14.16 Lausetto - Chiappera
Lausetto (1520 m) - Chiesa di San Maurizio (1547 m) - Loc. Crocetta (1669 m) - Chiappera (1623 m)
Traversata non troppo faticosa tra la piccola borgata di Lausetto e Chiappera. Graziosa la Chiesetta di San Maurizio ed alcuni scorci panoramici che si aprono lungo il percorso.
+220 / -120
Dislivello [m]
2:35
Tempo [h:mm]
-
Distanza [m]
E
Difficoltà
Tipologia
Periodo consigliato [mese]

Mappa su base CTR Piemonte
L'utilizzo delle tracce GPX è consentito SOLO PER USO PERSONALE, non commerciale. Se vengono caricate su App o siti di terze parti, le tracce GPX NON DEVONO ESSERE ACCESSIBILI PUBBLICAMENTE.
A | Da Lausetto (1520 m) a: | Dislivello [m] (andata e ritorno) |
Tempo [h:mm] (andata e ritorno) |
Distanza [m] (andata e ritorno) |
Difficoltà | Segnavia |
---|---|---|---|---|---|---|
B | Chiappera (1623 m) | +220 / -120 (+340 / -340) |
2:35 (4:45) |
- (-) |
E | - |
Si seguono le indicazioni per la
Chiesa di San Maurizio,
imboccando una sterrata in leggera salita (segnavia P.O.).
La chiesa
1,
in posizione panoramica, si raggiunge quasi subito (fontana).
Si abbandona la sterrata per un tratturo che si stacca a sinistra della chiesa
ad attraversare i prati circostanti
2.
Anche il tratturo termina in breve, e si
deve proseguire su un sentiero che attraversa in falsopiano assolati pendii tra
arbusti (crespino, lantana, rosa, ...) e macereti.
Lasciato a sinistra il bivio con il sentiero che scende a
Ponte Maira
si prosegue nel lungo mezzacosta. Arrivati ad un piccolo rio e
attraversato un boschetto, il sentiero svolta deciso verso destra (attenzione
a non seguire alla traccia che prosgue dritta in piano).
Dopo una breve ma un po' ripida salita si riprende il percorso a mezzacosta,
adesso in leggera salita. Quando ci si immette su un altro sentiero, bisogna seguirlo
verso destra fino ad una grangia isolata (in questo tratto trascurare alcune tracce
che scendono sulla sinistra).
Con un altro breve traverso si raggiungono alcune costruzioni ed una
minuscola cappelletta.
Qui termina una sterrata che sale da
Saretto
3
e che bisogna seguire. La sterrata scollina ed inizia una lenta discesa,
con in fronte lo splendido panorama della conca di
Chiappera
46.
Al primo bivio, ai piedi della grossa croce in legno
in località
Crocetta
5,
si prende a destra trascurando, poco dopo, un ulteriore bivio sulla destra. Dopo un
tratto pianeggiante, la sterrata scende lentamente verso il fondovalle.
Incontrata una fontana, si è ormai nei pressi di
Chiappera.
Lasciate due deviazioni a destra per la Casa Alpina "Einaudi", ed una successione deviazione
sempre sulla destra, la strada si immette in un'altra sterrata, proprio in
corrispondenza di un tornante. La si segue verso destra, in salita, entrando
in breve in
Chiappera
789.
Accessi
Da Dronero si risale la Valle Maira fino ad Acceglio e Villar. All'uscita da Villar, si svolta a destra per Lausetto. Poco prima di entrare nella borgata, presso una abitazione isolata, si trova il bivio sulla sinistra per la Chiesa di San Maurizio ove ha inizio l'itinerario (piccolo slargo per 2 o 3 auto al massimo).
Note
Sebbene l'accesso all'itinerario sia più agevole da Chiappera, specie con mezzi pubblici, si è scelto di descriverlo in senso opposto per una minore facilità nel seguire il percorso nei numerosi bivi che si incontrano.
Pernottamento
Le opportunità di pernottamento non sono indicate nelle escursioni giornaliere ma solo nelle tappe dei trekking.
Cartografia
[Fra n.11] [AsF n.7] [IGC n.7]
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione
Bibliografia.
Aggiornamenti
Ultimo sopralluogo: Estate 2007
[Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2007]
⚠ Attenzione: l'ultimo sopralluogo effettuato risale a molti anni fa!
Il sentiero potrebbe avere subito variazioni, essere stato danneggiato da eventi naturali o
addirittura non essere più percorribile! Informatevi sulle effettive condizioni del
sentiero prima di intraprendere l'escursione.
QR code
Inquadra il QR code con il tuo smartphone per essere
indirizzato a questa pagina web.









AlpiCuneesi.it
Non sono presenti commenti per questo itinerario.