Itinerario 11.02

11.02 San Giacomo di Entracque - Rifugio Federici Marchesini al Pagarì - [Passo di Pagarì]

San Giacomo di Entracque (1209 m) - Gias sottano del Vej del Bouc (1437 m) - Passo sottano del Muraion (2032 m) - Rifugio Federici Marchesini al Pagarì (2627 m) - [Passo di Pagarì (2819 m)]

+1447 / -29

Dislivello [m]

4:30 - 5:05

Tempo [h:mm]

11541

Distanza [m]

E 

Difficoltà

Tipologia

123456789101112

Periodo consigliato [mese]

Una "classica" all'interno del Parco, la salita al Rifugio Pagarì si presenta lunga e abbastanza faticosa. Dopo aver attraversato il pianoro del Rasur, una infinita serie di tornanti guadagna quota fino a raggiungere il più alto rifugio delle Alpi Marittime. Per chi ha ancora voglia di camminare, un'ultima salita in pietraia conduce al Passo di Pagarì attraversato nel XV secolo da una arditissima Via del Sale.

Carta schematica - Itinerario 11.02

Mappa su base © OpenStreetMap contributors, SRTM; map style © OpenTopoMap - licenza CC-BY-SA

Scarica la traccia
GPS in formato GPX
(qualità alta )

Profilo altimetrico - Itinerario 11.02
A Da San Giacomo di Entracque (1209 m) a: Dislivello [m]
(andata e ritorno)
Tempo [h:mm]
(andata e ritorno)
Distanza [m]
(andata e ritorno)
Difficoltà Segnavia
B Gias sottano del Vej del Bouc (1437 m) +253 / -25
(+278 / -278)
1:10 - 1:20
(2:05 - 2:25)
3600
(7200)
T M14
C Passo sottano del Muraion (2032 m) +851 / -28
(+879 / -879)
2:50 - 3:15
(5:05 - 5:45)
8133
(16266)
T M14
D Rifugio Federici Marchesini (2627 m) +1447 / -29
(1476 / -1476)
4:30 - 5:05
(7:50 - 8:55)
11541
(23082)
E M13 » M13A
[Passo di Pagarì] (2819 m) +1639 / -29
(+1668 / -1668)
5:15 - 5:55
(9:10 - 10:25)
-
(-)
E/EE M13

Qualche decina di metri a valle di San Giacomo di Entracque (1209 m), si attraversa il ponte sul Torrente Gesso della Barra. Lasciati a sinistra l'area attrezzata per pic-nic ed il bivio per il Ponte della Rovina e Trinità di Entracque (segnavia M22), si prosegue fino al Gias sottano del Vej del Bouc (1437 m, 1:10 - 1:20 ore da San Giacomo di Entracque) in comune con l'Itinerario 11.23.
Nei pressi dei ruderi del gias la strada sterrata di fatto termina. Si lascia sulla sinistra la mulattiera che sale al Lago del Vej del Bouc (segnavia M14) e si prosegue diritti. Subito dopo si attraversa il torrente di fondovalle 9 su un ponte in legno; lasciato a destra il Gias Colombo, si prosegue, sempre paralleli al fondo idrico del vallone, in leggera salita, su una mulattiera che si trasforma successivamente in sentiero. Dopo un lungo traverso, si supera un tratto acquitrinoso su una passerella in legno e, subito oltre, nei pressi di un grosso masso, si lascia a destra il sentiero per il Bivacco Moncalieri (segnavia M20). Non molto distante, si incontra il Rio Pantacreus che, in caso di acqua abbondante, può essere attraversato sulla soprastante passerella in legno.
Sempre a poca distanza, quando già sono ricominciati i tornanti, si deve trascurare una malandata mulattiera che si stacca sulla sinistra e percorre il fondo del Vallone di Moncolomb (si tratta del vecchio segnavia M15, per il Lago Bianco dell'Agnel; il tracciato, ora denominato M13B nella sola sua parte iniziale, è quasi completamente scomparso nel tratto più in quota ed è assolutamente sconsigliato).
Oltre il bivio, la pendenza aumenta e, con numerose svolte, si inizia a rimontare il fianco del vallone in direzione sud-ovest. La lunghissima serie di tornanti, a tratti abbastanza stretti, prosegue in mezzo ad una fitta vegetazione arbustiva fino al Passo sottano del Muraion (2032 m, 1:40 - 1:55 ore dal Gias sottano del Vej del Bouc) 12.

Il valico andrebbe più correttamente definito come Passaggio sottano del Muraion, in quanto si tratta di una sorta di spalla sulla lunghissima dorsale del Caire del Muraion.

Poco oltre il sentiero incontra la Fontana dell'Asino, supera senza problemi un tratto in frana e spiana leggermente, con la vista che si apre sul Vallone del Muraion e sulla testata della valle.
Si prosegue ora tra rocce ridotta vegetazione, su terreno aperto 51114, fatta eccezione per le formazioni di ontano verde che si incontrano nei pressi del Rio Pagarì 8.
Attraversato il rio, si percorrono alcuni ripidi traversi fino a raggiungere il bivio per il Lago Bianco dell'Agnel e il Passo dell'Agnel (segnavia M13C), che si lascia sulla sinistra. Da qui ricomincia una nuova lunga serie di tornanti 6, ampi e non eccessivamente ripidi, che risalgono in direzione sud-ovest il pendio ricoperto di rododendri.
Dopo un breve ma faticoso traverso in diagonale, i tornanti si fanno mano a mano più stretti e conducono al bivio, a destra, per il Lago Bianco del Gelas e il Bivacco Moncalieri (segnavia M21), che si ignora.
Poco oltre, si lascia a sinistra la traccia segnalata per il Passo di Pagarì e il Refuge de Nice (segnavia M13), e si percoorono le ultime decine di metri (segnavia M13A) che separano dal Rifugio Federici Marchesini al Pagarì (2627 m, 1:40 - 1:50 ore dal Passo sottano del Muraion) 7131012, ben più noto semplicemente come Rifugio Pagarì.

Tornando all'ultimo bivio, proprio nei pressi del rifugio, chi vuole può proseguire ancora. Una traccia, serpeggiando tra pietraie in direzione sud, s'inerpica fino al Passo di Pagarì (2819 m, 0:45 - 0:50 ore dal Rifugio Federici Marchesini) 43, ripercorrendo un frequentato valico di comunicazione per il commercio del sale utilizzato tra la seconda metà del 1400 e i primi decenni del 1500. Facile la presenza di neve anche in estate.

Il toponimo del passo prende il nome dall'impresario e finanziere Paganino dal Pozzo, detto appunto Pagarì. Nel 1453, dopo aver realizzato o ripristinato numerose vie di comunicazione tra il Nizzardo e la Contea di Savoia, per consentire il transito del sale, ottenne di poter realizzare a proprie spese - in cambio della riscossione delle gabelle - una via ancor più breve di quelle allora disponibili. Il tracciato previsto dall'imprenditore prevedeva l'attraversamento di un colle ad oltre 2800 metri di quota, colle che poi fu battezzato Pagarì in suo onore. Vari fattori ambientali, primo tra tutti l'espansione del Ghiacciaio della Maledia, fecero investire al Pagarì tutti i propri averi nella manutenzione della mulattiera, che per contratto doveva restare aperta per nove mesi l'anno nonostante la quota. Diversi anni dopo la morte, in miseria, del Pagarì, e meno di un secolo dopo la sua costruzione, l'itinerario fu definitivamente abbandonato.

[La Guida del Parco Alpi Marittime, p.112] [-]

Accessi

Da Borgo San Dalmazzo si risale la Valle Gesso in direzione Valdieri ed Entracque. Passato l'abitato di Valdieri, si prende la deviazione a sinistra (rotatoria) per Entracque e, poco oltre, una successiva deviazione a destra per San Giacomo. Oltre la diga della Piastra, un ultimo bivio a sinistra porta alla piccola borgata di San Giacomo di Entracque (ampio posteggio, a pagamento nella stagione estiva).

Note

Il percorso dal rifugio al passo si svolge traccia in pietraia ed è possibile la presenza di neve anche in estate. Per quanto non presenti difficoltà particolari, è preferibilmente riservato ad escursionisti esperti.

Pernottamento

--

Cartografia

[Fra n.15] [AsF n.4] [Blu n.1] [IGC n.113] [IGC n.8]
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione Bibliografia.

Ultimo aggiornamento

Ultimo sopralluogo: Estate 2022

QR code

Inquadra il QR code con l'apposita App del tuo telefonino per essere indirizzato a questa pagina web.

QR Code - Itinerario 11.02

Guido61

lunedì 26 agosto 2019

[ 79.45.*.*]

Abbiamo raggiunto il rifugio, seguendo il sentiero, dopo circa quattro ore e mezza di marcia. Tutto il tragitto è su sentiero ben segnato, l'ultimo tratto di tornanti è invece su pietraia e in forte pendenza. Bellissimi panorami sulla Valle e immancabile incontro con i camosci. Essendo praticamente tutto esposto al sole (eccetto la prima parte da San Giacomo) si consiglia partenza all'alba. Mancanza di copertura telefonica in tutto il percorso, solo al rifugio posto telefonico.

I camminatori

martedì 29 dicembre 2020

[ 109.118.*.*]

Passeggiata molto panoramica e abbastanza impegnativa, soprattutto nell'ultima parte del percorso. Ci siamo stati quest'anno a ferragosto io e mio figlio di 11 anni, faticando siamo arrivati al rifugio. Il più bello tra tutti quelli fatti e che consociamo!

Giada

sabato 19 agosto 2023

[ 109.53.*.*]

Percorso difficoltoso, ma stupendo...avvicinandosi al Pagarì gli stambecchi quasi sembrano volerti salutare!!!

Commenta l'itinerario 11.02

13 - Panorama dal Rifugio Federici Marchesini (2022)
13 - Panorama dal Rifugio Federici Marchesini (2022)
14 - Il Vallone di Moncolomb e Pra del Rasur dal sentiero che sale al Rifugio Federici Marchesini (2022)
14 - Il Vallone di Moncolomb e Pra del Rasur dal sentiero che sale al Rifugio Federici Marchesini (2022)
1 - Femmina di stambecco (<i>Capra ibex</i>) nei pressi del Rifugio Federici Marchesini (1990)
1 - Femmina di stambecco (Capra ibex) nei pressi del Rifugio Federici Marchesini (1990)
10 - Il Rifugio Federici Marchesini al Pagarì; sullo sfondo, la Cima della Maledia (2008)
10 - Il Rifugio Federici Marchesini al Pagarì; sullo sfondo, la Cima della Maledia (2008)
12 - Nei pressi del Passo sottano del Muraion (2022)
12 - Nei pressi del Passo sottano del Muraion (2022)
4 - Al Passo di Pagarì (1992)
4 - Al Passo di Pagarì (1992)
9 - Vallone di Moncolomb ed il torrente che lo attraversa (2003)
9 - Vallone di Moncolomb ed il torrente che lo attraversa (2003)
5 - Piccolo di camoscio (<i>Rupicapra rupicapra</i>) nei pressi del Rio Pantacreus (2003)
5 - Piccolo di camoscio (Rupicapra rupicapra) nei pressi del Rio Pantacreus (2003)
6 - Una perla di saggezza offerta dal gestore del Rifugio Federici Marchesini (2003)
6 - Una perla di saggezza offerta dal gestore del Rifugio Federici Marchesini (2003)
8 - Il Vallone del Muraion dai pressi del Rio Pagarì (2003)
8 - Il Vallone del Muraion dai pressi del Rio Pagarì (2003)
11 - Camoscio (<i>Rupicapra rupicapra</i>) nei pressi del Rio Pantacreus (2003)
11 - Camoscio (Rupicapra rupicapra) nei pressi del Rio Pantacreus (2003)
3 - Panorama verso la Francia dal Passo di Pagarì (1992)
3 - Panorama verso la Francia dal Passo di Pagarì (1992)
7 - Panorama dal Rifugio Federici Marchesini in direzione del Lago Bianco dell'Agnel (2003)
7 - Panorama dal Rifugio Federici Marchesini in direzione del Lago Bianco dell'Agnel (2003)
2 - Stambecco maschio (<i>Capra ibex</i>) nei pressi del Rifugio Federici Marchesini (1990)
2 - Stambecco maschio (Capra ibex) nei pressi del Rifugio Federici Marchesini (1990)