Escursione 12.63 (© Roberto Pockaj - Alpicuneesi.it)

12.63 Sambuco - Chiardoletta (Sant'Anna) - Colle Chiardoletta

Sambuco (1183 m) - Chiardoletta (1429 m) - Colle Chiardoletta (1771 m)

Si tratta di una bella escursione, non impegnativa, adatta anche ad inizio stagione per la buona esposizione. Chiardoletta, circa a metà percorso, è una graziosissima borgata in posizione incantevole, mentre il Colle Chiardoletta, circondato da dolci declivi erbosi, è il luogo ideale per la sosta. Unico neo, solo in piena estate, la mancanza di ombra nelle immediate vicinanze del colle.

+596 / -8

Dislivello [m]

1:45 - 2:00

Tempo [h:mm]

3651

Distanza [m]

E 

Difficoltà

Tipologia

123456789101112

Periodo consigliato [mese]

Carta schematica - Itinerario 12.63 Sambuco - Chiardoletta (Sant'Anna) - Colle Chiardoletta

Mappa su base © OpenStreetMap contributors, SRTM; map style © OpenTopoMap - licenza CC-BY-SA

Scarica la traccia
GPS in formato GPX
(qualità alta )

L'utilizzo delle tracce GPX è consentito SOLO PER USO PERSONALE, non commerciale. Se vengono caricate su App o siti di terze parti, le tracce GPX NON DEVONO ESSERE ACCESSIBILI PUBBLICAMENTE.

Profilo altimetrico - Itinerario 12.63 Sambuco - Chiardoletta (Sant'Anna) - Colle Chiardoletta
A Da Sambuco (1183 m) a: Dislivello [m]
(andata e ritorno)
Tempo [h:mm]
(andata e ritorno)
Distanza [m]
(andata e ritorno)
Difficoltà Segnavia
B Chiardoletta (1429 m) +254 / -8
(+262 / -262)
0:50 - 0:55
(1:25 - 1:40)
2231
(4462)
T P06
C Colle Chiardoletta (1771 m) +596 / -8
(+604 / -604)
1:45 - 2:00
(2:55 - 3:20)
3651
(7302)
E P06

Dalla piazza in centro a Sambuco (1183 m) 8 si percorre via Umberto I in direzione sud-est, quindi si svolta a destra in via Colle del Mulo. Quando la viuzza diventa a fondo naturale si trascura una diramazione a sinistra e si prosegue diritti. Poco oltre, alla successiva biforcazione, si prende a destra il ponte carrabile per Chiardoletta e il Colle Chiardoletta (segnavia P06).
Superato il Rio della Madonna, la sterrata attraversa subito un pianoro pascolivo, poi lascia a sinistra un sentiero per le Serre Buisson e Moriglione San Lorenzo. La carrareccia (chiusa da qui da una catena), che entra ed esce dal bosco, si eleva con un paio di svolte e un traverso; ad un tornante ai piedi di una grosso traliccio per telecomunicazioni si ignora a destra la vecchia mulattiera che scende a Sambuco e ci si tiene sulla strada.
Una panoramica spalla prativa panoramica preannuncia infine l'ingresso Chiardoletta (1429 m, 0:50 - 0:55 ore da Sambuco) 12, bella borgata in magnifica ed assolata posizione.

Anche se erroneamente, spesso la borgata viene indicata come Sant'Anna, dal nome della chiesa qui costruita.

Si prosegue sfilando a fianco della Chiesa di Sant'Anna e passando tra le case della borgata (tavolo da picnic e fontana) Dopo l'ultima abitazione si imbocca il sentiero segnalato a destra (sempre segnavia P06) e si lascia innanzi il "Sentiero delle 9 borgate". Una breve ascese porta ad immettersi su una comoda mulattiera, che si segue verso sinistra. La mulattiera, quasi una sorta di piccola pista agro-pastorale, sale adagio nel bosco. Al primo tornante, la si abbandona per continuare diritti su sentiero 3.
Il bel sentiero si eleva dapprima con comode lunghe svolte e bei panorami 4, poi con serpentine più strette, lambendo macchie di pino silvestre e larice 7. Mano a mano che la vegetazione arborea si dirada, si guadagna quota serpeggiando tra dolci pendii prativi fino al Colle Chiardoletta 56, agevole valico lungo il percorso per il Colle di Neraissa.

A destra del valico, se si rimonta la traccia rettilinea sul crinale, si arriva in qualche minuto alla Quota 1809, cocuzzolo prativo decisamente panoramico.

Accessi

Da Borgo San Dalmazzo si risale la Valle Stura fino a Sambuco. Si svolta a destra alla prima delle due deviazioni per Sambuco. Sono disponibili un parcheggio a sinistra salendo, uno piccolo alla Chiesa della Madonna del Roccasio, uno in piazza a Sambuco.

Note

In alta stagione, salendo a Sambuco dalla seconda deviazione che si stacca dalla statale, è possibile trovare un ulteriore ampio parcheggio.

Pernottamento

Le opportunità di pernottamento non sono indicate nelle escursioni giornaliere ma solo nelle tappe dei trekking.

Cartografia

[Fra n.13] [AsF n.6] [IGC n.7]
I riferimenti dettagliati alle carte sono disponibili nella sezione Bibliografia.

Aggiornamenti

Ultimo sopralluogo: Primavera 2025
[Ultimo aggiornamento scheda: Estate 2025]

QR code

Inquadra il QR code con il tuo smartphone per essere indirizzato a questa pagina web. QR Code - Itinerario 12.63 Sambuco - Chiardoletta (Sant'Anna) - Colle Chiardoletta

AlpiCuneesi.it

Non sono presenti commenti per questo itinerario.

Commenta l'itinerario

6 - Le Rocce Forni dai pressi del Colle Chiardoletta (2025)
6 - Le Rocce Forni dai pressi del Colle Chiardoletta (2025)
1 - Baite riattate a Chiardoletta (2025)
1 - Baite riattate a Chiardoletta (2025)
4 - Panorama su Sambuco e il Monte Bersaio (2025)
4 - Panorama su Sambuco e il Monte Bersaio (2025)
2 - Chiardoletta (2025)
2 - Chiardoletta (2025)
5 - Il Colle Chiardoletta (2025)
5 - Il Colle Chiardoletta (2025)
3 - Il sentiero poco a monte di Chiardoletta (2025)
3 - Il sentiero poco a monte di Chiardoletta (2025)
8 - Sambuco (2025)
8 - Sambuco (2025)
7 - In tratto di sentiero nel lariceto non lontano dal Colle Chiardoletta (2025)
7 - In tratto di sentiero nel lariceto non lontano dal Colle Chiardoletta (2025)
Un'escursione guidata non serve a farti trovare il sentiero, ma a farti osservare quello che si incontra lungo il cammino. Se vuoi provare, consulta il Calendario delle escursioni, iscriviti alla Newsletter oppure Contattami.