Escursioni in Valle Maira
Paesaggi spettacolari sono una costante delle innumerevoli le escursioni in alta valle: dal Colle delle Munie, al Colle di Enchiausa, all'altopiano della Gardetta. E se si ha voglia di camminare un po', l'itinerario al Col de Gippiera vale decisamente la pena. Molte anche le caratteristiche borgate, come Chialvetta, Marmora o la ben conosciuta Elva, dove gli amanti dell'arte possono ammirare la chiesa parrocchiale con il ciclo di affreschi del "Maestro d'Elva".

14.01 Vallone di Unerzio, bivio Colle Ciarbonet - Colle d'Enchiausa - Bivacco Bonelli
Dislivello: +911 / -412 m
Tempo: 4:40 ore
Distanza: - m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2004
Inusuale accesso al Bivacco Bonelli, che si svolge al cospetto del Monte Oronaye tra pascoli, morene glaciali e valloni detritici, in ambiente selvaggio quanto affascinante.

14.02 Vallone di Unerzio, q.1889 - Colle della Scaletta - Lago superiore di Roburent
Dislivello: +963 / -963 m (andata e ritorno)
Tempo: 4:25 - 5:00 ore (andata e ritorno)
Distanza: 9934 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2021
Escursione lunga e abbastanza impegnativa se si compie anche la discesa al Lago superiore di Roburent. I buoni sentieri, i panorami sempre mutevoli e gli ambienti assai vari che ...

14.03 Prato Ciorliero - Passo della Gardetta - Rifugio della Gardetta
Dislivello: +601 / -601 m (andata e ritorno)
Tempo: 3:00 - 3:25 ore (andata e ritorno)
Distanza: 8240 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Primavera 2018
Una delle vie più comode di accesso all'Altopiano della Gardetta, vero paradiso della marmotta. Il panorama spazia in direzione del Monte Oronaye durante la salita, su Rocca la ...
![14.04 Sorgenti del Maira - [Lago Visaisa] - Bivacco Bonelli - [Lago d'Apsoi] - Colle delle Munie 14.04 Sorgenti del Maira - [Lago Visaisa] - Bivacco Bonelli - [Lago d'Apsoi] - Colle delle Munie](img/1404.small.jpg)
14.04 Sorgenti del Maira - [Lago Visaisa] - Bivacco Bonelli - [Lago d'Apsoi] - Colle delle Munie
Dislivello: +973 / -973 m (andata e ritorno)
Tempo: 5:00 - 5:45 ore (andata e ritorno)
Distanza: 12886 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
Bellissima escursione, lungo un itinerario abbastanza frequentato, che tocca numerosi laghi: il Lago Visaisa, incastonato tra alte pareti rocciose e costeggiato in quota dal ...

14.05 Sorgenti del Maira - Passo della Cavalla - Colle delle Munie
Dislivello: +1013 / -1013 m (andata e ritorno)
Tempo: 5:15 - 5:55 ore (andata e ritorno)
Distanza: 14894 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
Una escursione mediamente impegnativa, dapprima su vecchie rotabili ex militari, quindi su discrete mulattiere e sentieri. Distese di praterie circondate da ripidi pareti sono ...

14.06 Sorgenti del Maira - Colle Ciarbonet - Vallone di Unerzio, bivio q.1812
Dislivello: +612 / -423 m
Tempo: 3:05 - 3:30 ore
Distanza: 9310 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
Una facile traversata all'interno di un fitto bosco di conifere, su buon sentiero che diventa ripido a tratti solo in prossimità del Colle Ciarbonet. La discesa avviene su ...

14.07 Piana di Stroppia - Rifugio Stroppia - Lago Niera - Bivacco Barenghi - Colle della Gippiera (Col de Gippiera)
Dislivello: +1362 / -1362 m (andata e ritorno)
Tempo: 6:55 - 7:50 ore (andata e ritorno)
Distanza: 17420 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E/EE
Ultimo aggiornamento: Estate 2022
Il Lago Niera, di per sé, è già un'ottima meta per una escursione (quando non è in secca...). Chi ha voglia di camminare, però, non può perdersi l'ambiente aspro e selvaggio ...

14.08 Grange Ciarviera - Lago della Sagna del Colle - Col de Maurin - Col de Marinet
Dislivello: +886 / -886 m (andata e ritorno)
Tempo: 4:40 - 5:15 ore (andata e ritorno)
Distanza: 13152 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2021
Scenari ed ambienti assai vari, dagli arrotondati pendii pascolivi intorno a Grange Collet, fino ai grandiosi panorami offerti dal Col de Marinet , affacciato sui laghi omonimi e ...

14.09 Posteggio a monte di Ponte Souttan - Colle Greguri - Posteggio a monte di Ponte Souttan
Dislivello: +691 / -691 m
Tempo: 3:35 - 4:05 ore
Distanza: 9022 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2021
Escursione semplice, ma molto panoramica, attorno al Gruppo Castello Provenzale. Magnifici i pendii pascolivi, punteggiati da numerose grange, che si attraversano durante la ...

14.10 Serre di Elva - Chiosso superiore - Grange Garneri - Serre di Elva
Dislivello: +488 / -488 m
Tempo: 4:35 ore
Distanza: - m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Autunno 2013
Itinerario ad anello, di media durata, che porta alla scoperta di alcune delle più caratteristiche borgate del Comune di Elva, come Chiosso e Grange Garneri. Da non perdere ...

14.11 Sentiero escursionistico dei 'Ciciu del Villar': Villar San Costanzo, Riserva naturale Ciciu del Villar - Villar San Costanzo
Dislivello: +299 / -299 m
Tempo: 1:25 - 1:35 ore
Distanza: 2672 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Primavera 2021
Percorso ideale in autunno e primavera, per l'ottima esposizione ed il clima mite. Nella parte basa dell'itinerario si possono osservare decine di "Ciciu", curiose formazioni ...

14.12 Grange Selvest - Lago Nero - Grange Selvest
Dislivello: +662 / -662 m
Tempo: 3:30 - 3:55 ore
Distanza: 10027 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Autunno 2018
Escursione assai semplice se si sale alle Grange Chiacarloso lungo la strada sterrata, più avventurosa se si tentano di seguire le tracce di vecchi sentieri e mulattiere. In ...

14.13 'La Scurcio': Frere - Chialvetta - Viviere
Dislivello: +517 / -517 m (andata e ritorno)
Tempo: 3:45 ore (andata e ritorno)
Distanza: - m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2007
Una vecchia mulattiera risale il Vallone di Unerzio, attraversando piccole borgate splendidamente recuperate. Anche se la vegetazione erbacea crea qualche problema, specialmente a ...

14.14 Il sentiero dei Ciclamini: Bedale di Macra - Camoglieres - Bedale di Macra
Dislivello: +285 / -285 m
Tempo: 1:55 - 2:10 ore
Distanza: 6566 m
Difficoltà: T/E
Ultimo aggiornamento: Autunno 2015
Escursione ad anello, nota e frequentata per la fioritura primaverile di orchidee e tardo estiva di ciclamini che si può ammirare lungo il percorso. Molto carine la borgata di ...

14.15 Colle della Bicocca - Lago Camoscere - Bivacco Bonfante
Dislivello: +551 / -551 m (andata e ritorno)
Tempo: 3:50 - 4:20 ore (andata e ritorno)
Distanza: 13006 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2022
Panorami aperti, spettacolari, dominati da vicino dal Pelvo d'Elva e dal Monte Chersogno, più lontano dal Monviso. Escursione molto remunerativa che, senza eccessiva fatica, ...

14.16 Lausetto - Chiappera
Dislivello: +340 / -340 m (andata e ritorno)
Tempo: 4:45 ore (andata e ritorno)
Distanza: - m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2007
Traversata non troppo faticosa tra la piccola borgata di Lausetto e Chiappera. Graziosa la Chiesetta di San Maurizio ed alcuni scorci panoramici che si aprono lungo il percorso.

14.17 Vallone di Unerzio, bivio Colle Ciarbonet - Bivacco Valmaggia - Bivacco Enrico e Mario
Dislivello: +912 / -912 m (andata e ritorno)
Tempo: 4:15 - 4:50 ore (andata e ritorno)
Distanza: 9136 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2015
La salita salita nel Vallone d'Enchiausa conduce al bel Bivacco Valmaggia, interamente in legno. Più oltre, ci si sposta in un valloncello laterale, selvaggio e detritico, che ...

14.18 Grange Collet - Colle di Bellino - Monte Bellino
Dislivello: +945 / -945 m (andata e ritorno)
Tempo: 4:30 - 5:05 ore (andata e ritorno)
Distanza: 10634 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2023
Prima in mezzo a distese di pascoli, poi tra versanti coperti di fini detriti, questo sentiero, agevole ma assai vario, mette in comunicazione diretta la Valle Maira con la Valle ...

14.19 Campiglione - Colle di Chiosso Ovest - Bivacco Bonfante
Dislivello: +1006 / -1006 m (andata e ritorno)
Tempo: 5:15 - 6:00 ore (andata e ritorno)
Distanza: 14728 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2022
Dopo un tratto iniziale un po' monotono, dalle Grange Chiotti in avanti il sentiero si fa decisamente più interessante: tra pianori e torrentelli, sotto le inconfondibili sagome ...

14.20 Vallone di Unerzio, bivio q.1889 - Colletta Vittorio - Bivacco Le Due Valli - Vallone di Unerzio, bivio q.1889
Dislivello: +792 / -792 m
Tempo: 3:50 - 4:30 ore
Distanza: 10209 m
Difficoltà: E/EE
Ultimo aggiornamento: Estate 2023
Itinerario molto vario, in ambienti selvaggi e non molto frequentati. Ampi panorami si aprono nel tratto compreso tra la Colletta Vittorio e Passo Peroni, mentre lungo tutto il ...

14.21 Il Sentiero degli Acciugai: Chiesa di Celle di Macra - Pian della Colla - Serre - Chiesa di Celle di Macra
Dislivello: +362 / -362 m
Tempo: 2:05 - 2:20 ore
Distanza: 6567 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Primavera 2013
Ben lungi dal ricalcare i percorsi dei venditori ambulanti di acciughe, la cui licenza consentiva loro di esercitare la professione su un massimo di cinque province diverse ...

14.22 Paschero - Chiesa di San Peyre - Morinesio - Santuario di Santa Maria di Morinesio - Caudano - Paschero
Dislivello: +560 / -560 m
Tempo: 2:50 - 3:15 ore
Distanza: 7578 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Inverno 2024
Un percorso di media durata, che tuttavia tocca due bellissimi edifici religiosi: la Chiesa San Peyre, arroccata su un costone roccioso sopra Paschero, e il Santuario di Santa ...

14.23 Sant'Anna di Roccabruna - Monte Roccerè - Sant'Anna di Roccabruna
Dislivello: +625 / -625 m
Tempo: 3:10 - 3:35 ore
Distanza: 8286 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Autunno 2013
Il sentiero recentemente segnalato come Anello di Rocce Rè (segnavia uno scudo color bronzo bordato di nero), collegato alle coppelle nei pressi della vetta del monte omonimo, ...

14.24 Castello di Roccabruna - Bivacco Sellina - Castello di Roccabruna
Dislivello: +343 / -343 m
Tempo: 1:40 - 1:50 ore
Distanza: 4418 m
Difficoltà: T
Ultimo aggiornamento: Autunno 2013
Breve escursione al Bivacco forestale Sellina, che si svolge su vecchie mulattiere, piste forestali o strade sterrate. Il percorso, non particolarmente entusiasmante, attraversa ...

14.25 Sorgenti del Maira - Bivacco Sartore
Dislivello: +821 / -821 m (andata e ritorno)
Tempo: 3:50 - 4:25 ore (andata e ritorno)
Distanza: 9366 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Autunno 2014
Piacevolissima escursione nel Vallonasso del Sautron meridionale, tra rilassanti distese pascolive circondate da ardite vette. Spartano, ma assai grazioso, il piccolo e recente ...

14.26 Vallone di Marmora, q.1847 - Lago Resile
Dislivello: +131 / -131 m (andata e ritorno)
Tempo: 0:45 - 0:50 ore (andata e ritorno)
Distanza: 2164 m (andata e ritorno)
Difficoltà: T/E
Ultimo aggiornamento: Estate 2019
Brevissima escursione ad un piccolo e quantomai pittoresco laghetto, adagiato tra pascoli e larici nell'alto Vallone di Marmora.

14.27 Cappella della Madonna delle Grazie - Bivacco Carmagnola - Buc Faraut
Dislivello: +925 / -925 m (andata e ritorno)
Tempo: 5:15 - 5:55 ore (andata e ritorno)
Distanza: 16620 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2020
Ad una quota di oltre 2900 metri, sulla displuviale tra le valli Maira e Varaita, il Buc Faraut si sale senza difficoltà e offre un notevole panorama. Per raggiungerlo, ...

14.29 Le borgate di Marmora: Vernetti - Superiore - Reinero - Tolosano - San Sebastiano - Vernetti
Dislivello: +459 / -459 m
Tempo: 2:45 - 3:05 ore
Distanza: 8269 m
Difficoltà: E
Ultimo aggiornamento: Estate 2021
Come molti altri comuni della valle, Marmora è un comune diviso in tante borgate. Da Vernetti, che ospita la sede comunale, comincia questo itinerario ad anello che tocca ben 14 ...

14.30 Campiglione - Colle di Chiosso Ovest - Passo Chersogno - Monte Chersogno
Dislivello: +1332 / -1332 m (andata e ritorno)
Tempo: 6:20 - 7:15 ore (andata e ritorno)
Distanza: 15448 m (andata e ritorno)
Difficoltà: E/EE
Ultimo aggiornamento: Estate 2022
Il Monte Chersogno è decisamente una montagna affascinante. La sua forma piramidale, vista da sud, attrae lo sguardo come una calamita. La salita è faticosa e piuttosto ...

14.31 Campiglione - Capanna Sociale Ellena
Dislivello: +316 / -316 m (andata e ritorno)
Tempo: 1:50 - 2:05 ore (andata e ritorno)
Distanza: 6124 m (andata e ritorno)
Difficoltà: T
Ultimo aggiornamento: Estate 2022
Una comoda strada sterrata, immersa tra pendii pascolivi e dominata dall'imponente mole del Monte Chersogno, conduce senza fatica alla bella borgata di Grange Chiotti, in ...