallone di Riofreddo fino al Rifugio Malinvern, punto di partenza per numerose escursioni.
Dislivello (andata e ritorno): +323 / -323 m
Tempo (andata e ritorno): 2:00 - 2:15 ore
Distanza (andata e ritorno): 6718 m
Difficoltà: T •
Ultimo aggiornamento: Estate 2015
⇌
Itinerario particolarmente interessante, sia per i due laghi toccati, entrambi molto belli, sia per la magnifica vista che si gode dal Colletto di Valscura. Il sentiero mette in comunicazione diretta il Vallone di Riofreddo in Valle Stura con la Valscura ...
Dislivello (andata e ritorno): +1425 / -1425 m
Tempo (andata e ritorno): 7:00 - 8:00 ore
Distanza (andata e ritorno): 18332 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2005
⇌
Itinerario particolarmente interessante, sia per i due laghi toccati, entrambi molto belli, sia per la magnifica vista che si gode dal Colletto di Valscura. Il sentiero mette in comunicazione diretta il Vallone di Riofreddo in Valle Stura con la Valscura ...
Dislivello (andata e ritorno): +870 / -870 m
Tempo (andata e ritorno): 4:40 - 5:20 ore
Distanza (andata e ritorno): - m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2005
⇌
Il pittoresco Lago Martel, con le sue sponde prative e circondate da larici, e il vicino Lago Nero, più appartato e circondato da rocce e detriti, si presentano assai diversi tra loro sebbene siano molto vicini. Chi avesse voglia di avventurarsi fuori ...
Dislivello (andata e ritorno): +647 / -647 m
Tempo (andata e ritorno): 3:00 - 3:25 ore
Distanza (andata e ritorno): 6090 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2020
⇌
Piacevole salita ai due Laghi dell'Aver, dapprima in freschi boschi di conifere, quindi su pendii assolati. Bello il panorama dal lago superiore sul vallone appena risalito.
Dislivello (andata e ritorno): +832 / -832 m
Tempo (andata e ritorno): 4:00 - 4:35 ore
Distanza (andata e ritorno): 9356 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2015
⇌
Escursione non breve, ma molto interessante a monte del Rifugio Malinvern. Caratteristici i due Laghi della Valletta, uno dei quali dalla strana forma a mezzaluna, divisi da un sottile lembo di terra e raggiungibili con una brevissima digressione. Chi ...
Dislivello (andata e ritorno): +1112 / -1112 m
Tempo (andata e ritorno): 5:45 - 6:30 ore
Distanza (andata e ritorno): 15782 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2015
⇌
Più che di una gita, si tratta di un suggerimento per un pic-nic: se vi trovate a passare per il Colle della Lombarda, o se volete passare una giornata all'aperto senza faticare, il maggiore dei Laghi superiori d'Orgials può essere un'idea. Raggiungibile ...
Dislivello (andata e ritorno): +50 / -50 m
Tempo (andata e ritorno): 0:15 ore
Distanza (andata e ritorno): 604 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2020
↺
Piacevolissimo itinerario ad anello che si snoda parte in territorio italiano e parte in territorio francese. Il percorso, un susseguirsi di laghi e valichi, si mantiene sempre in quota ed è estremamente panoramico.
Dislivello: +583 / -583 m
Tempo: 3:20 - 3:45 ore
Distanza: 10554 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2016
⇌
Alcuni piccoli laghetti, spesso nemmeno nominati su molte carte topografiche, costituiscono invece una ottima meta per una piacevole e rilassante escursione. Chi vuole può proseguire fino al Passo di Bravaria, raggiunto dopo un lungo mezzacosta tra i ...
Dislivello (andata e ritorno): +367 / -367 m
Tempo (andata e ritorno): 2:35 ore
Distanza (andata e ritorno): - m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2014
⇌
Salita in un vallone piuttosto poco frequentato e selvaggio, alla scoperta del bel Lago della Sauma, incastonato su un piccolo ripiano tra sfasciumi e radi larici. La salita avviene inizialmente su quel che resta di una pista agro-pastorale, poi su un ...
Dislivello (andata e ritorno): +615 / -615 m
Tempo (andata e ritorno): 3:05 - 3:30 ore
Distanza (andata e ritorno): 7944 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2021
↺
Breve anello ricco di spunti, dal bel bosco di abete bianco e larice in cui si svolge gran parte dell'itinerario, al Lago di San Bernolfo, circondato da invitanti prati. Suggerita la breve ascensione alla Quota 1996, dove si può godere di un ottimo panorama ...
Dislivello: +345 / -345 m
Tempo: 1:50 - 2:05 ore
Distanza: 5879 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2021
⇌
Una vecchia rotabile militare ancora in buone condizioni consente di arrivare senza eccessiva fatica fino al Lago di Collalunga, ora situato in territorio francese. L'imponente casermetta costruita a difesa del valico presenta un curioso piazzale sagomato ...
Dislivello (andata e ritorno): +966 / -966 m
Tempo (andata e ritorno): 5:00 - 5:45 ore
Distanza (andata e ritorno): 15132 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2018
⇌
Via alternativa, poco frequentata ed abbastanza lunga per il Pas de Colle Longue, consente tuttavia di attraversare i selvaggi valloni del Chiot della Roccia e della Seccia, quest'ultimo sede di un bel laghetto, e di osservare dall'alto i Lacs de Colle ...
Dislivello (andata e ritorno): +1498 / -1498 m
Tempo (andata e ritorno): 7:20 - 8:20 ore
Distanza (andata e ritorno): 20508 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2018
⇌
Si tratta di una lunga ascesa, un poco monotona nel tratto iniziale, che diventa interessante con l'ingresso nel Vallone di Barbacana: tra sporadici ripiani prativi e immense conche detritiche, si sale tutto sommato agevolmente fino alla casermetta difensiva ...
Dislivello (andata e ritorno): +945 / -945 m
Tempo (andata e ritorno): 4:50 - 5:30 ore
Distanza (andata e ritorno): 13810 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2020
⇌
Prima una rotabile sterrata, poi un agevole sentiero, risalgono l'assolato versante settentrionale del Vallone di San Bernolfo. L'itinerario entra nel vivo con l'ingresso in una bellissima valle sospesa, sede dei numerosi Laghi del Laus Fer, e profondamente ...
Dislivello (andata e ritorno): +911 / -911 m
Tempo (andata e ritorno): 4:45 - 5:25 ore
Distanza (andata e ritorno): 13890 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2020
↺
Dopo una salita un po' monotona, ravvivata dallo spettacolare passaggio ai piedi della Cascata del Pisciai, il percorso diventa assai affascinante con l'ampio fondovalle pascolivo che precede il Rifugio Migliorero, adagiato su un mammellone roccioso ...
Dislivello: +463 / -463 m
Tempo: 2:40 - 3:05 ore
Distanza: 8744 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
⇌
Un lago decisamente pittoresco e quantomai appartato è la meta di questo itinerario. Dopo l'agevole salita al Rifugio Migliorero, l'ascesa al Lago di Laroussa si svolge, nell'ultimo non breve tratto, su una traccia sempre evidente ma con pendenze davvero ...
Dislivello (andata e ritorno): +854 / -854 m
Tempo (andata e ritorno): 4:35 - 5:10 ore
Distanza (andata e ritorno): 12836 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
⇌
Dopo una salita un po' monotona, il percorso diventa assai affascinante con l'ampio fondovalle pascolivo che precede il Rifugio Migliorero, adagiato su un mammellone roccioso di fronte al Lago inferiore dell'Ischiator. Una salita più faticosa e in ambiente ...
Dislivello (andata e ritorno): +1144 / -1144 m
Tempo (andata e ritorno): 7:35 ore
Distanza (andata e ritorno): - m
Difficoltà: E/EE •
Ultimo aggiornamento: Estate 2005
⇌
Al lungo tratto iniziale del Vallone della Madonna, caratterizzato da una profonda e rinserrata gola scavata dal torrente, segue la bella salita nel Vallone degli Spagnoli, appartato vallone non troppo frequentato. Il panorama va man mano aprendosi, ma ...
Dislivello (andata e ritorno): +1308 / -1308 m
Tempo (andata e ritorno): 6:25 - 7:15 ore
Distanza (andata e ritorno): 16230 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2012
⇌
Il tratto iniziale del Vallone della Madonna è caratterizzato da una profonda e rinserrata gola scavata dal torrente, che si risale sul versante sinistro orografico con una infinità di tornanti. Oltre il Gias Mure il paesaggio muta improvvisamente e lascia ...
Dislivello (andata e ritorno): +1255 / -1255 m
Tempo (andata e ritorno): 6:25 - 7:15 ore
Distanza (andata e ritorno): 18234 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2012
↷
Una lunga traversata, adatta alle mezze stagioni per la buona esposizione. Nonostante le quote non elevate si attraversano ambienti vari, dai pascoli ai boschi, e numerose borgate, il tutto al cospetto di splendide montagne dall'aspetto dolomitico ...
Dislivello: +546 / -417 m
Tempo: 2:55 - 3:15 ore
Distanza: 9058 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Autunno 2013
⇌
Facile escursione al Rifugio Zanotti, vecchio ricovero militare recuperato dal CAI. Il Lago Mongioie richiede un'ulteriore salita che termina con un tratto fuori sentiero in pietraia per raggiungere il Lago Mongioie.
Dislivello (andata e ritorno): +713 / -713 m
Tempo (andata e ritorno): 3:35 - 4:05 ore
Distanza (andata e ritorno): 10554 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2014
⇌
Escursione piuttosto lunga, ma non difficile, nel Vallone superiore del Piz, al Lago Mongioie. Il piccolo lago, dall'acqua cristallina e poco frequentato, è circondato da distese detritiche.
Dislivello (andata e ritorno): +1005 / -1005 m
Tempo (andata e ritorno): 5:00 - 5:40 ore
Distanza (andata e ritorno): 14110 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2021
⇌
Piacevolissimo itinerario che abbina una comoda salita tra boschi di larice alla presenza di numerose opere difensive appartenenti al Vallo Alpino. L'ascesa, mai faticosa per l'ottima mulattiera, è adatta sia ai sempliciescursionisti che agli appassionati ...
Dislivello (andata e ritorno): +749 / -749 m
Tempo (andata e ritorno): 3:50 - 4:20 ore
Distanza (andata e ritorno): 11040 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Primavera 2021
⇌
Un semplice passeggiata, anche se con qualche tratto un po' ripido, fino al Passo sottano delle Scolettas, perfetta per una giornata da trascorrere in montagna all'aria aperta. L'ascesa al lago, piccolo ma grazioso, è invece riservata a escursionisti ...
Dislivello (andata e ritorno): +656 / -656 m
Tempo (andata e ritorno): 3:45 - 4:15 ore
Distanza (andata e ritorno): 7466 m
Difficoltà: EE •
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
⇌
Una buona mulattiera sale con pendenze costanti fino al Rifugio della Lausa, antica casermetta difensiva in parte riattata. La prosecuzione verso il Passo della Lausa si svolge in ambiente marcatamente detritico ed il valico si raggiunge solo risalendo ...
Dislivello (andata e ritorno): +1173 / -1173 m
Tempo (andata e ritorno): 7:00 ore
Distanza (andata e ritorno): - m
Difficoltà: E/EE •
Ultimo aggiornamento: Estate 2005
⇌
Una ripida salita iniziale, invero abbastanza faticosa e con tratti dalle pendenze sostenute, conduce nel Vallone di Roburent, sede di numerosi laghi che si incontrano in successione. Il più scenografico di questi è sicuramente il lago superiore, con ...
Dislivello (andata e ritorno): +982 / -982 m
Tempo (andata e ritorno): 5:15 - 5:55 ore
Distanza (andata e ritorno): 13502 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2018
⇌
Escursione abbastanza breve, che si svolge a lungo all'interno di un bel bosco di larici. Qualche tratto di sentiero è ripido, ma la Selletta del Becco Rosso offre ampi panorami e qualche bel praticello per riposare...
Dislivello (andata e ritorno): +647 / -647 m
Tempo (andata e ritorno): 3:20 - 3:50 ore
Distanza (andata e ritorno): 9168 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Primavera 2012
⇌
Escursione lunga, un poco faticosa nella salita al Colle del Ferro. La fatica viene tuttavia ripagata dalla presenza del famoso 'arco di roccia', subito oltre confine, e dalla magnifica vista sui Lacs de Vens.
Dislivello (andata e ritorno): +1070 / -1070 m
Tempo (andata e ritorno): 5:25 - 6:10 ore
Distanza (andata e ritorno): 15278 m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2020
⇌
Per oltre un ora bisogna inerpicarsi tra pietrame, detriti e poca erba, rimontando vari canali, l'ultimo dei quali piuttosto ripido. La traccia è ben poco evidente, e si deve fare affidamento sui numerosi ometti in pietra e su più sporadiche tacche gialle. Giunti ...
Dislivello (andata e ritorno): +788 / -788 m
Tempo (andata e ritorno): 3:50 - 4:20 ore
Distanza (andata e ritorno): 9728 m
Difficoltà: E/EE •
Ultimo aggiornamento: Estate 2020
↺
Escursione piuttosto monotona, in buona parte su rotabile sterrata, che tuttavia si presenta interessante nella zona del Colle del Puriac, sia per i panorami sia per gli aspetti geologici della zona.
Dislivello: +619 / -619 m
Tempo: 3:45 ore
Distanza: - m
Difficoltà: E •
Ultimo aggiornamento: Estate 2005
Lunghissima vallata, ricca, specie sul suo versante
destro orografico, di affascinanti itinerari.
La differente composizione geologica tra il versante destro (rocce cristalline) e sinistro
orografico (rocce sedimentarie) mette qui in particolare evidenza le differenze di paesaggio
che il substrato roccioso crea a sole poche centinaia di metri di distanza.
Il risultato è una miriade di laghi e laghetti sul versante meridionale e
quasi nessuno su quello settentrionale.
Poco dopo Pontebernardo, prima di entrare in galleria, val la pena scendere dalla macchina e
seguire la vecchia strada sulla destra che permette di ammirare una imponente parete rocciosa,
apparentemente invalicabile, che pare sbarrare la valle e che per questo prende il nome
de "Le Barricate".
Gli appassionati di storia possono ammirare sia le fortificazioni ottocentesche dello
Sbarramento di Vinadio (Serziera, Neghino, Piroat, Sources e il Forte Albertino)
che le opere difensive del Vallo Alpino (la salita al Becco Rosso ne offre alcuni
tra i migliori esempi).
Affascinante anche la salita nel Vallone dell'Ischiator, ricco di magnifici
laghi.