+854 / -16
Dislivello [m]
+854 / -16
Dislivello [m]
2:45 - 3:10
Tempo [h:mm]
-
Distanza [m]
E •
Difficoltà
⇌
Tipologia
Itinerario particolarmente interessante, sia per i due laghi toccati, entrambi molto belli, sia per la magnifica vista che si gode dal Colletto di Valscura. Il sentiero mette in comunicazione diretta il Vallone di Riofreddo in Valle Stura con la Valscura in Valle Gesso.
Mappa su base © OpenStreetMap contributors - licenza CC-BY-SA
A | Da Vallone di Riofreddo q.1518 (1518 m) a: | Dislivello [m] (andata e ritorno) |
Tempo [h:mm] (andata e ritorno) |
Distanza [m] (andata e ritorno) |
Difficoltà | Segnavia |
---|---|---|---|---|---|---|
B | Rifugio Malinvern Città di Ceva (1839 m) | +321 / -0 (+321 / -321) |
1:10 - 1:20 (2:05 - 2:20) |
3359 (6718) |
T • | = |
C | Laghi della Paur (2356 m) | +854 / -16 (+870 / -870) |
2:45 - 3:10 (4:40 - 5:20) |
- (-) |
E • | P13 » = |
Dal posteggio nel
Vallone di Riofreddo, q.1518,
si prosegue lungo
l'Itinerario 12.03
fino a quota 2173, sulla soglia che chiude verso valle la conca il
Lago Malinvern
41.
Presso un grosso ometto in pietra, si abbandona il sentiero che prosegue
innanzi per il
Colletto di Valscura
e si svolta a sinistra.
Il sentiero, non troppo frequentato e segnato con tacche rosse e ometti in pietra,
è comunque ben rintracciabile nel suo primo tratto, dove sale tra erba e detriti.
Lasciato in basso sulla destra un laghetto
2,
si prosegue tra dossi erbosi
e detriti ove la traccia si fa meno evidente; quando il sentiero spiana,
a fianco di grosse rocce montonate, si piega verso sinistra trascurando
la traccia che prosegue diritta. Attraversato un piccolo ruscello che
invade il sentiero per alcuni metri, presso un grosso masso si piega ancora a
sinistra (nord nord-est), risalendo decisi pendii detritici coperti da bassa vegetazione,
fino a sbucare sulle sponde dei
Laghi della Paur
(2356 m, 1:35 - 1:50 ore dal
Rifugio Malinvern Città di Ceva)
3.
Da Borgo San Dalmazzo si risale la Valle Stura fino a Vinadio. Poco oltre Vinadio si prende il bivio a sinistra per il Colle della Lombarda e Sant'Anna di Vinadio. Dopo numerosi tornanti, si svolta nuovamente a sinistra per il Vallone di Riofreddo. Si risale il vallone su una stretta strada asfaltata fino ad incontrare sulla destra un edificio ad uso pastorale di recente costruzione, il Forest Nola. Si può lasciare la macchina nello slargo di fronte all'edificio (fontana) o proseguire ancora per 150 metri circa dove si trova un altro posteggio e la strada diventa chiusa al traffico veicolare privato.
--
--
[Fra n.13] [AsF n.5] [IGC n.8]
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione Bibliografia.
Ultimo sopralluogo: Estate 2005
Inquadra il QR code con l'apposita App del tuo telefonino per essere indirizzato a questa pagina web.
Agnes80
domenica 06 settembre 2009
[ 84.223.*.*]
Confermo che la digerssione per i Laghi della Paur non è semplicissima. E' su tracce con sentiero non ben segnato. Causa le nevicate invernali bisogna attraversare il Riofreddo sulla passerella successiva al rifugio, l'altra non c'è più. Strada ora perfettamente asfaltata, sono terminati i lavori che procedevano da un paio di anni. Saluti
Fede82
sabato 11 luglio 2015
[ 2.233.*.*]
Per attraversare il rio su passerella bisogna arrivare al rifugio e poi ridiscendere seguendo le indicazioni per il Lago Malinvern.Altrimenti dal gias della Paur si attraversa su sassi(un po' rischioso)per prendere la mulattiera che si nota dall'altro lato. Ottima la segnalazione (tacche rosse)e il sentiero per i laghi Paur
Klaud76
lunedì 24 agosto 2015
[ 213.215.*.*]
Gita fatta a metà agosto. Attraversato il Rio dalla passerella dopo il rifugio, ma vista la siccità era possibile farlo anche dalla Grange. Il percorso per i laghi della Paur è quasi tutto battuto e interamente segnato con tacche rosse, impossibile perdersi. Ai laghi sono rimasto solo 5 minuti perchè accerchiato da zanzare! Dal lago Malinvern al colletto di Valscura il sentiero è abbastanza ripido. Sempre fantastico il lago di Valscura!